Settings
Light Theme
Dark Theme

Dieci anni di Papa Francesco: chiacchiericcio e fratellanza

Dieci anni di Papa Francesco: chiacchiericcio e fratellanza
May 12, 2023 · 20m 28s

Nel decimo anniversario dell’elezione, raccontiamo questi dieci anni in dieci parole che hanno segnato il magistero di di Papa Francesco. In questo episodio la coppia di parole è "chiacchiericcio" e...

show more
Nel decimo anniversario dell’elezione, raccontiamo questi dieci anni in dieci parole che hanno segnato il magistero di di Papa Francesco. In questo episodio la coppia di parole è "chiacchiericcio" e "fratellanza".
In questi 10 anni di Pontificato, molte volte Papa Francesco ha usato la parola chiacchiericcio. Il 27 ottobre del 2022 rivolgendosi ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose del Madagascar, il Pontefice afferma: “Si sparla tanto, il chiacchiericcio è all’ordine del giorno; per favore, non fare chiacchiericcio, non chiacchierare, sempre parlare bene gli uni degli altri, perché il chiacchiericcio è un’arma di disunione”. Salvo Noè, psicologo e psicoterapeuta, nel corso della sua professione ha cercato di curare numerose ferite causate dal chiacchiericcio: “Sapeste quanti pazienti arrivano da me distrutti da giudizi tossici, da quel chiacchiericcio che molte volte è presente anche all'interno delle famiglie e tutto questo porta solo dolore”. “Dovremmo essere gentili: la vera rivoluzione - aggiunge - è la gentilezza”. Il chiacchiericcio uccide la fraternità, sottolinea fra Emiliano Antenucci, rettore del Santuario della Vergine del Silenzio di Avezzano: "Le parole possono essere carezze, baci, abbracci, caramelle dolci o medicine consolanti; oppure possono essere pietre, pugni, proiettili spade".
La seconda chiave di Pietro è fratellanza. “La fratellanza - sottolinea il Papa nel videomessaggio per la II Giornata internazionale della Fratellanza umana - è uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbe essere alla base delle relazioni tra i popoli”. La parola fratellanza fa pensare anche ad una città: Abu Dhabi, dove il 4 febbraio del 2019 Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb hanno firmato il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. E alla terza enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale. Il professor Giuseppe Milan, docente di "Pedagogia della pace e dell'intercultura" presso l’istituto universitario Sophia, spiega che “proprio questo tempo di crisi globale può essere il tempo della fratellanza". Un tempo che richiede, però, un vero rovesciamento: "quello di mettere il principio di fratellanza al posto del principio dell'io autocentrato e narcisista”. Fra Emiliano Antenucci, rettore del Santuario della Vergine del Silenzio di Avezzano, esorta a volgere lo sguardo verso il Cielo: “la Vergine del silenzio è un'icona profetica per la Chiesa e per l'umanità; in un mondo di rumori e di parole, il silenzio è la vera parola da ascoltare per fare l'esperienza autentica di Dio. Con una mano la Madonna ci dice: Fermati ascolta, taci soprattutto dai pensieri negativi e dai giudici dai giudizi tossici che avvelenano la vita. E pensa in maniera positiva. Con l'altra mano ci indica il cielo. Guarda l'infinito”.

Sono citati in questo episodio:
Papa Francesco
Discorso a sacerdoti, religiosi e religiose del Madagascar (27 ottobre 2022)
Video messaggio per la II Giornata internazionale della Fratellanza Umana (4 febbraio 2022)
Angelus dell’8 gennaio 2023
show less
Information
Author SmartPray
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search