
Contacts
Info
Racconti di mafie liquide, violente, nascoste. I podcast di Libera Bologna e Q Code Mag.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
18 FEB 2025 · La notte tra il 10 e l'11 febbraio a Palermo vengono arrestate 181 persone. L'operazione colpisce i diversi mandamenti mafiosi, le indagini riguardano Cosa Nostra a Palermo, ma anche in provincia, in dialogo con altre mafie.
Al centro una Cosa Nostra che si fa imprenditoriale, che si fa agenzia di risoluzione delle controversie, che conserva le sue molteplici forme a seconda dei bisogni. Che pare cambiare, che tenta di essere moderna, tra criptofonini e dark web, ma che conserva ancora tutta la sua violenza, tutto il suo potere criminale, che custodisce i suoi segreti, e che sa sfruttare tutti i suoi legami. Una Cosa Nostra lontana da un immaginario, ancora una volta, tutto da smontare.
Il nuovo episodio di Sentiti Libera, a cura di Francesca Palumbo. Editing e montaggio di Sofia Nardacchione.Â
3 FEB 2025 · Le caratteristiche della criminalità in Emilia-Romagna nella relazione di inaugurazione dell'anno giudiziario. La sentenza del processo Radici a Ravenna. La confisca definitiva a Ciro Cuomo, a Bologna. La sentenza annullata nel processo per l'omicidio di Nino Agostino e Ida Castelluccio. Le minacce al giornalista di Repubblica Palermo Salvo Palazzolo. Quindici arresti a Messina: c'è anche il presidente dei commercialisti di Catania. La sentenza del processo Reset a Latina. Il fondo per la povertà educativa minorile non rinnovato nella legge di bilancio. Mafia, estorsioni e droga a Bari.
L'episodio a cura di Francesca Palumbo, Marta Malatesta, Marta Mezzadri, Fulvio Mel, Viviana Regine, Ilaria D’Onghia, Giovanni Soini e Sofia Nardacchione, con il commento di Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna.Â
2 DEC 2024 · Emanuele Tufano, 15 anni; Santo Romano, 19 anni; Arcangelo Correra, 18 anni: sono i ragazzi uccisi nell'ultimo mese a Napoli, omicidi che hanno portato a una grande mobilitazione. Gli arresti per l'omicidio del sindaco Angelo Vassallo. Il processo contro gli ex sindaci di Brescello, il comune del reggiano sciolto per mafia nel 2016. La nuova invisibilità della criminalità organizzata https://www.libera.it/it-schede-2697-mafia_inabissata_la_nuova_invisibilita_del_crimine_organizzato. Le torture nel carcere di Trapani. l giallo sulla scomparsa di Antonio Strangio. I rinvii a giudizio per l'omicidio del sindacalista ucciso nel 1998.
È online il nuovo episodio di Fresche di Stampa, a cura di Francesca Palumbo, Viviana Regine, Marta Mezzadri, Marta Malatesta e Sofia Nardacchione, con il commento di Mariano Di Palma, referente di Libera Campania.Â
20 NOV 2024 · Negli stadi di tutta Italia si nascondono interessi. Interessi sani, delle tifoserie, per lo sport. E interessi opachi, fatti di intrecci non sempre chiari, e sicuramente pericolosi. Oggi parliamo di mafia, ma anche di tifo. E di quali sono i punti di contatto tra loro. Lo facciamo con Andrea Giambartolomei, giornalista della Via Libera, che da anni si occupa di calcio e criminalità , nell'episodio a cura di Giovanni Soini.Â
20 OCT 2024 · L'ultima operazione sul settore del cibo a Bologna mette in luce le modalità mafiose, tra reati economici e violenze. Il patto tra Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra in Lombardia. L'operazione che svela i legami tra tifo e criminalità organizzata. Le mafie nella sanità a partire da Vibo Valentia. Criptofonini, criptovalute e piattaforme online, a partire dallo smantellamento di Ghost. La più complessa operazione contro la mafia foggiana. L'ergastolo al boss Gaetano Scotto per l’omicidio del poliziotto Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio. Quattordici anni e un tentato omicidio.
Dopo una pausa, Sentiti Libera torna con Fresche di stampa con le ultime notizie su mafie e criminalità . L'episodio è a cura di Marta Malatesta, Sofia Nardacchione, Francesca Palumbo, Viviana Regine, Giovanni Soini, Alessandro Taglioli.Â
17 JUL 2024 · Il 7 ottobre del 1986 Claudio Domino viene ucciso davanti casa, a Palermo. È una vera e propria esecuzione: viene ucciso da dei colpi di pistola da un uomo in sella a una moto. Claudio Domino aveva undici anni, stava andando a casa per vedere un cartone dopo aver giocato in strada con degli amici.
Il 1986 è un anno particolare: è l'anno in cui nell'aula bunker del capoluogo siciliano inizia il maxiprocesso a Cosa Nostra, nella stessa aula per le cui pulizie si era aggiudicata l'appalto la società di pulizie della famiglia Domino. Non solo, l'omicidio di Claudio emerge nelle parole di un collaboratore di giustizia, parole che rappresentano una svolta nel maxiprocesso. Quella dell'omicidio di https://vivi.libera.it/storie-289-claudio_domino è una storia difficile, fatta di inquietanti ipotesi, di dichiarazioni a sorpresa, di collegamenti non verificati, di una giustizia non ancora piena.
La raccontano Marta Mezzadri e Alessandro Taglioli nel nuovo episodio di Sentiti Libera, il podcast di Libera Bologna e Q Code Mag, con l'intervista a Graziella Accetta, madre di Claudio.
17 JUN 2024 · Il settore del cibo al centro di inchieste in tutta Italia, tra Bologna con l'operazione che ha colpito il presunto effettivo proprietario della Pizzeria Due Torri, Torino con l'operazione contro la 'ndrangheta che ha portato all'arresto del "Re dei mercatini di Natali, Firenze con 23 ristoranti del centro dove secondo l'inchiesta della Dda veniva riciclato denaro. L’ex generale dei Carabinieri Mario Mori indagato per i reati di strage e associazione mafiosa per gli attentati del 1993. Il processo sul depistaggio sulla strage di via D'Amelio. La camorra nell'ospedale San Giovanni in Bosco a Napoli. La società produttrice di borse e pelletteria di alta moda per Dior finita sotto amministrazione giudiziaria per lavoro sfruttato e frode fiscale.
Sono le notizie del 76° episodio di Fresche di Stampa, con le notizie principali tra maggio e giugno 2024, a cura di Marta Malatesta, Marta Mezzadri, Sofia Nardacchione, Francesca Palumbo e Viviana Regine e con il commento di Antonio Monachetti, responsabile del settore beni confiscati di Libera Bologna.
17 MAY 2024 · La corruzione elettorale in Liguria e l'arresto del governatore Toti. Verso le elezioni, tra Locri e Marzabotto. La morte di Vincenzo Agostino, simbolo della lunghissima richiesta di verità e giustizia per le vittime innocenti delle mafie. Il matrimonio mafioso nella chiesa che ospita le spoglie di Giovanni Falcone. I rifiuti smaltiti dalla mafia in Lombardia. La mafia dei boschi. Camorra e politica d'accordo per spartirsi appalti pubblici a Caivano. La criminalità cinese in Romagna. La mafia nigeriana tra Torino e Reggio Emilia. Il rapporto di Antigone sulle carceri. Il processo legato ai Panama Papers.
Sono le notizie del 75° episodio di Fresche di Stampa, con le notizie principali tra aprile e maggio, a cura di Giulia Facheris, Marta Malatesta, Marta Mezzadri, Sofia Nardacchione, Francesca Palumbo e Giovanni Soini e con il commento di Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna.Â
6 MAY 2024 · Dall'agosto del 1989 ad oggi Vincenzo Agostino non si è mai tagliato la barba: «Ho fatto un giuramento, non taglierò la barba e i capelli fino a quando non avrò giustizia».
Verità e giustizia sulla morte del figlio, Nino Agostino, e della nuora, Ida Castelluccio, uccisi per mano mafiosa trentacinque anni. Vincenzo Agostino, occhi blu, profondi e tristi come quelli della moglie, Augusta Schiera, per decenni ha raccontato la storia, chiedendo insieme alla moglie, alla figlia Flora e al nipote Nipote, di avere giustizia. È morto senza averla.
 Un racconto in audio che ripercorre questi trentacinque anni, una estenuante richiesta di verità - simile a molte, troppe storie di vittime innocenti di mafia - e un testimone che passa, nel nuovo episodio di Sentiti Libera a cura di Francesca Palumbo. Editing e montaggio di Sofia Nardacchione.
8 APR 2024 · Cosa sta succedendo a Bari, tra il rischio di scioglimento del Comune, un omicidio di mafia e un'indagine che coinvolge anche un sindaco della provincia pugliese. La collaborazione con la giustizia di Francesco Schiavone. Il caporalato nelle Langhe. La maxifrode sui fondi del Pnrr tra Veneto, diverse regioni italiane, Austria, Slovacchia e Romania. La condanna della sorella di Matteo Messina Denaro. Gli studenti contro l'intitolazione della scuola a Peppino Impastato. Â
Sono le notizie del 74° episodio di Fresche di Stampa, con le notizie principali tra marzo e aprile 2024, a cura di Giulia Facheris, Marta Malatesta, Marta Mezzadri, Sofia Nardacchione, Viviana Regine e Giovanni Soini.
Racconti di mafie liquide, violente, nascoste. I podcast di Libera Bologna e Q Code Mag.
Information
Author | Sentiti Libera |
Organization | Sentiti Libera |
Categories | News Commentary , True Crime , True Crime |
Website | www.spreaker.com |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company