00:00
03:09
Prima parte
LA LINGUA ITALIANA PER IL LAVORO


In questa prima parte del libro troverai alcuni esercizi per approfondire la tua cono- senza della lingua italiana. Gli esercizi proposti hanno lo scopo di di migliorare l'utilizzo dell'italiano nel contesto lavorativo. Troverai tutte le soluzioni degli esercizi in fondo al volume.
Seconda parte
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

La seconda parte del testo approfondirà il rapporto comunicativo interculturale operatore/collega di lavoro e operatore/paziente.

Il Sistema Sanitario Italiano, negli ultimi anni, ha incontrato problematiche di vario genere nell’assunzione di nuove modalità di comunicazione rivolte alla popolazione immigrata. L’Italia accoglie persone provenienti da ogni parte del mondo e di diverso background sociale. Operatori sanitari, medici, infermieri e volontari si ritrovano ogni giorno in situazioni d’incomprensione con il paziente straniero.

Il benessere del paziente è il principale scopo dell’assistenza medica, che deve basarsi su un approccio personalizzato, rispettoso della cultura della persona assistita e il più possibile empatico, soprattutto quando ci si confronta con persone che hanno credenze e valori diversi dai nostri.
Un approccio sbagliato può influenzare negativamente la relazione terapeutica col paziente.
Prima parte LA LINGUA ITALIANA PER IL LAVORO In questa prima parte del libro troverai alcuni esercizi per approfondire la tua cono- senza della lingua italiana. Gli esercizi proposti hanno lo scopo di di migliorare l'utilizzo dell'italiano nel contesto lavorativo. Troverai tutte le soluzioni degli esercizi in fondo al volume. Seconda parte COMUNICAZIONE INTERCULTURALE La seconda parte del testo approfondirà il rapporto comunicativo interculturale operatore/collega di lavoro e operatore/paziente. Il Sistema Sanitario Italiano, negli ultimi anni, ha incontrato problematiche di vario genere nell’assunzione di nuove modalità di comunicazione rivolte alla popolazione immigrata. L’Italia accoglie persone provenienti da ogni parte del mondo e di diverso background sociale. Operatori sanitari, medici, infermieri e volontari si ritrovano ogni giorno in situazioni d’incomprensione con il paziente straniero. Il benessere del paziente è il principale scopo dell’assistenza medica, che deve basarsi su un approccio personalizzato, rispettoso della cultura della persona assistita e il più possibile empatico, soprattutto quando ci si confronta con persone che hanno credenze e valori diversi dai nostri. Un approccio sbagliato può influenzare negativamente la relazione terapeutica col paziente. read more read less

4 years ago