
Contacts
Info
Il canale dei podcast del Master in giornalismo "Giorgio Bocca" di Torino - Redazione Futura. www.futura.news - www.mastergiornalismotorino.it

Episodes & Posts
Episodes
Posts
10 JUN 2025 · Scalate leggendarie è un'iniziativa che ha preso piede da alcuni anni nei territori e sui colli attorno al Monviso, in grado di radunare migliaia di appassionati ciclisti per scalare alcune delle più iconiche tappe del Giro d'Italia. La possibilità di pedalare con le strade chiuse e senza ansia da prestazione (non si tratta infatti di una gara), permette ai ciclisti di scoprire un nuovo valore nel percorrere quelle dure salite. In un contesto simile la fatica avvicina tra loro le persone e stimola la reciproca solidarietà. Ma soprattutto pedalare senza la fretta di raggiungere il traguardo permette di scoprire e godere della natura circostante con la giusta lentezza, potendo cogliere dettagli che viaggiando su mezzi a motore non si sarebbe in grado di vedere.
di Luca Marino e Cecilia Perino
4 JUN 2025 · Chi può diventare cittadino italiano oggi? In questo episodio esploriamo l’evoluzione della legge sulla cittadinanza, tra ius sanguinis e ius soli e il nuovo scenario aperto dal referendum abrogativo, in vista dell'8 e il 9 giugno, che propone di ridurre da 10 a 5 anni il requisito di residenza.
Ne abbiamo parlato con Matteo Losana (professore di Diritto costituzionale dell'Università di Torino), Valeria Ferraris (sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale), Francesco Campobello (professore di Storia del diritto) e con persone cittadine e non del nostro Paese.
di Nicolò Corbinzolu e Alexandra Onofreiasa
6 MAY 2025 · I beni confiscati alle organizzazioni mafiose sono ridestinati al terzo settore o per fini istituzionali. La realtà che si cela dietro le riassegnazioni è complessa e esperienze positive si intrecciano con un sistema non sempre adatto. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Legato (giornalista), Marco Porcedda (assessore alla legalità e sicurezza), Andrea Turturro (Libera), le associazioni Progetto Leonardo, Acmos, Unicef e Michela Favaro (vicesindaca della città di Torino). Di Giovanni D'Auria e Valeria Schroter.
16 APR 2025 · A fine marzo ha riaperto il Centro di permanenza per il rimpatrio di corso Brunelleschi a Torino. Un luogo che convive con il territorio da 26 anni, ma che ancora è percepito come un corpo estraneo dagli abitanti del quartiere Pozzo Strada. L'interrogativo che permane è: strutture come questa sono davvero necessarie?
Ne abbiamo parlato con Ferrante de Benedictis (Fratelli d'Italia), Luca Pidello (Partito Democratico), Monica Cristina Gallo (garante dei diritti delle persone private della libertà di Torino), Francesca Troise (presidente Circoscrizione Tre)
18 MAR 2024 · Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di "grassofobia". Nell’esperienza condivisa, il peso è diventato un metro di valutazione, un marchio per etichettare le persone e mettere in atto uno stigma. Si tratta di una forma di discriminazione che affonda le radici nel tessuto culturale, sociale e di rappresentazione in cui siamo immersi, con implicazioni significative nella vita di tutte le persone. Ne abbiamo parlato con Biancamaria Furci (attivista), Dalila Bagnuli (autrice e attivista), Giulia Muscatelli (scrittrice e autrice), Lara Lago (giornalista e conduttrice), Linda Selvestrel (psicologa e psicoterapeuta) e Matteo Lancini (psicologo e psicoterapeuta). Di Chiara Bagnalasta.
13 FEB 2024 · In occasione dei 100 anni della radio, oggi 13 febbraio 2024 abbiamo intervistato:
Alberto Allegranza, Elena Bravetta, Marta Margotti e Peppino Ortoleva.
a cura di Chiara Comai, Matteo Rossi, Alberto Santonocito e Paolo Piacenza
8 FEB 2024 · "Il tempo dei testimoni", titolo del celebre film del 2005 sulla vita del comandante partigiano Tancredi Duccio Galimberti, sta per finire. La scomparsa di chi ha vissuto sulla propria pelle i drammi della Seconda guerra mondiale e della Shoah segna il passaggio a una nuova epoca storica. Un'epoca in cui i giovani prendono in mano il timone della storia, costruita da tanti tasseli. E la testimonianza di ciò che è stato li può aiutare a tessere le complesse trame del futuro. Di Federico Mellano
1 FEB 2024 · Enigmatica, razionale, misteriosa. Torino è stata definita da Edoardo Sanguineti “la città cruciverba”. Una città “tutta squadrata, con tutte le caselle bene a posto secondo uno schema geometrico in linea con il codice classico delle parole crociate”. E proprio a Torino hanno vissuto figure di riferimento nel settore enigmistico e ancora oggi la città accoglie una vivace produzione. Gli strumenti del mestiere? Una penna, un blocknotes, una griglia e uno sguardo diverso sul mondo. E la capacità di osservare, captare significati, trasformarli nella forma e ne suggerirne la sostanza. Abbiamo incontrato i professionisti del mestiere per farci spiegare come nasce un enigma e in cosa consiste il motore di questa passione.
24 JAN 2024 · La mafia nigeriana è sempre stata molto attiva a Torino. Una delle principali attività criminali in cui è coinvolta è quella della tratta. Molte donne partono dalla Nigeria in cerca di fortuna, senza sapere che, una volta giunte in Italia, saranno costrette a prostituirsi. Per comprendere meglio questa realtà, abbiamo parlato con Raffaella Iurato (assistente sociale che collabora con l'associazione Papa Giovanni XXIII), Marco Cena (volontario antitratta), Paolo Botti (Associazione Amici di Lazzaro) e Precious (nome di fantasia; ex vitima di tratta).
Di Cinzia Raineri Djerbouh
5 JAN 2024 · Blocchi stradali, monumenti coperti di vernice, fantasiose rappresentazioni di una Terra che brucia e di una società che ha ancora qualche reticenza ad accettarlo. L’ecoattivismo ha scelto la disobbedienza civile come pratica di protesta per porre l’attenzione sull’urgenza della crisi climatica. A poche settimane dalla fine della Cop28 di Dubai, gli attivisti e le attiviste di Extinction Rebellion, Ultima Generazione, Fridays for Future hanno raccontato quali azioni scelgono di perseguire e quali costi personali si trovano ad affrontare per difendere un bene che è di tutti. di Agnese Ranaldi
Il canale dei podcast del Master in giornalismo "Giorgio Bocca" di Torino - Redazione Futura. www.futura.news - www.mastergiornalismotorino.it
Information
Author | Futura News |
Organization | Futura News |
Categories | Society & Culture |
Website | www.futura.news |
redazione.futura@gmail.com |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company