
Contacts
Info
Il primo podcast italiano dedicato alle Nuove Generazioni e al mondo delle Risorse Umane: People, Culture, Job, Inclusion.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
17 MAR 2025 · 🗣️ Perché dibattere e argomentare sono le chiavi per allontanare i “mostri” reali e immaginari del nostro tempo?
🤔 Quali sono le riflessioni filosofiche che esaminano il rapporto tra le età e le generazioni?
🎙️Con Eugenio Radin, digital marketer, autore, musicista, ideatore di @whitewhalecafe, esploriamo il tema dell’argomentazione, del dibattito e del pensiero critico come competenze fondamentali per il mondo contemporaneo, anche se il digitale ci fa credere di avere maggiori occasioni di confronto, abbiamo sempre meno opportunità di dialogo tra idee distanti nelle nostre bolle social.
🏛️Scopriamo quanto la filosofia stessa sia stata da sempre materia di intergenerazionalità, laddove ogni pensatore ha provato a superare nel pensiero quelli precedenti e dove lo scambio tra generazioni di filosofi non è poi venuto a mancare come tra Socrate e Platone.
💬🗨️Proviamo infine a declinare l’importanza del confronto e dell’alterità per il confronto tra generazioni e per ciò che serve per favorire l’inclusione, a partire dall’osservazione delle fallacie e dei bias cognitivi, ma anche delle trasformazioni culturali odierne dove gioventù e adultità vivono al contempo la “Sindrome di Capitan Uncino” e la “Sindrome di Peter Pan”.
📌 APPROFONDIMENTI: il profilo IG di Eugenio www.instagram.com/whitewhalecafe/; la sua newsletter https://whitewhalecafe.substack.com/ ; la sua ultima pubblicazione “Argomentare Watson!”, Ponte alle Grazie, 2024 https://amzn.eu/d/0tucek1; le carte Fallācĭae
www.psycomix.net/P/whitewhalecafe.cfm
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La musica suggerita da Eugenio: il II movimento del “Concerto per Clarinetto K.622 in LA maggiore”, di Wolfgang Amadeus Mozart (www.youtube.com/watch?v=YT_63UntRJE)
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
10 MAR 2025 · 📰 Perché la narrazione di un brand con il linguaggio giornalistico può avvicinare e fidelizzare le persone?
⭐ Come può la credibilità di un employer brand essere intergenerazionale?
🎙️Con Ilario Vallifuoco, founder di Social Reporters, Fondatore del Brand Journalism Festival, impariamo a conoscere i tratti del brand journalism e delle nuove esigenze di comunicazione in azienda e fuori dall’organizzazione per trasmettere con autenticità, etica e coerenza.
💬 Esploriamo le relazioni tra linguaggio mediatico e aziendale, tra social svigoriti dal punto di vista contenutistico e di capacità di creare community di interesse e profondi ripensamenti del giornalismo contemporaneo.
🤳🏻 Scopriamo inoltre le peculiarità della narrazione giornalistica aziendale come strada utile alla comunicazione intergenerazionale, allo sviluppo di senso critico per la cittadinanza e all’attrazione verso l’employer brand attraverso l’ambassadorship dei brand reporter.
APPROFONDIMENTI: www.social-reporters.com/
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La canzone suggerita da Ilario: "Vado al massimo" di Vasco Rossi (www.youtube.com/watch?v=t8JIidzAuDk)
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
3 MAR 2025 · 🦛 Perché il body shaming è fortemente intrecciato alle discriminazioni di età?
🪞Come superare le influenze sugli standard di bellezza?
🎙️Con Lara Lago, giornalista, body activist, scrittrice e divulgatrice, ci addentriamo nel mondo della derisione del corpo, della body positivity in una prospettiva intergenerazionale, a partire dall’analisi di come i canoni estetici sono cambiati nella storia e tra generazioni, ma anche di quando lo spartiacque delle diete e della grassofobia ha iniziato a distinguere punti di vista di età e sull’età.
⌛Tra i racconti e aneddoti personali sottolineiamo quanto “fat is an ageist issue”, scoprendo quanto il tema dell’accettazione del corpo e dell’accettazione dell’invecchiamento abbiano tante similarità, ma anche tante opportunità di aprire la mente sui temi del giudizio del corpo nella vita quotidiana, ma anche sul lavoro.
💙 APPROFONDIMENTI: il profilo IG di Lara www.instagram.com/lara_lake; il volume citato nell’episodio è Sabrina String, “Fat Phobia” Mar dei Sargassi 2022 https://amzn.eu/d/fTymdHM; il farmaco citato da Lara è l’Ozempic (semaglutide); 📘l’ultima pubblicazione di Lara “Il peso in avanti” ed. People, 2023 https://amzn.eu/d/aZ5fDmR
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La canzone suggerita da Lara: "I’m different" di Debbie (www.youtube.com/watch?v=Na87MApq3es )
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
24 FEB 2025 · 🗨️Perché abbiamo bisogno nel mondo di oggi di narrazioni plurali?
📏Come si progettano contenuti chiari, inclusivi che generano relazioni di valore?
🎙️Con Valentina Di Michele, speaker, autrice, fondatrice e AD di Officina Microtesti esploriamo l’UX content e il linguaggio inclusivo nelle prospettive generazionali e non solo.
📐 Proviamo a riflettere sull’UX Content declinato per target multigenerazionali in una società dove sono cambiati negli ultimi decenni gli approcci comunicativi verso una personalizzazione sempre più spinta.
🗣️Ci addentriamo nel tema poco discusso del linguaggio e dell’ageismo, scoprendo quanto il sommerso dei significati che diamo alle parole riflettano molto della nostra visione delle età che abbiamo nei contesti lavorativi e non.
🖊️Infine, traguardiamo lo scenario della comunicazione nel e per l’organizzazione che ha continuo bisogno di allenarsi sempre di più verso uno stile chiaro, inclusivo e accessibile.
APPROFONDIMENTI: https://valentinadimichele.it/ ; https://www.officinamicrotesti.it/ ; 📕le ultime pubblicazioni di Valentina “Scrivi e lascia vivere. Manuale pratico di scrittura inclusiva e accessibile” Flacowski 2022 https://amzn.eu/d/aYYuuXc ; Emotion driven desig.Progettare contenuti per interfacce in sintonia con le persone” www.officinamicrotesti.it/libri/emotion-driven-design/
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La canzone suggerita da Valentina: "Reptile" dei The Church (www.youtube.com/watch?v=x6Mx5xKOMAk)
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
17 FEB 2025 · 🏭 Perché le migliori aziende sono quelle costruite su un sistema di fiducia in tutte le relazioni lavorative?
👨💼 👩🔧 Come posizionare realmente le persone al centro di ogni processo?
🎙️Con Beniamino Bedusa, President & Owner Great Place To Work Italia, facciamo una panoramica dei temi collegati al clima organizzativo e all’engagement in azienda provando ad avere uno sguardo intergenerazionale.
🏢 📉A partire dai dati delle ricerche GPTW focalizziamo la centralità dell’ascolto, della misurazione e delle leadership empatiche attraverso gli elementi che distinguono principalmente le migliori aziende a partire dai temi dell’equità, dello sviluppo personale e professionale e della coerenza manageriale.
🖇️Non dimentichiamo di inquadrare il fenomeno molto italiano del disangagement a partire dallo scenario socioeconomico che vede nell’impoverimento del potere d’acquisto e nella sicurezza psicologica dei salari un aspetto cruciale nel cambiamento delle prospettive dell’etica del lavoro, soprattutto per le nuove generazioni ma non solo.
🧑🏭👩💼 Il focus del prossimo periodo per chi si occupa della gestione delle persone nelle organizzazioni ha bisogno di muoversi sicuramente sempre di più sullo studio degli over 50, sul benessere e la salute mentale ma anche sull’ergonomia dei luoghi di lavoro che stanno soffrendo in questa fase la schizofrenica attuazione dello smartworking.
APPROFONDIMENTI: www.greatplacetowork.it/
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
Le serie TV suggerite da Beniamino: “Succession” di Jesse Armstrong (https://programmi.sky.it/succession#) e “Industry” di Lena Dunham, Tinge Krishnan (www.primevideo.com/-/it/detail/Industry/0JT3OX26Y93SUQ66P2DJ4LF40N)
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
10 FEB 2025 · 👨👩👧👦Perché l’idea di famiglia cambia attraverso lo sguardo intergenerazionale?
🤷Come cambia il rapporto tra infanzia, famiglie e media nell’educazione informale?
🎙️Con Davide Cino, ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale all’Università Milano Bicocca, percorriamo i cambiamenti dell’idea di famiglia nell’ottica del confronto tra generazioni diverse, dove il senso della corresponsabilità educativa della comunità non è più definito ma la famiglia come valore, indipendentemente dalla sua morfologia, rimane forte.
👪Scopriamo come è cambiato l’approccio educativo e pedagogico dei genitori di “nuova generazione”, il senso di responsabilità che li connota rispetto al passato e individuiamo i punti di critici dei modelli di alleanza scuola-famiglia di questo momento storico.
🤳🏼Esploriamo infine i dilemmi della genitorialità digitale, dai gruppi whatsapp allo sharenting, come esperienza tutta Millennial di espressione dell’essere genitori in Rete, scrutando i confini delle nuove modalità di apprendimento informale e di trasmissione della cultura e dell’educazione attraverso le generazioni.
APPROFONDIMENTI: 📗 le ultime pubblicazioni di Davide: L.Formenti, D.Cino, Oltre il senso comune. Un viaggio di ricerca nella pedagogia della famiglia, Franco Angeli 2023 https://amzn.eu/d/2CC2O2a; D.Cino, Sharenting. I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della «buona genitorialità digitale», Franco Angeli 2022 https://amzn.eu/d/8TamyjF
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La canzone suggerita da Davide: "PadreMadre" di Cesare Cremonini (www.youtube.com/watch?v=BShZAyy3deo )
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
3 FEB 2025 · 🫢 Perché sono interessanti le storie di cui nessuno parla? 🤐 Perché i tabù contraddistinguono le generazioni?
💸Come cambia la visione del successo e del denaro tra età distanti?
🎙️Con Montserrat Fernandez Blanco, co-fondatrice di Rame e di Diagonal, cultural manager e organizzatrice delle FuckUp Nights, ci addentriamo nei tabù e nella cultura del fallimento con una prospettiva intergenerazionale, provando a scoprire cosa cambia nel tempo nel concetto di successo tra giovani e adulti.
😞 🧱Scopriamo quando il fallimento diventa apprendimento, ma anche quando l’apprendimento fallisce e rende il percorso di errore una strada morta, anche nei contesti organizzativi che vivono il tema del fallimento solo come claim e non come attitudine al cambiamento.
📉 Tra rivisitazioni del capitalismo globale e visioni del denaro, infine, identifichiamo l’esigenza di ripensare il concetto di ricchezza e benessere finanziario nel tempo e tra le età, provando a intuire i tabù di prossima generazione, tra eros e thanatos.
APPROFONDIMENTI: https://www.rameplatform.com/ ; https://diagonalproductions.com/ ; https://en.fuckupnights.com/
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La canzone suggerita da Montserrat: "Sakura" di Rosalìa (www.youtube.com/watch?v=yIuBWL3071E)
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
27 JAN 2025 · 💭 Perché la comunicazione inclusiva può mostrare alla società come essere migliore?
🚶🏽♀️➡️🚶🏻♀️➡️ Come cambia la percezione di discriminazione e violenza di genere tra generazioni distanti?
🎙️Con Flavia Brevi, capa comunicazione Fondazione Libellula e Founder di Hella Network, proviamo a leggere i temi della violenza sulle donne con una lente intergenerazionale, attraversando i cambiamenti e le visioni sul tema tra giovani e adulti.
🤛♀️Ci accorgiamo di tanti pregiudizi generazionali che vengono collegati alle discriminazioni di genere, facciamo luce su quanto le la collaborazione tra generazioni possa essere un catalizzatore di consapevolezza sul tema, soprattutto nel contesto lavorativo dove c’è sempre molto da fare soprattutto per attivare l’alleanza del pubblico maschile, indipendentemente dalle età.
🈁 Ricordiamo infine come le cornici culturali e il linguaggio "ampio" siano un’opportunità per chiunque, non tanto per cambiare retaggi millenari in pochi minuti, ma per riuscire almeno ad innescare un dubbio o una domanda in più prima di agire un comportamento, consapevole o inconsapevole nei confronti dell’altro.
APPROFONDIMENTI: https://www.fondazionelibellula.com/it/ ; https://hellanetwork.com/
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La canzone suggerita da Flavia: " Labour" di Paris Paloma (www.youtube.com/watch?v=jvU4xWsN7-A)
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
20 JAN 2025 · 🎨 Perché la creatività non è un talento ma è una condizione per l’innovazione?
💭 Come si impara ad avere idee e come si insegna il saper innovare alle persone che collaborano con noi?
🎙️Con Edoardo Binda Zane, autore, keynote speaker, formatore e consulente, approfondiamo i temi della leadership creativa e dell’apprendimento della creatività nei contesti lavorativi, dove il presupposto è la consapevolezza che questa competenza può essere imparata e al contempo necessita dell’esperienza per poterla sviluppare.
💡 Tra risoluzione di problemi di complessità moderna, metodi di change management ed esplorazioni di nuovi processi creativi, scrutiamo insieme come cambia la leadership tra generazioni e quali pregiudizi si formano rispetto alla creatività tra nuove generazioni e adulti.
APPROFONDIMENTI: https://ebz-coaching.com/it/ ; 📘 l’ultima pubblicazione di Edoardo: “Creative Leadership”, Ayros, 2024 https://amzn.eu/d/4QqmLMV
SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )
La canzone suggerita da Edoardo: " Yoshimi Battles the Pink Robots" dei The Flaming Lips (www.youtube.com/watch?v=ZdDHi5SSIlM)
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
16 DEC 2024 · 🎄 Quanto comprendiamo davvero l'intento originario di Dickens nella novella “A Christmas Carol”?
⏳ Perché questa storia può ispirare riflessioni intergenerazionali?
🎙️ In questo episodio viaggiamo nella Londra del 1843, quando Charles Dickens pubblicò il suo racconto, conosciuto da tutti come un’opera senza tempo sulla redenzione personale, ma che pochi la vedono per ciò che Dickens voleva che fosse: un’opera di serio attivismo politico, che tutt’oggi riflette bene le dinamiche economiche e individualistiche della nostra contemporaneità.
👻 Attraverso una rilettura dei tre Spiriti del Natale possiamo riflettere su ciò che siamo stati, su ciò che siamo e su ciò che possiamo diventare, attraverso lo scambio tra generazioni del Passato, del Presente e del Futuro.
🧑🎄 Magari provando per questo Natale, a vivere il significato più profondo dell’inclusione delle età e del tempo…
FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
Il primo podcast italiano dedicato alle Nuove Generazioni e al mondo delle Risorse Umane: People, Culture, Job, Inclusion.
Information
Author | Giulio Beronia |
Organization | Giulio Beronia |
Categories | Management , Society & Culture , Careers |
Website | www.thatsy.net |
giulio@thatsy.net |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company