Raccontare il territorio di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis attraverso le voci di chi lo abita, svelandone il volto più autentico a chi lo esplora, fisicamente o virtualmente, è l’obiettivo di questa insolita mappa.

In una prospettiva di valorizzazione turistica e culturale del territorio comunale, si parla del suo patrimonio, con i suoi edifici e beni caratteristici, ma anche degli episodi storici, degli usi e costumi, aneddoti, mestieri e lavorazioni tipiche che ne caratterizzano l’economia. E così, una serie di podcast, tracce audio fruibili in loco o a distanza attraverso il web, raccontano in modo inedito la costruzione del Campanile più alto d’Italia, la produzione casearia, l’agricoltura e le eccellenze enogastronomiche. O ancora, le vicende legate alla Grande Guerra, la banda e la tradizione coristica, le passioni sportive che animano questi luoghi e le persone che vi abitano. Un intreccio di racconti che, mentre fanno luce sulla realtà locale, ci aiutano a comprendere la Storia, le tradizioni e la cultura della nostra Regione.

Questa mappa non offre una guida storica e filologica dei luoghi, ma una serie di pillole sonore in cui voci e suoni della vita quotidiana locale sono trasmessi alle persone, che possono ascoltare i podcast in preparazione del loro viaggio, percorrendo gli itinerari cicloturistici, passeggiando per le vie dei tre centri abitati e dei dintorni. O viaggiando comodamente con la fantasia dalla propria dimora, vicina o lontana.

“Il Campanile di Mortegliano racconta” è un progetto dell’Associazione Culturale ETRAR.T.E., realizzato con gli artisti e audiodocumentaristi Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo (Botafuego Audio) e prodotto grazie al sostegno del Comune di Mortegliano e della Regione Friuli Venezia Giulia.
Raccontare il territorio di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis attraverso le voci di chi lo abita, svelandone il volto più autentico a chi lo esplora, fisicamente o virtualmente, è l’obiettivo di questa insolita mappa. In una prospettiva di valorizzazione turistica e culturale del territorio comunale, si parla del suo patrimonio, con i suoi edifici e beni caratteristici, ma anche degli episodi storici, degli usi e costumi, aneddoti, mestieri e lavorazioni tipiche che ne caratterizzano l’economia. E così, una serie di podcast, tracce audio fruibili in loco o a distanza attraverso il web, raccontano in modo inedito la costruzione del Campanile più alto d’Italia, la produzione casearia, l’agricoltura e le eccellenze enogastronomiche. O ancora, le vicende legate alla Grande Guerra, la banda e la tradizione coristica, le passioni sportive che animano questi luoghi e le persone che vi abitano. Un intreccio di racconti che, mentre fanno luce sulla realtà locale, ci aiutano a comprendere la Storia, le tradizioni e la cultura della nostra Regione. Questa mappa non offre una guida storica e filologica dei luoghi, ma una serie di pillole sonore in cui voci e suoni della vita quotidiana locale sono trasmessi alle persone, che possono ascoltare i podcast in preparazione del loro viaggio, percorrendo gli itinerari cicloturistici, passeggiando per le vie dei tre centri abitati e dei dintorni. O viaggiando comodamente con la fantasia dalla propria dimora, vicina o lontana. “Il Campanile di Mortegliano racconta” è un progetto dell’Associazione Culturale ETRAR.T.E., realizzato con gli artisti e audiodocumentaristi Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo (Botafuego Audio) e prodotto grazie al sostegno del Comune di Mortegliano e della Regione Friuli Venezia Giulia. read more read less
  • Il Campanile
    17 Jan, 2022 - 18:38
  • Le Latterie | Gastronomia
    17 Jan, 2022 - 15:02
  • Il Museo della Bicicletta
    17 Jan, 2022 - 03:24
  • La Filanda
    17 Jan, 2022 - 06:23
  • Ritratto di Sabrina
    17 Jan, 2022 - 06:46
  • La Squadra di Calcio
    17 Jan, 2022 - 08:03
  • Racconti di Luisa ed Enzo
    17 Jan, 2022 - 07:07
  • La Banda
    17 Jan, 2022 - 09:30
  • Diana e Sandro
    17 Jan, 2022 - 06:31
  • La Pista
    17 Jan, 2022 - 08:51
  • There are no episodes.
Loading