Settings
Light Theme
Dark Theme

04. En plein air

04. En plein air
Nov 6, 2023 · 2m 26s

Le successive due sezioni della mostra sono ospitate nel sontuoso salone delle assemblee, progettato per ospitare le riunioni dei soci della Banca Nazionale del Regno d’Italia. Il salone è coperto...

show more
Le successive due sezioni della mostra sono ospitate nel sontuoso salone delle assemblee, progettato per ospitare le riunioni dei soci della Banca Nazionale del Regno d’Italia. Il salone è coperto da un soffitto in legno ritmato da 27 lacunari ornati di gigli, emblema della città, da cui pende un ricco lampadario in vetro di Murano eseguito nel 1962.
Nell’ultimo quarto dell’Ottocento si assiste in Italia, come nel resto d’Europa, a un radicale rinnovamento del linguaggio figurativo, che risulta trasformato tanto nello stile quanto nelle iconografie. Gli artisti più estranei alla cultura accademica ripensano il rapporto con la natura immergendosi in essa. È il momento della pittura en plein air, all’aria aperta, e del definitivo assurgere del ritratto a genere alto, promosso dalla borghesia in ascesa.Ne Il mazzo di giunchiglie Giuseppe De Nittis opera con taglio fotografico: isola la figura, appena abbozzata nella parte inferiore del corpo, in una posa informale di spalle. La colloca infine su uno sfondo bidimensionale, frutto della semplice giustapposizione di campi di colore, ispirato dalle suggestioni della pittura giapponese, di gran moda nella Parigi fin de siècle.Anche le presenze femminili del torinese Giacomo Grosso abitano il paesaggio in maniera informale. La piccola tavola le ritrae infatti in un momento di quotidianità, di fronte a un assolato paesaggio. Le vesti alla moda, nonché il tavolo apparecchiato poco distante, collocano le due giovani in una dimensione mondana: una conquista per la borghesia ottocentesca e per le donne di questo ceto sociale.Uno spensierato momento di libertà è invece quello raffigurato da Ettore Tito, che in una scena in riva al lago riflette sull’infanzia e sulla maternità fuori dai cliché romantici e veristi. La tela comunica una dimensione gioiosa e consolatoria che risulta molto originale se calata nella tradizione figurativa italiana e che rappresenta la chiave del successo internazionale del pittore.Più compassata la proposta di Pompeo Mariani, sapiente interprete della Belle époque in ambito lombardo. Il ritratto della cugina, Giulia Bianchi, è ambientato in un angolo della Villa Reale di Monza e realizzato con pieno controllo del tocco pittorico, alla maniera impressionista.
show less
Information
Author eArs
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search