🗣 Quando si parla di finanza spesso ci vengono in mente domande comuni, forse un po' ingenue e naïf. Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica, parte proprio dalle questioni più semplici per darci gli strumenti utili a orientarci in questo campo tanto complicato quanto criticato e mal visto. Ecco come funzionano il mercato, la Borsa e i suoi prodotti principali, dai “cattivissimi” derivati ai più ben voluti titoli di stato, ed ecco come si possono gestire i soldi. Il loro valore sta nelle relazioni
...See More e nel bene comune che aiutano a generare. In questo senso sì, i soldi danno la felicità. Oppure no, lo sappiamo bene. Tutto dipende da come – a livello individuale e collettivo – decidiamo di guadagnarli, spenderli, risparmiarli o investirli.
Con Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica di cui è stato presidente dal 2010 al 2019. Attualmente è presidente di Etica Sgr. Docente a contratto di Finanza Etica e Microcredito all'università di Firenze dal 2009 e recentemente alla Luiss a Roma, è stato volontario e presidente della ONG ManiTese, promotore della Rete di Lilliput e delle campagne sulla WTO (da Seattle ad Hong Kong).
> I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria, edito da Chiarelettere.
Molto interessante e stimolante... speriamo che l'ambiguità di alcuni gruppi bancari che in piccola parte guardano al "PROSSIM..." :smile: (un investimento pubblicitario nemmeno tanto gravoso) ed in gran parte continuano a finanziare in forme varie guerre e sfruttamento non contribuisca a formare nell'opinione del pubblico l'idea che una vera finanza etica non possa esistere.