Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

I podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civica

  • Lo stato di salute dell'acqua in Italia: i depuratori, gli inquinanti.

    5 JUN 2024 · In questa puntata abbiamo approfondito il tema dell'inquinamento delle acque, potabili e di falda, la presenza di inquinanti e il ruolo dei temibili PFAS, nonché la effettiva presenza di depuratori, il cui costo viene ripagato dai cittadini in fattura, anche quando non presenti. Tra gli ospiti della puntata: - https://www.unescochairnapoli.it/ Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile. Prof.ssa di Endocrinologia della Donna-Contraccezione-Menopausa, Endocrinologia geriatrica, Ipotalamo-Ipofisi-Neuroendocrinologia - https://www.greenpeace.org/italy/author/giuseppe-ungherese/, Responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia -https://www.cittadinanzattiva.it/chi-siamo/organizzazione.htmlresponsabile delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva - Mauro Santucci, segretario regionale di Cittadinanzattiva Liguria - Lorenzo Misuraca, https://ilsalvagente.it/guida-pfas/ - Emanuela Pace, ricercatrice ISPRA e chttps://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/rapporto-nazionale-pesticidi-nelle-acque-dati-2019-2020 Conclude la puntata la consueta rubrica "Nel Fra-ttempo", a cura di Francesca Moccia, questa settimana dedicata alla campagna "Scatti di cura", promossa da Cittadinanzattiva Emilia Romagna, e dedicata ai caregiver. Ne parla la segretaria regionale di https://www.cittadinanzattiva-er.it/author/anna-baldini/ Il podcast di Cittadinanzattiva è curato e realizzato da Alessandro Cossu e Salvatore Zuccarello.
    32m 46s
  • Episodio 17: il rischio sismico e il caso campi flegrei

    29 MAY 2024 · In questa puntata esploriamo le specificità sismiche del nostro territorio, i rischi ed esse collegati e i modi in cui si possano prevenire o contenere i danni. Tra i protagonisti della puntata: - Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva, che ci racconta lo stato dell'arte relativamente rischio sismico negli edifici scolastici e l'impegno della nostra organizzazione con la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. - Raniero Maggini, responsabile del progetto Community pro, che illustra come le comunità locali, se organizzate, possano essere una risposta efficace per la prevenzione dei danni e il loro contenimento. - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Dipartimento di Protezione Civile Chiude la puntata la consueta rubrica "Nel fra-ttempo" a cura di Francesca Moccia. Torniamo in Molise da Madou, che ci racconta come grazie al lavoro di Cittadinanzattiva abbia ottenuto potuto superare i tempi burocratici per la cittadinanza italiana a cui aveva diritto. Il podcast di Cittadinanzattiva è curato e condotto da Alessandro Cossu e Salvatore Zuccarello.
    20m 44s
  • Cittadinanzattiva sul territorio: l'Emilia Romagna. E le nostre prossime sfide sulla salute.

    23 MAY 2024 · IN questa puntata scopriamo quali sono le attività e i risultati della nostra realtà regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, con la segretaria regionale Anna Baldini. Scopriremo poi l'appuntamento di questo fine settimana "la Via Maestra", mobilitazione a cui aderisce Cittadinanzattiva, con le parole di Maurizio Landini, segretario della CGIL. Affrontiamo poi il tema dei farmaci equivalenti, grazie al recente evento conclusivo del progetto "Io Equivalgo". Ascolteremo Valeria Fava, responsabile coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva, Roberta Passerini, responsabile del progetto, e Michele Uda, Direttore generale di Egualia.
    31m 19s
  • Studenti esauriti: il podcast dei ragazzi di fattore J

    15 MAY 2024 · Questa settimana pubblichiamo un podcast frutto di un percorso di formazione fatto con le ragazze e i ragazzi dell'Istituto di Cassino all'interno del Progetto Fattore J, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e con il sostegno non condizionato di J&J Innovation Medicine. in questa puntata affrontano direttamente aspetti come la motivazione, il bullismo e la felicità e partiamo dalla scoperta del cervello.
    21m 13s
  • Le attività del mese di Cittadinanzattiva: maggio

    9 MAY 2024 · In questa puntata scopriamo quali siano i nuovi appuntamenti pubblici di Cittadinanzattiva nel corso del mese di maggio. Dall'evento di chiusura del nostro progetto sui farmaci equivalenti al Festival dello Sviluppo Sostenibile, ascoltiamo i protagonisti: Maria Vitale, Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva, Cinzia Pollio, area politiche dei consumatori, Roberta Passerini, area salute. Monica Lauricella, Greenners.
    17m 36s
  • Malattie rare: le persone e i diritti

    24 APR 2024 · In questa puntata, grazie alla nostra ospite Tiziana Nicoletti, in collegamento da Bologna, da Exposanità 2024, responsabile del Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici e rari, conosceremo più da vicino il mondo delle malattie rare e i problemi con cui devono confrontarsi continuamente le persone che ne soffrono. Conclude la puntata la consueta rubrica "Nel Fra-ttempo" a cura di Francesca Moccia. Il podcast di Cittadinanzattiva è curato e realizzato da Alessandro Cossu e Salvatore Zuccarello.
    23m 13s
  • Cittadinanza, diritti, migrazioni: scopriamo Giustizia per i diritti

    18 APR 2024 · In questa puntata scopriamo insieme gli impegni e le attività di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva, insieme alla coordinatrice nazionale, Laura Liberto. Diritti dei migranti e cittadinanza, prevenzione oncologica per le donne in carcere, empowerment femminile sono solo alcuni dei temi che toccheremo nel nostro appuntamento. Conclude la puntata la rubrica "Nel Fra-ttempo" curata da Francesca Moccia. Il podcast di Cittadinanzattiva è a cura di Alessandro Cossu e Salvatore Zuccarello.
    22m 42s
  • Aprile 2024: gli impegni di Cittadinanzattiva

    10 APR 2024 · Questa settimana abbiamo dedicato una puntata del nostro podcast ai molteplici impegni di Cittadinanzattiva per il mese di aprile. Tra gli ospiti: Tiziana Toto, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, su report economia circolare e consumi sostenibili  del 9 aprile. Fattore J: dal progetto sulla salute a quello della formazione PCTO sulla creazione e realizzazione di un podcast. Evento Feel good 16 aprile, progetto su informazione e sensibilizzazione su obesità . Giornata europea  18 aprile e desertificazione, nell’ambito della XVIII edizione della Giornata Europea dei diritti del malato, si terrà il prossimo 18 aprile, dalle 10.30 alle 12.30 presso Esperienza Europa – sala David Sassoli Conferenze piano -1, Piazza Venezia, 11. 22 aprile, Health for the youngs realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionante di Farmindustria, per coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di II grado in un percorso didattico dedicato ai temi della prevenzione, dell’antimicrobico-resistenza e dei vaccini, fornendo loro gli strumenti e le informazioni per adottare corretti comportamenti di igiene e prevenzione al fine di limitare la diffusione delle malattie infettive. 
    17m 48s
  • Servizio idrico: tra costi, dispersioni e la crescente siccità

    3 APR 2024 · A pochi giorni dalla presentazione del XIX Rapporto sul servizio idrico realizzato dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ripercorriamo i principali risultati insieme a Martina Lalli, dell'area politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva. In apertura il racconto di Emanuele Perugini, divulgatore e giornalista scientifico, che ci racconta l'esperienza di misurazione delle acque del Lago di Bracciano che collega sperimentazione tecnologica a osservazione diretta dei cittadini.
    31m 19s
  • Focus Regioni: la Puglia

    28 MAR 2024 · Dedichiamo questa puntata a una delle nostre realtà regionali, la Puglia, con il nostro segretario regionale di Cittadinanzattiva Puglia, Matteo Valentino. Molte le attività della associazione sul territorio, così come sono molte le sfide da affrontare in quest'anno. Come sempre, chiude la puntata la rubrica "Nel Fra-ttempo", curata da Francesca Moccia, dedicata al progetto "il Libro sospeso" a favore dei detenuti della Casa Circondariale di Treviso, esperienza illustrata da Giancarlo Brunello, coordinatore della Assemblea della cittadinanza attiva di Treviso. Il podcast di Cittadinanzattiva è curato e realizzato da Alessandro Cossu e Salvatore Zuccarello
    29m 53s

Attualità, diritti, partecipazione dei cittadini, potere civico. Il podcast di Cittadinanzattiva è realizzato grazie alle testimonianze dei diretti interessati, degli attivisti, degli esperti e delle istituzioni chiamate in causa, Un...

show more
Attualità, diritti, partecipazione dei cittadini, potere civico. Il podcast di Cittadinanzattiva è realizzato grazie alle testimonianze dei diretti interessati, degli attivisti, degli esperti e delle istituzioni chiamate in causa, Un racconto che vi aiuterà a comprendere meglio cosa facciamo, ma soprattutto quale ruolo può avere ciascuno di noi per cambiare la realtà in meglio. Noi lo chiamiamo "potere civico". Il podcast è ideato e condotto da Alessandro Cossu, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search