#usmaradio

Elisabeth Zimmermann - Kunstradio e i suoi progetti telematici (ENG)
Elisabeth Zimmermann - Kunstradio e i suoi progetti telematici (ENG)
David Monacchi - Fragments of Extinction - ascoltare il suono dell’evoluzione
David Monacchi - Fragments of Extinction - ascoltare il suono dell’evoluzione
Nathalie Singer - Radio Stories and Maps of Transcultural Listening (ENG)
Nathalie Singer - Radio Stories and Maps of Transcultural Listening (ENG)
Gianluca Nicoletti - Farmi radio
Gianluca Nicoletti - Farmi radio
Johann Merrich - Se Ada Lovelace ama Michael Faraday e Suzanne Ciani inventa il Buchla. Prendersi cura di fatti, fonti e pasticci per (...)
Johann Merrich - Se Ada Lovelace ama Michael Faraday e Suzanne Ciani inventa il Buchla. Prendersi cura di fatti, fonti e pasticci per (...)
Daria Corrias - Prendersi cura
Daria Corrias - Prendersi cura
Leandro Pisano - Attraversare il margine, ascoltare la ruralità
Leandro Pisano - Attraversare il margine, ascoltare la ruralità
Andrea Borgnino - L'ascolto dei conflitti attraverso la radio
Andrea Borgnino - L'ascolto dei conflitti attraverso la radio
Lucia Amara - Teatro e radio. Un caso di censura
Lucia Amara - Teatro e radio. Un caso di censura
Carola Haupt - Performance radiofonica, interazione
Carola Haupt - Performance radiofonica, interazione
Giacomo Fronzi - Sperimentazioni sotto controllo. La ricerca elettroacustica nell’Europa orientale del secondo dopoguerra
Giacomo Fronzi - Sperimentazioni sotto controllo. La ricerca elettroacustica nell’Europa orientale del secondo dopoguerra
alien productions - Performing Utopia (ENG)
alien productions - Performing Utopia (ENG)
Roberto Paci Dalò - L’Arte dell’Ascolto
Roberto Paci Dalò - L’Arte dell’Ascolto
Lefteris Krysalis - Mobile devices and live radio improvisations (ENG)
Lefteris Krysalis - Mobile devices and live radio improvisations (ENG)
Tiziano Bonini - La Radio in tasca
Tiziano Bonini - La Radio in tasca
Gabriele Frasca - Radiofanie
Gabriele Frasca - Radiofanie
Tobia Bandini - Je ne suis pas (vraiment) là pour parler
Tobia Bandini - Je ne suis pas (vraiment) là pour parler
NicoNote - Chaos Variations
NicoNote - Chaos Variations
Anna Friz - Transmission Ecologies (ENG)
Anna Friz - Transmission Ecologies (ENG)
Radioimmaginaria - La ragazza delle onde
Radioimmaginaria - La ragazza delle onde
Franco Masotti - Sonorità Prospettiche
Franco Masotti - Sonorità Prospettiche
Meira Asher - #HungerStrikeIsCombat 2023 (ENG)
Meira Asher - #HungerStrikeIsCombat 2023 (ENG)
Gianni Gozzoli - Storie con il suono: il narrare intimo del podcast
Gianni Gozzoli - Storie con il suono: il narrare intimo del podcast
Andrea Vianello - Radio in tempo di guerra
Andrea Vianello - Radio in tempo di guerra
Matteo Cavezzali - Storie con il suono: il narrare intimo del podcast
Matteo Cavezzali - Storie con il suono: il narrare intimo del podcast
Graciela Martínez Matías - Radio comunitarie e aborigene
Graciela Martínez Matías - Radio comunitarie e aborigene
Alan Moore, le illuminazioni infernali di uno sciamano contemporaneo
Alan Moore, le illuminazioni infernali di uno sciamano contemporaneo
XXIII. Aldo Schiavone - Forme giuridiche e ordine del mondo (seconda lezione)
XXIII. Aldo Schiavone - Forme giuridiche e ordine del mondo (seconda lezione)
XXII. Aldo Schiavone - Forme giuridiche e ordine del mondo (prima lezione)
XXII. Aldo Schiavone - Forme giuridiche e ordine del mondo (prima lezione)
XXI. Roberto Balzani - Costituzione nel progetto nazionale
XXI. Roberto Balzani - Costituzione nel progetto nazionale
XX. Roberto Balzani - Costituzione e libertà dei moderni
XX. Roberto Balzani - Costituzione e libertà dei moderni
Media and Gender: il ruolo dei media nella definizione di un'identità di genere
Media and Gender: il ruolo dei media nella definizione di un'identità di genere
Sull'uomo Nietzsche, il lato troppo umano dell'Oltreuomo
Sull'uomo Nietzsche, il lato troppo umano dell'Oltreuomo
Antonin Artaud, la ricerca del sacro e del ritorno all'unità
Antonin Artaud, la ricerca del sacro e del ritorno all'unità
XIX. Elisa Novi Chavarria - Il duttile statuto della nacion nei territori della Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII)
XIX. Elisa Novi Chavarria - Il duttile statuto della nacion nei territori della Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII)
XVIII. Raffaele Romanelli - Norme e valori. Verso un neocostituzionalismo? Il ruolo della Corte
XVIII. Raffaele Romanelli - Norme e valori. Verso un neocostituzionalismo? Il ruolo della Corte
XVII. Raffaele Romanelli - Potere costituente e revisione costituzionale. Il caso italiano
XVII. Raffaele Romanelli - Potere costituente e revisione costituzionale. Il caso italiano
XVI. Bruna Bagnato - La costruzione della pace fra ordinamenti internazionali e politica di potenza. 1815, 1919, 1945 in prospettiva
XVI. Bruna Bagnato - La costruzione della pace fra ordinamenti internazionali e politica di potenza. 1815, 1919, 1945 in prospettiva
Radio Residenze #3 - Vittoria Assembri e Gaia Ginevra Giorgi in conversazione con Roberto Paci Dalò
Radio Residenze #3 - Vittoria Assembri e Gaia Ginevra Giorgi in conversazione con Roberto Paci Dalò
XV. Oliviero Diliberto - La legge delle XII tavole, tra codice e costituzione
XV. Oliviero Diliberto - La legge delle XII tavole, tra codice e costituzione
La Dea degli Ebrei. La sopravvivenza del divino femminile nella tradizione ebraica
La Dea degli Ebrei. La sopravvivenza del divino femminile nella tradizione ebraica
VISITING | Altan - "Come la disegni bene!"
VISITING | Altan - "Come la disegni bene!"
Inaugurazione | SUL GRETO DELL’ARSURA. Franco Ferrara e il deserto della voce
Inaugurazione | SUL GRETO DELL’ARSURA. Franco Ferrara e il deserto della voce
Mircea Eliade, il romanzo come trasfigurazione dell'indicibile
Mircea Eliade, il romanzo come trasfigurazione dell'indicibile
XIV. Giorgio Camassa - Applicabilità dei concetti di 'costituzione' e 'costituzionalismo al mondo greco (e antico) (seconda lezione)
XIV. Giorgio Camassa - Applicabilità dei concetti di 'costituzione' e 'costituzionalismo al mondo greco (e antico) (seconda lezione)
XIII. Giorgio Camassa - Applicabilità dei concetti di 'costituzione' e 'costituzionalismo al mondo greco (e antico) (prima lezione)
XIII. Giorgio Camassa - Applicabilità dei concetti di 'costituzione' e 'costituzionalismo al mondo greco (e antico) (prima lezione)
XII. Luca Scuccimarra - Rivoluzione e costituzione, Francia 1789-1804 (seconda lezione)
XII. Luca Scuccimarra - Rivoluzione e costituzione, Francia 1789-1804 (seconda lezione)
XI. Luca Scuccimarra - Rivoluzione e costituzione, Francia 1789-1804 (prima lezione)
XI. Luca Scuccimarra - Rivoluzione e costituzione, Francia 1789-1804 (prima lezione)
Introduzione
Introduzione
Isola e isole. Dialoghi per il mondo a venire - Riscrivere la fine: esercizi del possibile, fragili eternità
Isola e isole. Dialoghi per il mondo a venire - Riscrivere la fine: esercizi del possibile, fragili eternità
Loading