Info
L’emostasi in vivo è regolata da meccanismi di check-and-balance, mediante i quali la forza dei fattori pro-emostatici è controllata da meccanismi che evitano una funzione eccessiva con conseguente aumento del rischio trombotico. Uno di questi meccanismi è l’asse “fattore di von Willebrand (VWF)-ADAMTS13”. Il VWF è un fattore pro-emostatico che favorisce l’adesione delle piastrine alle strutture sottoendoteliali. Le capacità adesive del VWF nativo sono però eccessive e, se non fossero
...
See More
controllate, porterebbero all’aggregazione immediata delle piastrine circolanti. ADAMTS13 è capace di ridurre il peso molecolare del VWF, rendendolo idoneo alla sua funzione.
La scoperta del VWF che risale agli anni ’20 e quella piu’ recente di ADAMTS13 rappresentano uno dei più luminosi esempi di medicina traslazionale, che hanno portato alla caratterizzazione, diagnosi e cura, della malattia di Willebrand e della porpora trombotica trombocitopenica (TTP).
Armando Tripodi ci conduce attraverso le tappe salienti della scoperta e caratterizzazione dell’asse e delle malattie associate.
8 months ago
#adamts13, #correlazione, #emostasi, #vwf, #wetell