Siamo lieti di informarvi che, da ottobre, potete seguire gli appuntamenti settimanali del Magazine ANSA sui nuovi podcast "La parola", "La tendenza della settimana", "Cinema: ieri oggi domani" e "Siamo Serie".
Siamo lieti di informarvi che, da ottobre, potete seguire gli appuntamenti settimanali del Magazine ANSA sui nuovi podcast "La parola", "La tendenza della settimana", "Cinema: ieri oggi domani" e "Siamo Serie".
read more
read less
Siamo lieti di informarvi che, da ottobre, potete seguire gli appuntamenti settimanali del Magazine ANSA sui nuovi podcast "La parola", "La tendenza della settimana", "Cinema: ieri oggi domani" e "Siamo Serie".
Siamo lieti di informarvi che, da ottobre, potete seguire gli appuntamenti settimanali del Magazine ANSA sui nuovi podcast "La parola", "La tendenza della settimana", "Cinema: ieri oggi domani" e "Siamo Serie".
read more
read less
Unanimamente considerato il più grande attore della sua generazione e anche uno dei più grandi di sempre, erede dei Lawrence Olivier e dei Marlon Brando, ha fatto della tecnica di immedesimazione dell’Actor’s studio la sublimazione della sua arte e anche uno strumento di salvezza personale dopo un’infanzia non semplice. Un sodalizio strepitoso con martin Scorsese e due Oscar che potevano essere molti di più.
La cura delle parole riguarda non solo il loro uso (qualità) ma anche la loro selezione (quantità). Il proverbio 'una parola è poca e due sono troppe' deriva da qui. Ognuno, come suggerisce uno scrittore, deve trovare le proprie parole, che sono al tempo stesso le più giuste e nella giusta quantità. Eppure nei Salmi è scritto 'Una parola ha detto Dio, due ne ho udite'. Perché?
Si parla molto di Ai, un tema che ha quasi del millenaristico: l'avvento massiccio dell'intelligenza artificiale sul lavoro ci spazzerà via? C'è curiosità ma anche ansia, paura ed entusiasmo. Tra tecno ottimismo e disperazione si può ragionare. Tantissime nuove professioni si affacciano su un mercato caldo e nuove generazioni avranno a che fare con dati e algoritmi per tutte le altre c'è da aggiornarsi il più possibile. La diffusione dell'Ai - al netto del famigerato chatGPT - ci costringerà ad un grande reskilling professionale, una nuova geografica del lavoro. Ma su una cosa gli studi convergono:
la creatività sarà comunque al primo posto e i lavori più difficilmente automatizzabili saranno quelli che
richiedono competenze interdisciplinari, intelligenza emotiva e sociale.
In 36 anni Nicoletta non ha mai chiesto un giorno di permesso e Daniela porta il suo sorriso nella scuola che opera nel reparto di oncologia pediatrica del Gemelli. Storie di impegno e passione.