Settings
Light Theme
Dark Theme
May 25, 2024 · 14m 19s

Francesca Cosi, Alessandra Repossi "Oskar Schindler" Vita del nazista che salvò gli ebrei A cinquant'anni dalla morte Edizioni Terra Santa www.tsedizioni.it In pagine narrativamente toccanti si delinea la parabola esistenziale...

show more
Francesca Cosi, Alessandra Repossi
"Oskar Schindler"
Vita del nazista che salvò gli ebrei
A cinquant'anni dalla morte
Edizioni Terra Santa
www.tsedizioni.it

In pagine narrativamente toccanti si delinea la parabola esistenziale di un uomo tormentato e il travaglio intimo che lo porterà a schierarsi con determinazione dalla parte degli oppressi.

"Chi salva una vita salva il mondo intero».
È questa l’incisione in ebraico sull’anello d’oro che gli Schindlerjuden regalarono a Oskar Schindler il 2 maggio 1962, a Tel Aviv, al termine di un sontuoso banchetto in suo onore. Sono trascorsi più di cinquant’anni da che Israele lo invitò a piantare un albero nel “Giardino dei Giusti” dello Yad Vashem, ma la vicenda e la personalità di questo imprenditore, passato alla storia per aver salvato più di 1000 ebrei dai campi di concentramento, continuano a essere oggetto di dibattito.

La coraggiosa decisione – che gli costò la rovina economica – stride terribilmente con il suo passato al servizio del Partito nazionalsocialista tedesco. Solo con il tempo Schindler prese coscienza dell’oscura realtà e, sfruttando i suoi contatti nelle alte sfere militari, ottenne che ai suoi lavoratori fosse evitata la deportazione. In questa trascinante e completa ricostruzione Francesca Cosi e Alessandra Repossi – studiose di lungo corso della Shoah – firmano un ritratto indimenticabile, rifacendosi a una corposa mole di documenti storici, di testimonianze inedite e raccogliendo una significativa galleria fotografica. Di notevole interesse sono le “liste” originali, pubblicate per gentile concessione del Museo statale di Auschwitz-Birkenau.

In pagine narrativamente toccanti – che vanno dall’infanzia ai successi economici, dalle relazioni politiche al rapporto con la moglie Emilie – si delinea la parabola esistenziale di un uomo tormentato e il travaglio intimo che lo porterà, dopo vari tentennamenti, a schierarsi con determinazione dalla parte degli oppressi.









Francesca Cosi e Alessandra Repossi. Giornaliste, autrici e traduttrici da oltre 30 anni, studiano da tempo la Shoah nei suoi molteplici aspetti, dalla storia, alle testimonianze, ai luoghi, e hanno visitato negli anni i principali campi di sterminio in Austria, Germania, Polonia e Italia. Da queste visite è scaturita nel 2015 una mostra didattica rivolta alle scuole e realizzata con la consulenza dello storico Bruno Segre, dalla quale nel 2018 le autrici hanno tratto il libro Shoah. Conoscere per non dimenticare (TS Edizioni). Risale al 2017 la mostra fotografica di Alessandra Repossi dedicata ai luoghi della Shoah Un solo grande silenzio, realizzata con il patrocinio della Comunità ebraica di Firenze e del Comune di Pistoia. Nel corso della loro attività di traduttrici hanno inoltre pubblicato alcuni volumi di testimonianze di ebrei sopravvissuti ai ghetti e ai campi di concentramento.
Tutti i dettagli sul sito www.cosierepossi.com



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
show less
Information
Author IL POSTO DELLE PAROLE
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search