Settings
Light Theme
Dark Theme

"Franco Basaglia. La libertà è terapeutica" - Radio-racconto dell’evento alla Sapienza con l'intervista al moderatore Alessandro Zuccari

"Franco Basaglia. La libertà è terapeutica" - Radio-racconto dell’evento alla Sapienza con l'intervista al moderatore Alessandro Zuccari
May 13, 2024 · 39m 55s

Martedì 7 maggio nell’Aula magna dell’edificio di Lettere si è celebrato il centenario della nascita di Franco Basaglia. La figura di Franco Basaglia è stata fondamentale nella trasformazione dell’approccio alla...

show more
Martedì 7 maggio nell’Aula magna dell’edificio di Lettere si è celebrato il centenario della nascita di Franco Basaglia. La figura di Franco Basaglia è stata fondamentale nella trasformazione dell’approccio alla malattia psichiatrica. Il suo coraggioso impegno ha condotto all’approvazione della Legge Basaglia (n. 180, 13/05/1978), una pietra miliare legislativa che ha segnato la fine dell’era dei manicomi e ha istituito i servizi di salute mentale, garantendo la chiusura dei manicomi e regolamentando il trattamento sanitario obbligatorio.

In occasione della ricorrenza dei 46 anni della legge 180, i nostri redattori della trasmissione 'Ripartiamo da Basaglia', sono andati al convegno realizzato dall'Università La Sapienza di Roma, raccogliendo alcuni estratti dell'evento e intervistando Alessandro Zuccari, Prorettore al Patrimonio artistico storico culturale, moderatore dell'evento che ha visto gli interventi di Maurizio Sciarra, curatore del documentario “E tu slegalo” che, attraverso immagini struggenti, ha messo in luce le terribili condizioni dei manicomi dell’epoca, caratterizzati da degrado, sovraffollamento e trattamenti disumani come la lobotomia e l’elettroshock, Peppe Dell'Acqua, psichiatra e collaboratore di Basaglia, che ha commentato le immagini del documentario, condividendo lo spirito con cui iniziò l'ascolto di più di 600 internati dell'ex manicomio, e Renato Foschi, professore di Storia delle scienze psicologiche e Storia e metodi dell’intervento clinico, che ha ripercorso le tappe del 1978 dal referendum dei radicali per abolire la legge 36 del 1904 sui centri psichiatrici alla legge 180 di Basaglia ribadendo quest’ultima come punto di partenza per il progresso nel campo della salute mentale.

Realizzare questo podcast diviene un modo per parlare della legge 180 e dei temi attuali che questa, avversata e combattutta da buona parte della società, mette in luce. Riteniamo che in questi decenni, la sua mancata applicazione abbia lasciato nella solitudine e nell'abbandono tante famiglie che affrontano il disagio mentale grave. 
Mettere al centro le motivazioni di questa mancata applicazione, il compito per chi oggi continua a lavorare per i diritti di cittadinanza di tutte e tutti.

Buon ascolto!
show less
Information
Author Ipse Lab APS
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search