
Contacts
Info
Il prof. Giovanni Zenone legge testi e analizza opere della cultura che aiutano a rafforzare la nostra fede e la nostra cultura e conservare il gusto della vita.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
1 JUL 2025 · Francesco Agnoli esamina la storia italiana, concentrandosi sull'omicidio di Giacomo Matteotti e sulla sua risonanza nel presente. La storiografia e i media attuali possano distorcere la comprensione del passato, specialmente in relazione a figure politiche e ideologie. Francesco Agnoli chiarisce come la figura di Matteotti sia stata strumentalizzata post-mortem dalla sinistra, in particolare dai comunisti, che in vita lo consideravano un avversario. La narrazione poi si sposta sulla situazione politica del primo Novecento, evidenziando la debolezza dello Stato liberale e il ruolo sia dei socialisti che dei fascisti nel suo indebolimento. Infine, si analizza l'omicidio di Matteotti come spartiacque che spinse Mussolini verso la dittatura, e si conclude con una riflessione sulla percezione odierna del "fascismo", spesso usata per demonizzare gli avversari politici.
29 JUN 2025 · Agnoli esplora la figura di Adolf Hitler e l'ideologia nazista, enfatizzando il loro profondo odio verso il cristianesimo, considerato spiritualmente ebraico e una forza di decadenza. Emerge come il nazismo non sia nato all'improvviso, ma sia stato influenzato da pensatori tedeschi precedenti e come Hitler si percepisse come un "anticristo", contrapponendo la forza pagana alla pietà cristiana. Francesco Agnoli si parla anche di figure trentine che si opposero al nazismo, salvando perseguitati, e un collegamento con la nascita dello stato di Israele e la posizione della Chiesa cattolica.
https://fedecultura.com/collections/francesco-agnoli
25 JUN 2025 · Ti sei mai chiesto perché si parla sempre meno delle radici cristiane dell'Europa? E cosa è successo al nostro continente negli ultimi 70 anni, con il declino del cattolicesimo in Occidente?
In questo episodio, lo storico e docente https://fedecultura.com/products/controriformeci guida in una profonda riflessione sulle vere radici della nostra civiltà, quelle che vanno oltre i luoghi comuni e la storiografia ideologica.
Scoprirai come, nonostante il declino religioso, le radici cristiane, greche e romane rimangono impresse nella memoria dei popoli, avendo rimodellato completamente il nostro modo di vedere:
•
👶 L'uomo e la vita: dalla sacralità dei bambini, che ha portato alla nascita degli orfanotrofi, in un mondo dove l'infanticidio era "normalità".
•
👩👧👦 La famiglia e la donna: come l'immagine di Maria ha trasformato il ruolo femminile e reso il matrimonio monogamico e indissolubile, superando pratiche come il ripudio e la poligamia.
•
🗽La libertà e la dignità: l'abolizione della schiavitù, una pratica comune nel mondo antico, ispirata dalla figura di Cristo stesso e dall'azione dei primi cristiani5.
•
🏥 La cura dei deboli: la nascita degli ospedali e l'attenzione agli ammalati e agli emarginati, un concetto rivoluzionario in epoche in cui la malattia era vista come una colpa5.
Ma cosa rimane di tutto questo oggi in Europa6? Agnoli ci invita a riflettere su una "società fluida" che sembra aver perso il contatto con le sue origini, generando "il nulla, la noia e la mancanza di senso"6.
Non perdere questa pillola di storia che ti farà vedere l'Europa con occhi nuovi e ti aiuterà a capire il senso profondo del nostro passato e del nostro presente!
23 JUN 2025 · Francesco Agnoli analizza la figura di Kurt Schuschnigg, l'ultimo cancelliere dell'Austria prima dell'annessione nazista, definendolo un "grande uomo dimenticato". Nato a Riva del Garda, Schuschnigg è presentato come un fiero oppositore di Hitler e del pangermanismo, un cattolico che vedeva nell'identità austriaca un baluardo contro comunismo e nazismo. Esplora la scomodità storica della sua figura, spesso etichettata erroneamente come fascista, nonostante le sue alleanze con l'Italia di Mussolini fossero strategiche contro il nazismo. Viene evidenziata la sua visione di un'Europa unita nella diversità, contrapposta a un modello centralista, e il suo profondo legame con la Roma spirituale e culturale, piuttosto che con quella pagana e imperiale. Il podcast conclude sottolineando il coraggio e la lungimiranza di Schuschnigg, internato a Dachau, come esempio di integrità politica e di una visione alternativa per il futuro europeo.
https://fedecultura.com/collections/francesco-agnoli
6 JUN 2025 · Chi ha davvero voluto la morte di Giacomo Matteotti? In questo avvincente episodio, lo storico Francesco Agnoli smonta le narrazioni ideologiche che da decenni strumentalizzano il suo assassinio. Tra indagini sulla corruzione e giochi di potere dimenticati, emergono verità scomode sulla figura di Matteotti, nemico non solo del fascismo ma anche di altri potentati politici dell’epoca. Un confronto lucido tra passato e presente, che rivela come l’accusa di “fascismo” venga ancora oggi abusata per zittire gli avversari. Un podcast che rompe gli schemi e invita a pensare.
https://www.fedecultura.com
20 APR 2025 · Maria Valtorta descrive con vividezza sensoriale e simbolismo la Resurrezione di Cristo, ambientata in un'alba trasfigurata. Fenomeni luminosi straordinari accompagnano la discesa e l'ingresso dello Spirito nel corpo, culminando nella manifestazione gloriosa di Gesù risorto, irradiante luce divina. Le guardie al sepolcro sono atterrite, mentre la natura stessa esulta e celebra l'evento con rinnovata bellezza e armonia. La visione si conclude con la benedizione di Cristo e una sensazione di gioia che dissipa ogni tristezza.
https://fedecultura.com/products/l-evangelo-come-mi-e-stato-rivelato-vol-9
https://fedecultura.com/products/levangelo-come-mi-e-stato-rivelato-vol-10
19 APR 2025 · Gesù spiega al Maria Valtorta il costo della salvezza, mostrato nelle sue sofferenze e in quelle di Maria. Le loro torture, pur non essendo sempre materiali come la croce, erano ugualmente dolorose e necessarie per la redenzione dell'umanità, riparando le colpe fisiche e morali degli uomini1 .... Ogni parte del corpo di Gesù ha sofferto per espiare specifici peccati umani3 .... Maria, pur nel suo strazio, ha dimostrato forza, amore e obbedienza, diventando Madre del genere umano10 .... Giovanni, con la sua compassione, ha condiviso il dolore di Gesù e Maria, rappresentando un modello di amore attraverso la partecipazione alla sofferenza.
https://fedecultura.com/products/l-evangelo-come-mi-e-stato-rivelato-vol-9
https://fedecultura.com/products/levangelo-come-mi-e-stato-rivelato-vol-10
18 APR 2025 · Maria Valtorta vede e descrive in modo dettagliato e vivido le ultime ore della vita di Gesù, dalla crocifissione fino alla deposizione dalla croce, con le reazioni della folla, dei soldati, dei discepoli e di Maria. Narra con vividezza do immagini le sofferenze fisiche di Gesù, le sue parole pronunciate sulla croce, gli eventi soprannaturali che seguono la sua morte, e il dolore straziante di sua madre, la Santa Vergine Maria. Una contemplazione!
https://fedecultura.com/products/l-evangelo-come-mi-e-stato-rivelato-vol-9
https://fedecultura.com/products/levangelo-come-mi-e-stato-rivelato-vol-10
17 APR 2025 · Gesù stesso ci raconta il Suo drama dell'ultima Cena. Per vivere in diretta e accompagnare Gesù nell'Istituzione dell'Eucaristia e nel prodromo della Passione.
https://fedecultura.com/products/l-evangelo-come-mi-e-stato-rivelato-vol-9
8 APR 2025 · Francesco Agnoli ha intervistato, domenica 6 aprile 2025, il prof. Giovanni Zenone direttore e fondatore di https://www.fedecultura.com/ sul tema della sofferenza, della malattia e della croce. Ne esce un dialogo sul valore della sofferenza e della riparazione per la spiritualità cristiana. Leggi "https://fedecultura.com/products/divo-barsotti-la-mistica-della-riparazione" di don Divo Barsotti.
Il prof. Giovanni Zenone legge testi e analizza opere della cultura che aiutano a rafforzare la nostra fede e la nostra cultura e conservare il gusto della vita.
Information
Author | Fede & Cultura |
Organization | Giovanni Zenone |
Categories | Society & Culture |
Website | www.fedecultura.com |
giovanni.zenone@fedecultura.com |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company