Settings
Light Theme
Dark Theme

03. Dimensioni domestiche

03. Dimensioni domestiche
Nov 6, 2023 · 2m 11s

L’elegante atrio del primo piano si svela al termine dello scalone con le sue decorazioni a soffitto ad opera dall’ornatista bolognese Luigi Samoggia. La tecnica a grisaille fa sembrare sculture...

show more
L’elegante atrio del primo piano si svela al termine dello scalone con le sue decorazioni a soffitto ad opera dall’ornatista bolognese Luigi Samoggia. La tecnica a grisaille fa sembrare sculture i personaggi dipinti, simbolo della scienza, dell’arte e della letteratura.
Sotto lo sguardo di queste figure, proseguiamo nel percorso della mostra.
Il contesto domestico è il luogo privilegiato della ritrattistica macchiaiola, in cui la figura femminile è protagonista.I personaggi della Maternità sono la cognata e il nipote di Silvestro Lega. L’opera restituisce un brano di vita borghese di toccante intensità lirica. Su uno sfondo bruno si stagliano le due figure, costruite per masse dense ed essenziali, còlte in un dialogo affettuoso che passa per gesti e sguardi composti e delicati. Non c’è spazio per elementi accessori. La scena, seppur laica, è caricata di sacralità e richiama quelle Madonne col Bambino quattro-cinquecentesche che l’artista riconosceva come esempi di perfezione formale ‘senza tempo’.Ispirazione per Giovanni Fattori è invece una giovane donna che la critica riconduce agli abitanti o ai frequentatori della villa del marchese Paolo Gentile Farinola a Casignano, poco fuori Firenze. La donna è ritratta di profilo, contro un fondale neutro, da una distanza estremamente ravvicinata. Nella sua essenzialità compositiva, raggiunta per accostamenti di colore e contrasti di luce e ombra, la figura appare viva e partecipe.Anche i due ritratti di Francesco Paolo Michetti e Antonio Mancini sono dipinti in un contesto domestico e rifiutano un’ambientazione specifica, pur discostandosi dalla pittura di macchia. Entrambi si distinguono per un tocco veloce e un uso disinvolto della materia pittorica, secondo gli stilemi internazionali in voga nell’ultimo ventennio dell’Ottocento. Se nella sua Bimba al sole Michetti raffigura una contadina dell’entroterra abruzzese, dall’aspetto selvaggio, in Felicità Mancini realizza invece un ritratto della sua modella: una giovane rosea, vestita alla moda, dal sorriso radioso.
show less
Information
Author eArs
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search