
Info
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere

Episodes & Posts
Episodes
Posts
20 MAR 2025 · L’Associazione Culturale Incontro Liqaa organizza la 4° edizione dell’incontro “Iftar in piazza”, domenica 23 marzo a Pinerolo, in piazza Roma, alle ore 18.
Un momento comunitario in occasione del momento della rottura del digiuno quotidiano nel mese del Ramadan, un momento di unione, condivisione e conoscenza delle tradizioni religiose delle diverse comunità.
Ce ne parla Touria Kchiblou.
6 MAR 2025 · Il Centro Evangelico di Cultura Giacomo Bonelli di Palermo, insieme alla chiesa valdese e al comune, organizza per giovedì 6 e venerdì 7 marzo un evento dedicato a Tullio Vinay pastore valdese, politico e intellettuale.
L’evento si svolgerà in coincidenza con la Giornata europea dei Giusti fra le Nazioni.
Sarà apposta una targa commemorativa dedicata a Vinay e si ricorderà, in particolare, il suo profilo, la sua figura e il suo impegno in favore degli Ebrei perseguitati dai criminali nazifascisti.
Nel 1982 lo Stato di Israele riconobbe il valore di tali azioni conferendo a Tullio Vinay il titolo onorifico di Giusto fra le Nazioni. Il Giardino dei Giusti rappresenta, a Palermo così come nelle altre città in cui sono stati creati analoghi spazi, un luogo simbolico da sempre identificato e dedicato alla cultura della pace e della non violenza.
Prevista la presenza di Paola Vinay (figlia del pastore), di esponenti delle varie confessioni religiose presenti a Palermo, di rappresentanti delle Istituzioni e Associazioni organizzatrici dell'evento, del Centro Diaconale La Noce e del Servizio Cristiano di Riesi (di quest'ultimo Vinay fu direttore dalla fondazione dal 1961 al 1976).
Venerdì 7 marzo gli eventi proseguono con la presentazione del volume autobiografico di Paola Vinay, figlia di Tullio vinay, “Il deserto è il mio posto preferito per guidare. Una donna nella storia”, Argolibri, 2023. Alle ore 18 nel tempio di via dello Spezio.
27 FEB 2025 · L'associazione culturale valdese Ettore Serafino di Pinerolo propone il ciclo “Fedi e resistenze - L'audacia della speranza”, un cineforum partecipato che sarà proposto nei locali della chiesa valdese in via dei Mille. Prima proiezione giovedì 27 febbraio del film “Io sono Greta” di Natan Grossmann, con Greta Tunberg, con doppia proiezione alle ore 18 e alle ore 20,30.
Ne parliamo con Cristina Di Fino, dell'associazione Serafino.
21 FEB 2025 · La chiesa valdese organizza l’incontro “Nascosta in bella vista - la Chiesa Valdese di Brescia tra storia e memoria”, alle ore 17 di sabato 22 febbraio nel tempio valdese in via dei Mille 4.
Il programma prevede una breve introduzione storica della comunità valdese nella storia, con Elena Alberti, autrice dello studio “Nascosta in bella vista: la Comunità Valdese di Brescia” (Istituto Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia) e il presidente del Consiglio della Chiesa Valdese di Brescia.
Seguirà uno sguardo al presente e al divenire, con il pastore Leonardo Magrì, ed infine un approfondimento sul fondo antico della biblioteca evangelica valdese con Paola Bonfadini, storica delle arti decorative.
Intervista con il pastore Leonardo Magrì.
20 FEB 2025 · Pierangelo Gentile, ricercatore del Dipartimento studi storici dell'Università di Torino, ci fornisce un quadro di contesto storico della ricorrenza del 17 febbraio
7 FEB 2025 · Diecimila miglia lontani dal proprio paese, dai propri affetti, dalle proprie radici è il titolo del volume fotografico che l’associazione Mappamondo ha affidato per la sua realizzazione a Beppe Ameglio che con l’utilizzo attento del colore e della luce ha saputo presentare, in più di cento immagini, il racconto e le testimonianze delle persone migranti.
Tra le immagini del lavoro con i migranti troviamo anche la “brigata cucina” della chiesa valdese di Sanremo che si occupa di preparare pasti per le persone che stazionano al confine tra Italia e Francia a Ventimiglia.
Abbiamo intervistato Beppe Ameglio e Mirosa Dellagiovan na in Voce delle Chiese, per farci raccontare com'è nata l'idea del libro e com'è stata sviluppata. "Ci sono ritratti di persone e foto di luoghi - spiega Beppe - Il confine italofrancese a Ventimiglia è uno dei confini "obbligati" per le persone che vogliono proseguire il viaggio in altri luoghi d'Europa, verso il Nord. Nel libro ho cercato di mantenere la dignità dei soggetti, fotografando non solo chi non ce l'ha fatta, ma anche chi ce l'ha fatta, perché ci sono persone che hanno trovato un lavoro e un futuro qui".
ll ricavato delle vendite del libro servirà a sostenere le attività di Mappamondo e Casa Africa sul territorio.
Per prenotare le copie o avere informazioni si può scrivere a mappamondosanremo@gmail.com o visitare il sito www.associazionemappamondo.it
6 FEB 2025 · La Fondazione centro culturale valdese di Torre Pellice riprende le attività del 2025 con una serie di incontri su temi di attualità.
Come ci spiega Bruna Peyrot, presidente della Fondazione: "Siamo in un tempo di grande trasformazione, tempi in cui i valori sono capovolti, trionfa la forza e non il dialogo, ci sono tragedie umane altissime, logiche di guerra che pensavamo finite.... Come affrontano tutto questo donne e uomini credenti? Vorremmo offrire uno spazio di confronto e acquisizione di consapevolezza: sentiamo forte la necessità di creare dei presidi di resistenza culturale, crediamo si debbano mantenere questi spazi anche in tempi meno favoreli".
Si inizia il 14 febbraio con il primo incontro del ciclo "Cristiani nel mondo. Fede e politica nel XXI secolo", dedicato a Bruno Rostagno, che proseguirà poi il 28 febbraio, il 14 e 21 marzo.
Domenica 16 febbraio alle ore 16 alla Galleria Scroppo si svolgerà invece con l'incontro "Gemellaggio per l'Europa" per celebrare il "Manifesto di Ventotene".
A marzo si sviluperanno i quattro incontri al femminile di "storie per la storia".
Infine un altro ramo di riflessione, dedicato a "Conflitti nel mondo", inizierà in aprile.
3 FEB 2025 · Il Museo valdese di Torre Pellice organizza per tutti i mercoledì pomeriggio del mese di febbraioil laboratorio "Giochiamo con le ombre al Museo" con il Teatro delle Ombre.
Si tratta di un'iniziativa dedicata a bambini e bambine da 6 a 10 anni.
Le date saranno: 5, 12, 19 e 26 febbraio.
Orario: dalle 16,45 alle 18,15.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, scrivendo a il.barba@fondazionevaldese.org o contattando direttamente la Fondazione Valdese di Torre Pellice.
Ne abbiamo parlato con Luisa Griglio.
24 JAN 2025 · "In mare aperto - Pluralità di orizzonti per (non?) credenti" è il titolo della seconda edizione del ciclo di incontri organizzati dalla chiesa valdese e dalla diocesi cattolica di Pinerolo per la Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani
Ne parliamo con Carla Signori della chiesa cattolica di Pinerolo e Paolo Zebelloni in rappresentanza della chiesa valdese.
Gli incontri saranno:
- lunedì 27 gennaio alle 20,45 tempio valdese "Europa e futuro. Possiamo ancora sognare?" con Franco Chittolina.
- lunedì 3 febbraio alle 20,45 in Sala Bonhoeffer "Perdere l'equilibrio. Un cambiamento inesorabile?" con Paola Favero
- lunedì 10 febbraio alle 20,45 al tempio valdese "Sospiri dell'etica. Fine vita e GPA” con Luca Savarino.
20 JAN 2025 · Si svolge giovedì 23 gennaio 2025 a Catania, l’ottavo convegno nazionale organizzato dai Servizi Inclusione della Diaconia valdese.
Il titolo dell’incontro sarà "Scrivere il futuro. Giovani a rischio marginalità tra malessere, devianza e abbandono scolastico".
Si parlerà di vulnerabilità sociale, incertezza economica e precarietà sociale e lavorativa, temi interni di un fenomeno complesso che compromettono la capacità di costruire un futuro.
Il convegno si propone anche di promuovere occasioni di incontro fra coloro che agiscono la responsabilità delle azioni politiche e coloro che sono impegnati quotidianamente nell’accompagnamento dei giovani e delle loro famiglie.
Ne parliamo con Daniele Massa, presidente della CSD Diaconia Valdese.
Maggiori informazioni e dettagli sul convegno sul sito www.diaconiavaldese.org
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere
Information
Author | RBE - Radio & Tv |
Organization | Radio Beckwith |
Categories | Society & Culture |
Website | - |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company