Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

Scientificast

  • Le nonne dei sistemi autonomi macrofagi

    22 APR 2024 · La puntata 509 vede una coppia inedita in studio, Giuliano e Leonardo. Giuliano ci parla di come il concetto di menopausa sia meno chiaro del previsto, e come in certe popolazioni di orche le femmine in menopausa insegnano ai più piccoli come trovare cibo. Nell’esterna, Luca intervista Francesca Lauta,  che ci parlerà di come “rieducare” i macrofagi, cellule del nostro sistema immunitario, nel modulare la risposta infiammatoria nei processi di wound healing. Tornati in studio osserviamo come l’IA comincia ad essere brava anche nell’inventare barzellette terribili. Poi Leonardo ci spiega come la topologia di Internet sia difficile da studiare e permetta a certi stati di intercettare il traffico e censurarlo. Per approfondire: https://www.scienzainrete.it/articolo/nonne-orche-e-menopausa/anna-romano/2019-12-10 https://www.newscientist.com/article/2399813-most-mammals-go-through-the-menopause-if-they-live-long-enough/ https://arxiv.org/pdf/2403.09447.pdf
    58m 58s
  • I fulmini di Higgs

    15 APR 2024 · La puntata 508 conta sulla partecipazione in studio di Marco e Giorgio.Proprio Giorgio inizia la puntata raccontandoci di due studi sui fulmini. Il primo smentisce la credenza che i fulmini non cadono mai due volte nello stesso punto, anzi ci sono posti, con particolari caratteristiche, più frequentemente colpiti dai fulmini. Il secondo illustra la differenza tra gli effetti di un fulmine che colpisce un cranio bagnato e uno asciutto.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Andrea Brancale Professore di Chimica Farmaceutica dell’Università di Chimica e Tecnologia di Praga. Che cos’é la chimica farmaceutica? E come si acquisiscono le competenze trasversali necessarie per sviluppare nuovi farmaci? Immancabilmente si finisce a parlare di virus e di diverse possibili strategie antivirali, come gli analoghi nucleosidici e molecole che legano l’RNA virale.Tornati in studio, anche la barza è dedicata a Peter Higgs, con l'umorismo irriverente tipico dei fisici. Dopo questa breve parentesi Marco ci racconta i contributi del fisico Premio Nobel alla conoscenza del mondo delle particelle subatomiche. Inevitabilmente, si finisce a parlare di cosa ci riserva il futuro.
    52m 23s
  • L'apoptosi dell'intelligenza artificiale

    8 APR 2024 · Nella puntata 507 con Leonardo e Valeria ai microfoni in mezzo a varie digressioni su gatti, bianchetti, e con vociare di bambini urlanti in sottofondo, si parla di utilizzi dell'intelligenza artificale per scrivere articoli e per revisionarli. In particolare ha fatto scalpore vedere pubblicati due articoli su giornali del gruppo editoriale Elsevier in cui sono rimaste frasi di testo chiaramente prodotte da AI generativa. Giuliana intervista il fisico Luciano Maiani, tra gli autori della teoria che ha portato a scoprire il quark charm. Il prof. Maiani è stato presidente dell’INFN, direttore del CERN e del CNR, ha ricevuto 7 prestigiosi premi internazionali e 4 lauree honoris causa. Nell’intervista scopriremo perché ha deciso di studiare fisica, cosa c’è dietro la sua teoria e alcune “avventure” della sua carriera, cosa significa dirigere centri di ricerca così grandi e cosa ne pensa del futuro della fisica. Tornati in studio dopo le immancabili barzellette Valeria ci introduce al mondo dell'apoptosi, di come i virus la sfruttino per infettare piu tipi cellulari ma anche di come il nostro corpo sembri contrattaccare con gli esosomi, come dimostrato in un https://www.nature.com/articles/s41564-024-01637-6 pubblicato su Nature Microbiology. Il che potrebbe spiegare perchè alcuni virus non abbiano una trasmissione efficace in alcuni liquidi biologici. 
    1h 3m 26s
  • Orche che cantano ai batteriofagi

    1 APR 2024 · La prima storia per questa puntata 506 è più adatta ad Halloween che a Pasqua, e ci porta nei mari del Sudafrica, dove le orche Port e Starboard hanno ideato una tecnica di caccia particolare contro gli squali, che sta letteralmente modificando l'equilibrio ecologico dell'area. Trovate più informazionihttps://en.wikipedia.org/wiki/Port_and_Starboard_(orcas) ehttps://www.scientificamerican.com/article/why-do-killer-whales-rip-out-shark-livers/, oltre a un video un po' crudohttps://www.youtube.com/watch?v=sedk-4bituk (un bel po' crudo, non dite che non eravate stati avvisati).Valeria intervista Enea Maffei, post-doc dell’ETH di Zurigo, che era già stato nostro ospite (https://www.scientificast.it/vecchi-virus-smemorati/) per introdurci al mondo dei virus dei batteri, i batteriofagi. Questa volta Enea ci parla di Paride, che è un batteriofago, e dei batteri dormienti. Enea ci spiega i risultati della lorohttps://www.nature.com/articles/s41467-023-44157-3, recentemente pubblicata su Nature Communications, in cui questo batteriofago è in grado di dare la sveglia ai batteri e renderli più sensibili all’azione di alcuni antibiotici.Andrea infine si ricorda di essere vecchio e trova consolazione in unhttps://www.nature.com/articles/s41598-024-55742-x#Sec14 che mostra come sia peggiorataaaah la musica negli ultimi decenni: in realtà è un interessante spunto per capire come non sia solo l'evoluzione delhttps://royalsocietypublishing.org/doi/full/10.1098/rsos.150081#d1e780, ma anche dellahttps://www.sonible.com/blog/dynamics-changes/ a influenzare l'https://open.lib.umn.edu/mediaandculture/chapter/6-2-the-evolution-of-popular-music/ delle caratteristiche delle canzoni che hanno più successo. Comunque nellahttps://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-of-all-time-1062063/arcade-fire-%ef%bb%bffuneral-1062733/ dei migliori album della storia stilata da Rolling Stones, vincono a mani basse gli anni Settanta, seguiti dai Novanta...
    54m 51s
  • 52m 35s
  • Tette atomiche di vetro

    18 MAR 2024 · La puntata si apre con Giorgio che ci racconta di un recente articolo sul fallout di Hiroshima. Durante l'esplosione si sono formati dei vetri con caratteristiche simili alle condriti, dei meteoriti che si sono formati agli albori del nostro Sistema Solare. Ciò non significa che l'esplosione nucleare creò le stesse condizioni presenti durante la formazione del Sistema Solare, ma che alcuni meccanismi sono avvenuti in entrambe le occasioni. Lo studio di questi vetri permetterà una miglior comprensione delle origini di questa parte di galassia. L'intervento esterno di questa settimana è a cura di Leonardo, che intervista Mario Polino. Polino è un ricercatore del Politecnico di Milano ed è un hacker. Ci racconta come si organizzano le competizioni degli hacker e come si rompe un satellite. Tornati in studio Luca, dopo una barzelletta di un nostro ascoltatore, ci racconta di una ricerca a cui a preso parte in prima persona. Da quanto è emerso, alcune protesi mammarie, a causa della loro texture superficiale, possono interagire con le cellule del nostro sistema immunitario, aumentando la probabilità di sviluppare un tumore al seno chiamato linfoma anaplastico a celule grandi ALCL. La storia delle protesi è anche l'argomento della puntata speciale che i nostri sostenitori possono già ascoltare!
    1h 2m 51s
  • Stelle nane crittografate

    11 MAR 2024 · Leonardo ci prospetta un futuro incerto, quando i computer quantistici si faranno beffe dei nostri sistemi di crittografia, su cui si basano tutte le trasmissioni di informazioni su internet: ci sono già studi che speriamo ci daranno nuovi algoritmi di crittografia, inattaccabili anche dai computer quantistici.Valeria intervista Marta Vallino ricercatrice dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Torino, che era già stata nostra ospite nella puntata https://www.scientificast.it/il-deep-fake-dei-buchi-neri/, per parlare di microscopia elettronica e virus vegetali.Andrea ci racconta invece di stelle nane bianche che, pur non bruciando più nulla al loro interno, non si raffreddano come dovrebbero: una possibile spiegazione viene da un https://www.uvic.ca/news/topics/2024+white-dwarf-stars+media-release su Nature.
    56m 34s
  • L'Alzheimer dei neutrini

    4 MAR 2024 · Puntata 502 con Giorgio e Marco ai microfoni. Giorgio ci parla della mappa del rischio del radon, gas nobile ma radioattivo che può fornire - se lo si lascia accumulare - una dose elevata al corpo umano, dose che va in sinergia positiva (cioè aumentando il rischio) se si è fumatori.In esterna Anna intervista Micaela Zonta, dottoressa all’istituto di neuroscienze del CNR di Padova. Micaela e i suoi colleghi studiano le cause dell’Alzheimer e l’anno scorso hanno pubblicato un https://www.nature.com/articles/s41467-023-37240-2 molto interessante su Nature Communications dove riportavano i loro ultimi risultati riguardanti il ruolo degli astrociti, un tipo di cellule del cervello di cui non si parla mai abbastanza. Questo gruppo di ricerca ha scoperto che in un modello animale per l’Alzheimer gli astrociti non producono sufficienti ioni calcio ma se li si costringe a riprendere la produzione tipica, anche i neuroni circostanti riprendono l’attivita’ tipica di soggetti sani.Dopo il triste siparietto comico, Marco ci parla di due preprint del 2003 e 2018 che ipotizzano l'uso dei fasci di neutrini come contromisura alle armi nucleari. Le nostre capacità tecnologiche non sono assolutamente a questo punto, ma è un esercizio interessante nel contesto dell'interazione radiazione materia e della fisica delle particelle. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    52m 5s
  • Supporters Club

    Superare le capacità umane

    2 MAR 2024 · Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle protesi siano scaturite da persone che avevano perso un arto. In questo episodio speciale, Luca e Valeria vi portano in un viaggio nel tempo. Partendo dalla guerra civile americana, ripercorreremo insieme la storia delle protesi, di come siano diventati, da costrutti semplici e cigolanti per amputati di guerra, a strumenti dalla tecnologia avanzatissima, in grado di poter addirittura permetterci di superare le capacità umane. Per approfondire: - Mayhew, E. (2013). Wounded: A New History of the Western Front in World War I. Oxford University Press. - Mayhew, E. (2017). A heavy reckoning: war, medicine and survival in Afghanistan and beyond. Profile Books. - https://www.blatchfordmobility.com/en-gb/for-amputees/above-knee-prosthetic-limbs/microprocessor-knees/ - Gailey, R. S., & Clemens, S. M. (2017). Sacrifice, science, and support: a history of modern prosthetics. Full Stride: Advancing the State of the Art in Lower Extremity Gait Systems, 35-54. - Khatchadourian, R. (2018). Degrees of freedom. The New Yorker, 26. - https://www.statnews.com/2016/07/13/prosthetics-rewire-brain-body/ - Herr, H., & Wilkenfeld, A. (2003). User‐adaptive control of a magnetorheological prosthetic knee. Industrial Robot: An International Journal, 30(1), 42-55. - https://www.media.mit.edu/people/hherr/overview/ Questo episodio è disponibile per chi ci ha sostenuto e per chi fa parte del supporters club di Spreaker. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Play
    22m 2s
  • Vietato fumare sul ghiaccio

    26 FEB 2024 · Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    44m 57s
  • Supporters Club

    Superare le capacità umane

    2 MAR 2024 · Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle protesi siano scaturite da persone che avevano perso un arto. In questo episodio speciale, Luca e Valeria vi portano in un viaggio nel tempo. Partendo dalla guerra civile americana, ripercorreremo insieme la storia delle protesi, di come siano diventati, da costrutti semplici e cigolanti per amputati di guerra, a strumenti dalla tecnologia avanzatissima, in grado di poter addirittura permetterci di superare le capacità umane. Per approfondire: - Mayhew, E. (2013). Wounded: A New History of the Western Front in World War I. Oxford University Press. - Mayhew, E. (2017). A heavy reckoning: war, medicine and survival in Afghanistan and beyond. Profile Books. - https://www.blatchfordmobility.com/en-gb/for-amputees/above-knee-prosthetic-limbs/microprocessor-knees/ - Gailey, R. S., & Clemens, S. M. (2017). Sacrifice, science, and support: a history of modern prosthetics. Full Stride: Advancing the State of the Art in Lower Extremity Gait Systems, 35-54. - Khatchadourian, R. (2018). Degrees of freedom. The New Yorker, 26. - https://www.statnews.com/2016/07/13/prosthetics-rewire-brain-body/ - Herr, H., & Wilkenfeld, A. (2003). User‐adaptive control of a magnetorheological prosthetic knee. Industrial Robot: An International Journal, 30(1), 42-55. - https://www.media.mit.edu/people/hherr/overview/ Questo episodio è disponibile per chi ci ha sostenuto e per chi fa parte del supporters club di Spreaker. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Play
    22m 2s

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti...

show more
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search