16 MAY 2025 · Lo stato della Regione Emilia-Romagna; attività e opere a sostegno della popolazione e delle Imprese nel 2025
Nell’interessante conversazione tra il Presidente De Pascale e il dott. Gianfranco Barbieri sono stati toccati diversi temi, di estremo interesse sia per la nostra Regione che per il nostro Paese.
Innanzitutto i problemi derivati dalle recenti alluvioni del territorio romagnolo e bolognese: la nostra Regione e la città di Bologna presentano infatti una situazione particolare, caratterizzata da una certa difficoltà nella gestione del ciclo idrico, cui si vanno ad aggiungere le opere di modifica dei corsi d’acqua.Verrà emanato un decreto nel breve, per semplificare la burocrazia per la gestione del post-emergenza, andando tra le altre cose a unificare i due avvenimenti del 2023 e del 2024.
La Fase 1 del post-emergenza, nella quale la Regione si sta impegnando ora, è quella della ricostruzione, poi nella Fase 2 ci si occuperà dell’aumento della sicurezza. Poi le Imprese: siamo in un momento critico, ma con una particolarità: si tratta di una crisi “asimmetrica”. Alcune aziende rischiano la cassa integrazione, altre non conoscono crisi e sono alla costante ricerca di manodopera.
L’auspicio è che si lavori per valorizzare le nostre manifatture, cercando di alleggerire la pressione di logistica e energia, le due voci che più penalizzano i nostri prodotti.Questi e altri i temi toccati durante l’intervista!
Buon ascolto!