DAB #25 - Fuga dalle Valli: come tessere una comunità
In Italia si emigra sempre più. Ormai si va via perfino dalla Lombardia, come non accadeva da oltre un secolo. A pagare il prezzo più alto dello spopolamento sono le cosiddette "aree interne" del territorio, il 60% del Paese, dove mancano collegamenti, scuole, sanità. E sono oltretutto, lo abbiamo visto bene in val Camonica di recente, le zone più esposte alla eventi climatici estremi.
C'è una trasversalità che abbraccia le classi medie e quelle più povere, tutte colpite dalla incessante diminuzione degli stipendi unito dall'innalzamento del costo della vita, oltre che dalla precarizzazione del lavoro. Come abbiamo visto, nelle aree lontane dalle metropoli, prive di servizi essenziali, il fenomeno è ancora più forte. E le conseguenze del disgregamento sociale possono essere profonde. Ma come fermare questo fenomeno? Ne abbiamo parlato con Giovanni Teneggi, già nostro ospite e responsabile di ConfCooperative per la promozione dell'impresa di comunità