Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

VentiTrenta | Futuro a tempo determinato

  • Demografia: Diventare un paese per vecchi

    30 MAR 2024 · Siamo in troppi al mondo per le risorse che abbiamo? Nascono abbastanza bambini per pagarci le pensioni? E come la mettiamo con il cambiamento climatico e le migrazioni? Quello della demografia è un tema particolarmente complesso, che coinvolge aspetti intrecciati tra loro e attraversa quasi tutti gli obiettivi dell'Agenda 2030. In questo episodio parliamo dell'andamento demografico a livello globale e locale, nel medio e lungo periodo. La domanda è sempre la stessa: come possiamo, noi esseri umani, affrontare al meglio questo nostro tempo? Ospiti: Massimo Livi Bacci: Professore emerito di Demografia all’Università di Firenze e membro dell’Accademia dei Lincei. Il suo ultimo libro è https://www.ibs.it/geodemografia-peso-dei-popoli-rapporti-libro-massimo-livi-bacci/e/9788815388551. Alessandra Minello: ricercatrice in demografia all’Università di Padova, autrice del libro https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858148433 e curatrice del https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/le-equilibriste-la-maternita-in-italia-2023 per Save the Children.
    23m 28s
  • Cop28: Passi avanti, occasioni perse e contraddizioni

    29 JAN 2024 · Quella che si è tenuta a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre del 2023 è la https://unric.org/it/clima-i-punti-salienti-della-cop28/, la riunione annuale degli Stati membri delle Nazioni Unite che hanno aderito al trattato internazionale noto come Accordi di Rio, stipulato in Brasile nel 1992. Una COP presieduta da un petroliere, organizzata nel settimo paese al mondo per produzione di petrolio e per emissioni di gas serra pro capite, che arriva a dire basta ai combustibili fossili. Possibile? In questo episodio vediamo quali sono i traguardi raggiunti, le occasioni perse e le contraddizioni della Cop28. Ospiti: Viola Ducati: Si occupa di comunicazione ambientale e fa parte del gruppo informale https://reteclimaticatrentina.org/. Jacopo Bencini: esperto di politiche europee e multilaterali sul clima e membro di https://www.italiaclima.org/. Roberto Barbiero: climatologo dell’https://www.appa.provincia.tn.it/.
    25m 35s
  • Aree interne: e se i giovani decidono di restare?

    28 DEC 2023 · Quando si parla di disuguaglianze tra territori in Italia, pensiamo subito al divario tra Nord e Sud. Ma c’è un altro nervo scoperto che attraversa la nostra penisola, ed è quello delle aree interne. Lontane dai servizi essenziali, queste zone hanno subito decenni di spopolamento, disgregazione del tessuto economico e sociale. Ma le cose stanno cambiando, ed è un errore pensare che oggi i giovani se ne vogliano andare dai paesi. Molti rimangono per scelta, altri ritornano dopo aver studiato e visto il mondo, altri ancora vi si trasferiscono alla ricerca di una vita più lenta, a contatto con la natura e con le persone. Le aree interne, da questo punto di vista, sono una risorsa per un futuro non lontano, in cui i grandi centri urbani mostrano i loro limiti. In questo episodio ascoltiamo l'esperienza di Simone, giovane gestore di una fattoria didattica, che dopo aver vissuto a Bologna durante gli studi ha deciso di tornare al suo paese natale, sull'Appennino Modenese. A partire dalla sua storia cerchiamo di capire, questa volta dal punto di vista interno, in che direzione stiamo andando rispetto all'obiettivo 10 dell’Agenda 2030; "Ridurre l’ineguaglianza all’interno e fra le nazioni." Ospiti: Giulia Urso, professoressa associata di geografia economico politica presso il Gran Sasso Science Institute de L’Aquila e socia fondatrice di https://riabitarelitalia.net/RIABITARE_LITALIA/ Simone Gualmini: gestore di https://www.asineriadigombola.it/
    27m 10s
  • Scuola italiana, tra dispersione e disuguaglianze

    20 NOV 2023 · Leo è un ragazzo che impara in modo diverso dagli altri. A scuola non sempre troverà chi è disposto ad andare incontro al suo stile di apprendimento, a valorizzare le sue competenze e a dargli l'opportunità di esprimerle con successo. Per questo si convincerà di non essere capace ed entrerà a far parte dei https://www.lenius.it/dispersione-scolastica-in-italia/ precocemente. Sarà l'incontro con un adulto disposto a credere in lui che, forse, gli darà un'opportunità di riscatto. In questo episodio si affronta il tema della dispersione scolastica e delle disuguaglianze all'interno della scuola italiana. Vedremo come il nostro paese si sta muovendo in merito all'obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU, che prevede di “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.” Ospite: Paolo Galeffi, direttore di https://piazzadeimestieri.it/milano/.
    24m 39s
  • Sanità italiana: spesa pubblica, profitti privati

    13 OCT 2023 · È il 1978 quando nasce il Servizio Sanitario Nazionale italiano. È una tappa di un percorso che vuole fare della sanità un diritto di tutti e tutte. Da quel momento lo Stato si incarica non solo di fornire visite ed esami, ma soprattutto di fare in modo che ne servano il meno possibile, e cioè di fare prevenzione. Nel tempo ci sono state altre riforme nella riforma, che hanno ridefinito i rapporti tra Stato e Regioni e posto le basi per un sempre maggiore spazio per le aziende private all'interno del servizio pubblico. Negli ultimi anni, e in particolare con la pandemia, alcuni nodi sono venuti al pettine: le condizioni di lavoro dei medici e degli infermieri; le crescenti difficoltà per gli utenti nell’avere le cure in tempi utili e, soprattutto, la presenza crescente di un’attività privata che non solo costa denaro ai cittadini e allo Stato, ma che si pone obiettivi opposti a quelli del Sistema Sanitario Nazionale. In questo episodio di https://www.lenius.it/ventitrenta-podcast/ approfondiamo il tema della sanità anche alla luce dell'obiettivo 3 dell'Agenda 2030 dell'ONU, che chiede di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. Ospiti: Laura Brambilla: neurologa, si occupa di sclerosi multipla in un ospedale pubblico di Milano. https://www.vittorioagnoletto.it/: medico, insegnante di “Globalizzazione e politiche della salute” all’Università degli Studi di Milano e membro della direzione nazionale di https://www.medicinademocratica.org/wp/.
    24m 22s
  • Lavoro e genitorialità: oltre alla conciliazione c'è di più

    24 AUG 2023 · Conciliare il lavoro con la vita genitoriale può essere difficile, e riuscirci non è abbastanza se a doverlo fare sono sempre le donne. Su di loro pesa il mito della madre, che le vuole naturalmente predisposte alla cura, mentre sugli uomini incombe il mito del lavoro, che li spinge a guadagnare il più possibile anche al costo di essere assenti. Partendo dalla storia di Sara, madre single e separata, in questo episodio ragioniamo su quali siano i limiti strutturali e culturali che ancora ci impediscono di condividere in modo più equilibrato i compiti di cura all’interno delle famiglie. Grazie alla voce autorevole di Alessandra Minello cerchiamo di capire a che punto siamo rispetto all’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030, che punta a raggiungere l’uguaglianza di genere. In particolare, l’obiettivo 5.4 chiede di riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo servizi e politiche di protezione sociale, e promuovendo responsabilità condivise all’interno delle famiglie. Ospiti: Sara: lavoratrice e madre di un bambino di 8 anni Alessandra Minello: ricercatrice in demografia all’Università di Padova, autrice del libro Non è un Paese per madri e curatrice del report 2023 Le equilibriste per Save the Children.
    19m 47s
  • Persone migranti: quello che non vi raccontano

    4 AUG 2023 · Propaganda politica e comunicazione mediatica danno informazioni distorte sulle migrazioni, alimentando divisioni e confusione. Ma qual è la reale portata del fenomeno? Quante e quali sono le persone che arrivano in Italia e in Europa? Perché partono, come viaggiano, quali altre scelte avrebbero? E soprattutto, cosa le aspetta all'arrivo? Partendo dalla storia vera di Abdul, giovane afgano in fuga dai talebani, cerchiamo di capire a che punto siamo, in che direzione stiamo andando e quali sono le possibili soluzioni a disposizione. Il discorso parte anche dall’obiettivo 10 dell'Agenda 2030, che prevede di "Ridurre l’ineguaglianza all’interno e fra le nazioni" e il 10.7, che chiede in particolare di "rendere più disciplinate, sicure, regolari e responsabili la migrazione e la mobilità delle persone, anche con l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite." Ospiti: Maurizio Ambrosini: Insegnante di Sociologia delle migrazioni all'Università degli Studi di Milano e direttore della rivista Mondi migranti. Giuseppe Marino: Coordinatore dell'Area Advocacy del Centro Astalli di Trento. Abdul: Migrante afgano arrivato in Italia attraverso la rotta balcanica.
    30m 6s
  • Acqua made in Italy: in plastica, su gomma

    23 JUN 2023 · Valle dello Stura, Piemonte. Mentre migliaia di TIR trasportano acqua in bottiglie di plastica lungo il fondovalle, in alcune frazioni di acqua non ce n'è nemmeno dal rubinetto e bisogna farla arrivare con le autobotti. Una contraddizione italiana che ci porta a riflettere sulla risorsa acqua, a chiederci se sia un bene comune o una merce da cui trarre profitto, se sia una questione locale oppure globale e come possiamo utilizzarla in modo responsabile. Con l'aiuto dei nostri ospiti facciamo il punto sull'obiettivo 6 dell'Agenda 2030 dell'ONU: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie. Ospiti: Chiara Sammito, giornalista freelance e si occupa di comunicazione per la European Cycling Federation Emaunele Fantini, insegnante e ricercatore all’Institute for water education di Delft (NL) e autore del podcast “Si dice acqua”. Adriano Bernardi, sindaco di Demonte (CN)
    21m 43s
  • Ecoansia: La ragazza che rinuncia ai mondiali per salvare il Pianeta

    24 APR 2023 · Innes Fitzgerald, atleta britannica di 16 anni, decide di rinunciare ai mondiali di corsa campestre per sensibilizzare il mondo rispetto alla crisi climatica. La sua scelta accende una luce sul disagio dei giovani rispetto a un futuro incerto. Di questo disagio fanno parte emozioni ambientali come l’ecoansia, che da problema può diventare anche una risorsa in grado di portare i giovani ad attivarsi e agire in favore del Pianeta e degli esseri umani. Perché il problema non è l’ecoansia, ma la sua causa: il cambiamento climatico, che l’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 si propone di combattere. Ospiti intervistati: Matteo Innocenti, psichiatra, psicoterapeuta. Valeria Barbi, naturalista e politologa.
    24m 56s

Nel 2015 le Nazioni Unite hanno stabilito https://www.lenius.it/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/ per cambiare il mondo entro il 2030. Per provare a renderlo sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Questo podcast...

show more
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno stabilito 17 obiettivi per cambiare il mondo entro il 2030. Per provare a renderlo sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Questo podcast racconta a che punto siamo di questo percorso accidentato, attraverso storie personali e la voce di esperti ed esperte. Scritto e narrato da Andrea Genzone con il supporto della redazione di Lenius.it
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search