Settings
Light Theme
Dark Theme

Giovanna Brambilla "Mettere al mondo il mondo"

Giovanna Brambilla "Mettere al mondo il mondo"
Mar 2, 2022 · 21m 15s

Giovanna Brambilla "Mettere al mondo il mondo" Immagini per una rinascita Vita e Pensiero https://www.vitaepensiero.it/ Cosa collega la preistorica Venere di Willendorf alla Madonna del parto di Piero della Francesca?...

show more
Giovanna Brambilla
"Mettere al mondo il mondo"
Immagini per una rinascita
Vita e Pensiero
https://www.vitaepensiero.it/


Cosa collega la preistorica Venere di Willendorf alla Madonna del parto di Piero della Francesca? E qual è la relazione tra 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e il dipinto Le due madri di Segantini, ambientato in una stalla? E il sottile eppur prepotente legame tra la ferita della Vasca da bagno di Joseph Beuys e il cordone ombelicale ancora intatto della neonata di Oliviero Toscani? Un filo rosso attraversa le immagini di questo libro: la centralità del tema della nascita, che si snoda avanti e indietro tra secoli e paesi, celebrando il potere taumaturgico della generatività. Perché se ‘mettere al mondo’ definisce la venuta di un bambino su questa terra, ‘mettere al mondo il mondo’, frase coniata dall’artista Alighiero Boetti e qui ripresa come titolo, sottolinea come ogni nascita sia una possibilità data al mondo di reinventarsi un futuro migliore.
Dopo l’esperienza della pandemia è il momento di pensare a una rinascita, al desiderio di ricominciare e di ricostruire. Gli artisti e le artiste, per i quali ogni opera è sempre, in qualche modo, un parto, hanno affrontato questo tema con declinazioni diverse: dall’abbraccio delle madri a quello della natura, dalla maternità come punto critico del riconoscimento dei diritti di cittadinanza al dolore di un’adozione impossibile, passando attraverso l’evocazione di legami familiari, la sfida alla disabilità di un corpo o lo stupore di un neonato tenuto stretto. Labirinti di pensieri e idee che l’autrice rilegge per noi intrecciandoli in una nuova storia, con la preziosa consapevolezza che «un bambino è nato fra noi» e che, finché questo accadrà, la speranza abiterà la terra.


Giovanna Brambilla (1969), storica dell’arte, è Responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, e insegna Storia dell’arte in una scuola superiore. Socia ICOM, è docente del Master «Economia e management dei beni culturali» della Business School del Sole24Ore e del Master «Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2020 insegna Iconografia presso l’Accademia di Belle Arti «Rosario Gagliardi» a Siracusa. Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo Inferni (EDB, 2020) e Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore (Editrice Bibliografica, 2021).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
show less
Information
Author IL POSTO DELLE PAROLE
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search