00:00
10:55
Historia Augusta, passi dalla vita di Eliogabalo (trad. Paolo Soverini, UTET 1983, con lievi modifiche e tagli):

Eliogabalo, 19-25.

Già Svetonio aveva dato in pasto ai suoi lettori pettegolezzi e stravaganze sulle vite dei ‘dodici cesari’. La Historia Augusta non è da meno: è piena, infatti, di racconti assurdi sui vezzi, i vestiti preziosi, gli scherzi crudeli e i banchetti fantasmagorici degli imperatori.
Questo episodio è dedicato interamente ad Eliogabalo, l’imperatore a cui la Historia dedica più spazio in questo senso e che avrebbe, stando a questo racconto, riempito le sale dei suoi banchetti di costosissime vesti, animali esotici, fiumi di fiori, e mille altre stravaganze, per poi incontrare – nonostante le sue assurde precauzioni – una fine ingloriosa.

Il podcast è scritto da Davide Massimo e letto da Laura Fantoni (entrambi ex-studenti Lettere Classiche di Sapienza-Università di Roma).

Immagine in copertina: L. Alma-Tadema, “Le rose di Eliogabalo (1888).

Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto ‘podcast’ ad associazioneglaucopis@gmail.com
Historia Augusta, passi dalla vita di Eliogabalo (trad. Paolo Soverini, UTET 1983, con lievi modifiche e tagli): Eliogabalo, 19-25. Già Svetonio aveva dato in pasto ai suoi lettori pettegolezzi e stravaganze sulle vite dei ‘dodici cesari’. La Historia Augusta non è da meno: è piena, infatti, di racconti assurdi sui vezzi, i vestiti preziosi, gli scherzi crudeli e i banchetti fantasmagorici degli imperatori. Questo episodio è dedicato interamente ad Eliogabalo, l’imperatore a cui la Historia dedica più spazio in questo senso e che avrebbe, stando a questo racconto, riempito le sale dei suoi banchetti di costosissime vesti, animali esotici, fiumi di fiori, e mille altre stravaganze, per poi incontrare – nonostante le sue assurde precauzioni – una fine ingloriosa. Il podcast è scritto da Davide Massimo e letto da Laura Fantoni (entrambi ex-studenti Lettere Classiche di Sapienza-Università di Roma). Immagine in copertina: L. Alma-Tadema, “Le rose di Eliogabalo (1888). Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto ‘podcast’ ad associazioneglaucopis@gmail.com read more read less

3 years ago #antica, #augusta, #eliagabalo, #eliogabalo, #glaucopis, #greca, #greco, #historia, #imperatori, #imperiale, #latino, #megale, #phone, #romana, #storia, #te