Settings
Light Theme
Dark Theme

Livello 4 legge "Il ragazzo morto e le comete" di Goffredo Parise

Livello 4 legge "Il ragazzo morto e le comete" di Goffredo Parise
Jan 8, 2021 · 55m 8s

Lettura scenica di Alessandro Sanmartin Accompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini Nel 1951, a soli vent'anni, Goffredo Parise propone all'editore Neri Pozza il romanzo più poetico, macabro, surrealista...

show more
Lettura scenica di Alessandro Sanmartin

Accompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini

Nel 1951, a soli vent'anni, Goffredo Parise propone all'editore Neri Pozza il romanzo più poetico, macabro, surrealista e spiazzante del dopoguerra italiano; un temerario racconto «lirico e cubista (cioè romantico)», irto di «fratture narrative, di tempo e luogo», sull'amicizia tra due ragazzi. Scritto con l'esplosiva urgenza di chi «vede la vita a batticuore», Il ragazzo morto e le comete nulla ha da spartire con la letteratura allora dominante. Ed è naturalmente un insuccesso. Parise ci fa entrare in un mondo di confine, in una storia notturna dove vita e morte si confondono e la scrittura può scorrere liquida, con un linguaggio poetico, vibrante e carico di intensità. Ne esce un romanzo dallo stile cinematografico, vitale e colmo di rimandi all'energia dell'amicizia, all'adolescenza e ai suoi fremiti. Un viaggio nel rapporto tra la morte e la vita, che finisce per turbarci profondamente e lasciarci a bocca aperta. Molto c'è di inattendibile, o forse è il nostro concetto di realtà ad essere difettoso. Il protagonista esiste e non esiste allo stesso tempo; non ha un nome, è un'idea, un'invenzione, un punto di oscurità intorno al quale si svolgono e avvolgono le vicende degli altri personaggi. È un romanzo che continua ad interrogarci attraverso riflessioni meravigliose sulla morte, la guerra, la gioventù, l'amicizia, l'amore. Leggere oggi Il ragazzo morto e le comete ci mette di fronte alla densità e alla poesia dei grandi scrittori del Novecento, con la carica rivoluzionaria e ambigua di certi autori americani contemporanei. A settant'anni di distanza, questo libro resta un esempio di avanguardia, di postmoderno: a metà tra il Neorealismo e Fellini, tra Guadagnino e Garrone. Ma l'urgenza assoluta che ci coglie, è il grido di una gioventù spezzata, di una generazione tra le macerie, senza ambizioni, di cui la morte e la solitudine sembrano gli unici destini, se non per quell'amicizia, che sola conosce il nostro nome. “(...) Dio era una cometa apparsa nel cielo, bellissima e misteriosa, la più bella di tutte le comete; ma come tutte anch’essa aveva compiuto il suo giro, ci aveva illusi e si era spenta come una pietra, nel buio. (...)”
show less
Information
Author Arteven Circuito Teatrale
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search