Settings
Light Theme
Dark Theme

Alessio Romano "D'amore e baccalà"

Alessio Romano "D'amore e baccalà"
Apr 28, 2018 · 19m 17s

Alessio Romano "D'amore e baccalà" EDT Edizioni www.edt.it La più poetica delle capitali europee. Saramago e l’oceano. Tabucchi e il tram numero 28. E le tascas, le taverne in cui...

show more
Alessio Romano
"D'amore e baccalà"
EDT Edizioni
www.edt.it

La più poetica delle capitali europee.
Saramago e l’oceano. Tabucchi e il tram numero 28.
E le tascas, le taverne in cui si mangiano cinquanta sfumature di baccala? ascoltando la musica piu? struggente che esista: il fado.
È in questa città sospesa tra sogno e realtà che Alessio incontra Beatriz, una cameriera bellissima, scontrosa ed evanescente.
Ritrovarla nel dedalo del centro storico sarebbe impossibile, senza l’aiuto di complici inattesi: gli spiriti guida di Amália Rodrigues, Ingrid Bergman, Fernando Pessoa...


La caduta dal Tram 28
È solo un’impressione dettata dalla disperazione con cui tento di rimanere in equilibrio su questo predellino di ferro oppure l’autista sta cercando deliberatamente di farmi cadere a terra?

Rallenta e accelera all’improvviso, frena senza motivo, ne sono sicuro: lo fa di proposito. L’autista del tram su cui sono atterrato con un balzo, approfittando della fermata in Escolas Gerais, sta cercando di scrollarmi di dosso neanche fossi un insetto molesto.

E io sto per precipitare dalla scaletta dell’uscita posteriore di questo tram metallico consapevole dell’enorme sciocchezza che sto facendo. Il mitico Tram 28 la cui effige è replicata in migliaia di calamite da attaccare al frigorifero; stampata su magliette, poster, accendini, taccuini, penne e tazze; dipinta a mano su acquerelli sgargianti o in quadri realizzati col caffè dall’infinito esercito dei pittori lisbonesi. Perché il Tram 28 è il simbolo per eccellenza di questa città, tanto che addirittura l’interno di un bar è arredato a sua imitazione, lo so perché ci ho fatto colazione proprio questa mattina (un pastel de nata che in questo spericolato frangente preferirei non avere ancora nello stomaco); l’elétrico che da Praça Martim Monitz si arrampica per circa una quarantina di minuti, attraversando Alfama e girando intorno al Castelo, nel cui bairro questa mattina ho preso casa a Lisbona, Tomás – il padrone – mi ha dato le chiavi neanche due ore fa.

Attaccarsi al tram a scrocco è, del resto, una picaresca tradizione locale immortalata dal personaggio interpretato da Bruno Ganz nella pellicola Dans la ville blanche, film che ho visto ieri sera, l’ultima notte prima di partire, perché avendo messo a scaricare il più noto Lisbon Story di Wim Wenders, mi sono reso conto di avere invece ottenuto il download di Lesbian Story, un film porno d’annata e − scacciata la tentazione di vedere il porno − mi sono dedicato alla pellicola di Alain Tanner, meno famosa ma che per alcuni è il più bel film mai ambientato a Lisbona, trovata integralmente su YouTube (sebbene solo in francese e senza sottotitoli, motivo per il quale non ho capito molto della trama). E appunto il protagonista del film, Bruno Ganz, marinaio bukowskiano appena arrivato a Lisbona, come me e proprio da queste parti, si attacca al tram alla maniera che ho appena goffamente imitato, quella degli abitanti squattrinati della città, che si attaccano al tram per non pagare o perché in ritardo. Ed è proprio questo che mi fa andare in bestia: in realtà io il biglietto ce l’ho. Nel mio portafogli c’è una tessera magnetica caricata con ben 20 euro, il che mi dà il diritto a salire su tutti gli autobus, tram, metropolitane, funicolari, elevatori e qualsiasi altro trabiccolo siano riusciti a inventarsi per evitare le infinite salite e discese di questa città-groviglio di sette colline attorcigliate. Con 20 euro mi compro pure l’autista che dallo specchietto laterale sta studiando il momento migliore per inchiodare a tradimento e farmi capitombolare a terra.


“Il Fado è il tentativo riuscito di trovare una perfetta alchimia tra poesia e musica. Ma in una tasca è anche connesso con il cibo: è l’ultimo senso, il suono, che rende perfetta la percezione di un piatto che ha già sapore, odore, aspetto ed è caldo o freddo, ma non emette nessun rumore. E poi c’è il sentimento. Un bravo fadista canta e suona sempre come se quella canzone dovesse essere l’ultima in tutta la sua vita.”



Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Il suo primo romanzo è uscito nel 2006 con i l titolo Paradise for all (Fazi editore), un giallo ambientato alla Scuola Holden – dove ha studiato Tecniche della narrazione e oggi insegna – salutato dal critico del «Corriere della Sera», Antonio d’Orrico, come “uno dei migliori esordi della stagione”. È autore di Solo sigari quando è festa (Bompiani 2015) e curatore della raccolta di racconti Gli stonati. Manifesto letterario per la legalizzazione della cannabis (NEO edizioni, 2017).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
show less
Information
Author IL POSTO DELLE PAROLE
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search