
Contacts

Episodes & Posts
Episodes
Posts
14 MAR 2025 · Gighe, reels e canzoni della tradizione con i Bro’g, tre dei migliori musicisti scozzesi e con una brillante carriera: Gary West al flauto, tin whistle, piccole cornamuse, voce e chitarra, Greg Borland a violino e basso e lo spettacolare Sandy Brechin alla fisarmonica. Borland suona con i famosi Atholl Highlanders ed è stato membro di Ceolbeg, Caledon e Clan Alba. West suona con gli Other Roads ed è ex membro dei Caledon e della Kathryn Tickell Band. Brechin suona con The Jimi Shandrix Experience, The Sandy Brechin Band e altre band. Brillanti anche gli irlandesi: Teresa Horgan, di Cork: uno stile di canto emotivo che rende le canzoni ‘sue’. Ha fatto parte dei Fullset (già in Friuli) e degli Outside Track; ha avuto il privilegio di esibirsi a 'The Late Late Show” e condividere il palco con i Chieftains; Kate Moloney, organettista e flautista di Limerick, dove si è diplomata nei suoi due strumenti per poi seguire personaggi come Martin O’Connor e Michael McGoldrick ed esibirsi spesso negli USA; infine, il chitarrista/cantante/flautista Michael Coult, cresciuto nella diaspora irlandese di Manchester, dove la musica tradizionale era ed è una attività fiorente e dove ha trovato ottimi maestri. Lui stesso ha fatto l’insegnante, ricevendo un MBE nel 2002 in riconoscimento del suo lavoro non retribuito nell'insegnamento ai giovani svantaggiati. Nel 2005 è tornato a Limerick e ha lavorato con produzioni di danza irlandese in tutto il mondo, da Pechino a Firenze, da Parigi a San Pietroburgo e dal 2017 ha suonato In Germania e USA con The Recollective e Outside Track.
4 MAR 2025 · Siamo passati, velocemente e facilmente da Febbraio a Marzo con le nostre trasmissioni e le nostra musica, bella prima e bella poi. Il mondo, invece, non è riuscito a togliersi con la stessa velocità gli abiti scuri di febbraio per indossare quelli colorati della primavera: ci sono troppe cose che non vanno e non si capisce come ne usciremo. E allora? Abbiamo chiesto aiuto alla Musica, ancora una volta, e Lei ci ha regalato alcune perle sparse che -almeno – daranno momenti di serenità e vi piaceranno. Come si dice in Friulano: “Puitost che nuie, miôr puitost” oppure “Alc al è alc e nuje al è nuje!”
28 FEB 2025 · C’era una volta (dal 2000…) una band dalla Turchia, “Gevende”, a cavallo fra musica tradizionale e musica progressiva. Il primo disco uscì nel 2006, ma poi perdemmo le tracce della band fino alla recente scoperta su YouTube di un loro concerto in Corsica nel 2013… decisamente bello! La difficoltà a rintracciarli ci ha posto davanti ad un bivio: lasciar perdere tutto oppure farvi ascoltare almeno il concerto corsicano: abbiamo scelto la seconda strada e crediamo che valga la pena ascoltare i cinque musicisti turchi, che dal disco del 2006 hanno fatto tanta strada all’insegna della qualità e la qualità non va mai buttata via!
25 FEB 2025 · Nahawa Doumbia nacque una sessantina d’anni fa in un piccolo capoluogo del Wassoulou (regione nel sud del Mali). La madre, che morì poco tempo dopo la sua nascita, le predì un destino fuori del comune: diventare una grande cantante, nonostante non appartenesse alla casta dei griot (poeti e cantori delle tradizioni locali, tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione), ma a quella dei fabbri. Crebbe con la nonna, ma la sua famiglia adottiva la tenne lontana dal canto, fino a quando alcuni funzionari del Ministero della Cultura scoprirono le sue doti canore e debuttò nel 1980 alla 'Biennale de la Jeunesse" di Bamako. In seguito, Nahawa è diventata un idolo in Mali e nel nuovo millennio c’è stata la corsa dei discografici a ristampare i suoi primi dischi, pubblicati negli anni ’80: sbagliare si può (e capita a tutti), ma è bello che ci sia qualcuno si accorga dell’errore e faccia di tutto per correggerlo!
21 FEB 2025 · Oysterband è uno storico gruppo folk-rock inglese costituito nel 1976 a Caterbury, dopo aver utilizzato i nomi di Fiddler's Dram, Oyster Ceilidh Band e The Oyster Band. 20 gli album pubblicati, una manciata le raccolte e varie e diversificate le collaborazione artistiche. Innumerevoli i concerti in tutta Europa e diverse volte anche in Friuli, la prima delle quali a San Daniele negli anni ‘70, prima ancora che nascesse Folkest e l’ultima al Teatro di Palmanova nel maggio 2015. Il loro chitarrista, Alan Prosser, è stato fra i protagonisti della prima edizione di “Madame Guitar”, a Tricesimo nel 2006. Ora, dopo 50 anni di concerti, hanno deciso di smettere come gruppo, salutando il proprio pubblico (numeroso e super-affezionato) con un’ultima serie di concerti tra Gran Bretagna, Germania e Danimarca, tour già partito e che andrà avanti fino al prossimo 27 agosto. Naturalmente la trasmissione di oggi sarà dedicata a loro, in particolare, alla primissima parte della loro carriera, quando li abbiamo conosciuti ed ascoltati di persona a San Daniele del Friuli nel Settanta…
18 FEB 2025 · Tre violinisti ed il cosiddetto ‘capo’ è Cathal Hayden, splendido musicista che più volte abbiamo ascoltato nei concerti del Folk Club Buttrio. Con lui anche suo fratello Stephen e Niall Murphy e nel disco compaiono anche molti loro amici musicisti. La band si chiama Bow (archetto) Brothers e il loro ascolto ci dà tanta qualità, tanta serenità e la capacità di apprezzare l’amicizia fra di loro tradotta in 11 brani ai quali tutti vogliono partecipare e nessuno pesta i piedi all’altro. Un altro dei motivi per amare l’Irlanda, entrambe le Irlande!
Information
Author | Radio Spazio |
Organization | Radio Spazio |
Categories | Music |
Website | - |
tecnici@radiospazio.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company