Settings
Light Theme
Dark Theme

08. Forme statiche, atmosfere sospese

08. Forme statiche, atmosfere sospese
Nov 6, 2023 · 2m 45s

Le ultime due sezioni della mostra sono accolte nella sala del consiglio: l’ambiente più rappresentativo del Palazzo, che conserva intatta la sua atmosfera ottocentesca. Oggi il salone ospita le sedute...

show more
Le ultime due sezioni della mostra sono accolte nella sala del consiglio: l’ambiente più rappresentativo del Palazzo, che conserva intatta la sua atmosfera ottocentesca. Oggi il salone ospita le sedute del Consiglio di reggenza, organo preposto all’amministrazione della sede fiorentina della Banca d’Italia. Mentre dal soffitto la dea Flora sembra riversare i suoi fiori nello spazio sottostante, il transito nella sala è vegliato dalla quattrocentesca Madonna col Bambino, collocata sopra il camino. Realizzata in stucco policromo, è attribuibile alla bottega di Lorenzo Ghiberti.
Le atmosfere fredde e sospese di Felice Casorati, nonché il suo rigore intellettuale, propongono una modernità lontana dalla mutevolezza degli impressionisti e dal dinamismo dei futuristi. In Clelia il pittore piemontese elimina ogni elemento descrittivo o letterario residuo in favore della più pura astrazione. Soluzioni simili caratterizzano lo Studio per “Daphne a Pavarolo”, nel quale il paesaggio collinare si specchia sui vetri della finestra in forme disegnate e semplificate, quasi cubiste, e la figura femminile si fa emblema universale di solitudine e introspezione.A Torino, nel clima rarefatto ed elitario di un grande appartamento di proprietà dell’imprenditore e collezionista Riccardo Gualino in via Galliari, Casorati inaugura nel 1927 la Scuola Libera di Pittura. Requisito imprescindibile per l’ammissione ai corsi è la dedizione totale al mestiere dell’arte.
Numerose ragazze accettano la sfida. La venticinquenne fiorentina Marisa Mori viene istruita principalmente nel disegno. Lo Studio di Nudo, forse un autoritratto, è frutto del lavoro di quei giorni: una pittura materica che utilizza una gamma ristretta di colori e organizza la figura in uno spazio ‘neutro’.La rappresentazione del nudo femminile ritorna nel doppio dipinto di Nella Marchesini, prima allieva della scuola di Casorati. Sul recto troviamo una figura in scorcio, che allude al celebre Cristo morto di Mantegna, esposto a Brera, e si distingue per un sapiente dispiegamento di ombre e luci entro una solida struttura disegnativa. Sul verso è raffigurata invece una donna seduta a terra, forse la stessa modella, ritratta in silenziosa solitudine.Vestita di un semplice abito, in un ambiente domestico minimale, è infine la Donna seduta di Virgilio Guidi. Senza volto, si mostra bloccata in una sorta di fissità metafisica, come nelle creature di Casorati e delle sue talentuose allieve.
show less
Information
Author eArs
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search