L'obiettivo del podcast è aprire il dibattito circa il ruolo che le discipline umanistiche ricoprono - o possono ricoprire - all’interno dei contesti lavorativi legati all’industria digitale e al terzo settore. La rapida digitalizzazione nella formazione, nella ricerca e nella divulgazione culturale portano molti scienziati umani a porsi quesiti circa la spendibilità dei propri saperi nei processi di innovazione tecnologica. Il sapere umanistico necessita di una “rivoluzione tecnologica” così
...
See More
come la tecnologia necessita di una “rivoluzione umanistica”: è possibile trovare un punto d’incontro tra questi due mondi? I settori dell’innovazione impongono davvero il ripensamento di concetti e teorie? Il digitale e le tecnologie possono essere migliorati o concepiti differentemente grazie al contributo delle scienze umane? Entrare in dialogo con esperti e professionisti di diversi settori del digitale contribuisce a circoscrivere le competenze che gli scienziati umani possono offrire a questi settori, e i limiti che il sapere umanistico presenta nell’intraprendere certi percorsi lavorativi.
Il potere della ricerca sta nella scoperta! Competenze Umanistiche per l'Innovazione intende raccontare le esperienze attraverso cui tracciare un interscambio tra le discipline umanistiche e i settori dell’innovazione. "Competenze umanistiche per l'innovazione" è un progetto a cura di Federico Bellentani - Paola Donatiello - Giuseppe Mazzarino.