
Contacts
Info
GeneralovaSportMi, lo sport dietro le quinte

Episodes & Posts
Episodes
Posts
15 JUL 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova ospita Mario Zaninelli, sacerdote, docente universitario, scrittore e appassionato sportivo, che racconta il suo percorso unico tra sport, spiritualità e formazione. Nato in una famiglia profondamente legata al basket – il padre fu uno dei fondatori del minibasket italiano – Mario cresce con la pallacanestro nel sangue, giocando fin da bambino e attraversando importanti settori giovanili come quello dell'Olimpia Milano.
La sua passione per il gioco, la creatività nel ruolo di playmaker e guardia, e la capacità di costruire azioni innovative sono rimasti tratti distintivi, che lo hanno accompagnato anche quando, a causa di infortuni, ha dovuto lasciare il campo da giocatore per dedicarsi agli studi e successivamente intraprendere il cammino sacerdotale.
Oggi, come docente all'Università Statale di Milano, Mario Zaninelli trasmette ai suoi studenti non solo tecniche e tattiche della pallacanestro, ma anche valori etici e morali legati allo sport. Nel corso dell'intervista approfondisce l'importanza della formazione sportiva ed educativa nella scuola italiana, sottolineando la necessità di una visione più inclusiva e attenta alle disabilità, un tema che gli sta particolarmente a cuore.
Mario condivide inoltre le sue esperienze internazionali, dagli Stati Uniti all'Australia, dalle Filippine al Giappone, riflettendo sulle differenze culturali e sportive che ha incontrato, e sulla necessità di arricchire il panorama sportivo e educativo italiano con nuove idee e modelli più efficienti.
Infine, l'episodio si conclude con la sua visione personale dello sport come elemento fondamentale per la crescita individuale e collettiva, ribadendo la centralità del gioco e della creatività per la realizzazione di un percorso sportivo autentico e soddisfacente.
8 JUL 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova accoglie Anna Recalcati, giovane allenatrice e dirigente sportiva, che ha saputo trasformare l’amore per il calcio in un percorso professionale autentico, umano e coraggioso. La sua storia comincia tra gli spalti di San Siro, prosegue tra corsi federali, sfide personali e decisioni prese controcorrente, e oggi si sviluppa tra la panchina del Lesmo in Serie C e il progetto sociale Cairo Sport.
Dall’allenamento dei più piccoli alla chiamata dell’Inter, dall’impegno per l’inclusione nei quartieri difficili di Milano alla filosofia “grazie agli sbagli”, Anna racconta il calcio come strumento educativo, relazionale e di consapevolezza. Parla del ruolo degli allenatori, della relazione con i genitori, della responsabilità nel far crescere giocatori pensanti prima ancora che esecutori di schemi, e della centralità della fiducia – in sé stessi e negli altri.
Attraverso un dialogo profondo e appassionato, emergono la visione, la determinazione e l’energia di una figura femminile che nel calcio ha trovato un modo per vivere, imparare e restituire. Il sogno? Allenare la Nazionale maschile ai Mondiali, sapendo che la forza non è mai nell’assenza di errori, ma nella libertà di affrontarli e trasformarli.
1 JUL 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova incontra Lucio Fusaro, presidente di Allianz Powervolley Milano, imprenditore e figura centrale dello sport milanese. Il racconto si apre con un tuffo nella sua infanzia a Porta Genova, tra palloni, biciclette e i primi passi nella pallavolo, passando poi agli anni in cui la passione per lo sport si intreccia con l’intraprendenza imprenditoriale. Dopo aver fondato e guidato una multinazionale, Fusaro decide di tornare allo sport, con uno sguardo nuovo: quello della restituzione.
Il progetto Powervolley nasce così, da una visione ampia che unisce sport, educazione, cittadinanza attiva e responsabilità sociale. In un dialogo autentico e mai scontato, Fusaro racconta come ha trasformato una società sportiva in un laboratorio di innovazione culturale e inclusione, dando vita a progetti come Volley4All e Training for Future. Centrale anche la collaborazione con il CSI per promuovere la pratica sportiva come spazio di crescita etica e partecipazione. Ogni iniziativa mette al centro l’essere umano, l’identità del territorio e il valore della fiducia: nel team, nei giovani, nel cambiamento possibile. Lucio riflette sul ruolo fondamentale degli allenatori e sull’importanza di creare ambienti dove lo sport non si limita a insegnare a vincere, ma aiuta a diventare adulti migliori.
L’intervista si chiude con un’analisi lucida e appassionata sulla Milano di oggi e di domani, sul rapporto tra sport e impresa, sull’energia che nasce quando l’azione sul campo incontra una visione etica fuori dal campo. Tra ricordi, aneddoti e riflessioni profonde, questa puntata racconta non solo una carriera, ma un modo di vivere lo sport come strumento concreto di trasformazione sociale.
24 JUN 2025 · In questa puntata emozionante di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova ospita Giulio Gallera, consigliere regionale lombardo e appassionato maratoneta, per raccontare una storia di trasformazione personale, disciplina e resilienza. Lontano dai riflettori istituzionali, Gallera si apre con autenticità, ripercorrendo il suo percorso sportivo iniziato per caso con la Stramilano e divenuto, nel tempo, una vera e propria filosofia di vita.
Dalla prima corsa di pochi chilometri alle grandi maratone internazionali – da Venezia a Valencia, da New York a Tokyo – Gallera racconta con entusiasmo, ironia e profondità cosa significa prepararsi con metodo, superare i momenti di crisi, convivere con la fatica e con i propri limiti. Il suo racconto si intreccia con l’esperienza concreta di un uomo impegnato, che trova nella corsa uno spazio di libertà, equilibrio e riflessione, anche nei momenti più complessi. Emerge con forza il senso del viaggio interiore, della sfida personale, della determinazione quotidiana che non cerca il podio, ma la coerenza con se stessi.
Dalla montagnetta di Milano alle colline della Boston Marathon, ogni passo diventa occasione per scoprire paesaggi, emozioni e consapevolezze nuove. Un episodio intenso e coinvolgente che celebra la corsa come metafora della vita, come scuola di resistenza mentale e come potente strumento per conoscersi meglio e guardare avanti.
17 JUN 2025 · In questo episodio di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova dialoga con Mario Beretta, ex allenatore di Serie A, docente alla Scuola Allenatori di Coverciano e figura di riferimento nel settore giovanile italiano. Con tono diretto e ricco di aneddoti, Beretta racconta un'intera vita dedicata al calcio, passando dalla strada ai grandi stadi, fino alle aule formative.
Beretta ripercorre la sua carriera, dagli inizi come calciatore in Serie D con la Pro Sesto, alle prime esperienze da allenatore nelle giovanili di Monza e Como. Dopo aver guidato squadre come Corsico, Pro Patria e Varese, approda in Serie B con la Ternana, per poi esordire in Serie A con il Chievo Verona. Successivamente, allena Parma, Siena, Lecce, Torino, Brescia, Cesena e Latina, oltre a una breve parentesi al PAOK Salonicco.
Nel corso della conversazione, l’allenatore milanese riflette sulle profonde trasformazioni del calcio moderno: l’evoluzione della preparazione atletica, l’ascesa dell’analisi dati e della tecnologia, il valore della relazione tra allenatore e giocatore e l’importanza crescente della formazione. Beretta racconta anche gli anni di instabilità societaria a Parma, l’esperienza da tecnico sotto stress e la gestione dei gruppi in momenti difficili, offrendo uno spaccato autentico del mestiere.
Conclusa l'attività di allenatore, Beretta si dedica alla formazione dei giovani, ricoprendo il ruolo di responsabile del settore giovanile del Cagliari dal 2015 al 2018, e successivamente coordinatore tecnico del vivaio del Milan fino al 2019. Attualmente, è docente di Tecnica e Tattica ai corsi centrali di Coverciano, dove forma le nuove generazioni di mister con uno stile pratico, umano e aggiornato.
10 JUN 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova incontra Franz Pinotti, fondatore e guida storica del Sanga Milano, per un racconto sincero e coinvolgente che attraversa oltre vent’anni di impegno nel basket femminile. Dal primo allenamento in un salone parrocchiale con quattro bambine alla crescita di un progetto sportivo e sociale che oggi coinvolge oltre 1500 atleti, Franz ripercorre con ironia, lucidità e profondità il percorso umano e tecnico che ha portato il Sanga a essere un punto di riferimento nazionale.
Durante la conversazione si affrontano temi centrali del lavoro sportivo: il reclutamento nel settore femminile, la costruzione delle squadre, il ruolo degli allenatori e delle famiglie, la gestione dello spogliatoio e la motivazione. Franz rivela come la cultura del lavoro, la continuità educativa e la fiducia siano alla base di ogni successo duraturo, sia in campo che fuori.
Ampio spazio è dedicato alla dimensione sociale del club: l’attenzione verso le famiglie in difficoltà, l’inclusione, la formazione dei più piccoli, l’educazione emotiva delle atlete. Emerge con forza l’idea di sport come strumento di crescita, relazione e cittadinanza attiva, in un contesto dove si ambisce all’eccellenza agonistica senza mai perdere il valore umano.
Franz Pinotti condivide anche le sue visioni per il futuro: l’espansione territoriale, il desiderio di riportare una squadra milanese femminile in Serie A1 e il sogno, personale e professionale, di scrivere un libro su questa avventura collettiva che continua ogni giorno con passione e dedizione.
3 JUN 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova dà il benvenuto a Claudia Giordani, leggenda dello sci alpino e oggi vicepresidente nazionale del CONI, per raccontare una vita dedicata alla montagna e all’innovazione nello sport italiano. Claudia ripercorre il suo primo approccio agli sci in tenera età, le gare giovanili e il debutto in Coppa del Mondo a soli 17 anni, segnando il passo di una carriera costellata di sfide e traguardi.
Il racconto prosegue con i momenti più emozionanti dei Giochi Olimpici di Innsbruck 1976, dove Claudia conquistò il podio in un contesto ancora poco aperto alle atlete, e con gli ostacoli superati in un ambiente tradizionalmente maschile. La sua testimonianza mette in luce non solo le tecniche di allenamento e la disciplina necessaria, ma anche la forza di volontà che l’ha resa un modello di resilienza per le generazioni successive.
Terminata la carriera agonistica, Claudia ha continuato a lasciare il segno come giudice internazionale, dirigente regionale e, infine, come delegata metropolitana di Milano. Oggi, nel suo ruolo al CONI, promuove progetti di formazione per donne manager nel mondo dello sport e sta lavorando per rendere gli impianti di Milano‑Cortina 2026 più accessibili e inclusivi.
L’episodio si chiude con una visione proiettata al futuro: uno sport sempre più paritario e collaborativo, in cui il valore del “fare insieme” sia la leva per un cambiamento culturale profondo. Un racconto ricco di aneddoti, consigli pratici e spunti di riflessione per chiunque creda nel potere formativo e sociale dell’attività sportiva.
27 MAY 2025 · Questa nuova puntata di GeneralovaSportMI apre le porte a un tema tanto tecnico quanto decisivo per il mondo sportivo, Natalia Generalova ospita l’Avv. Michele Margini, esperto di diritto sportivo, per affrontare un tema cruciale per il futuro delle realtà dilettantistiche italiane: la trasformazione di un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) in società sportiva dilettantistica (SSD).
Nel corso della conversazione, vengono analizzati tutti gli aspetti fondamentali: le differenze tra ASD e SSD, gli obblighi statutari, i requisiti patrimoniali, le implicazioni giuridiche e fiscali. Margini illustra con chiarezza ogni passaggio operativo, dalla convocazione dell’assemblea straordinaria alla redazione del nuovo statuto, fino alla perizia e alla registrazione presso il Registro delle Imprese e il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD).
L’episodio approfondisce anche temi delicati come la continuità dei contratti, il ruolo dei soci, degli istruttori e del safeguarding officer, e le responsabilità degli amministratori. Ampio spazio è dedicato alle alternative alla trasformazione, come la possibilità di acquisire la personalità giuridica rimanendo ASD, grazie alle nuove procedure semplificate introdotte dalla riforma dello sport.
Infine, Michele Margini presenta i servizi che offre alle realtà sportive: il check-up legale, la consulenza continuativa e il supporto nel compliance safeguarding, con una riflessione sulle sfide culturali e organizzative che oggi coinvolgono dirigenti, tecnici e volontari.
20 MAY 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova ospita Ivan Bidorini, Presidente regionale della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) per la Lombardia, per un’intervista che esplora la sua vita dedicata al motociclismo. Ivan condivide il suo percorso, dalle prime esperienze negli anni Sessanta fino alla leadership nella FMI, raccontando le evoluzioni culturali e sportive del motociclismo italiano.
Ivan racconta l'origine della sua passione, nata assistendo a una gara di regolarità vicino casa, e le sue prime competizioni affrontate con entusiasmo e mezzi di fortuna. Condivide aneddoti significativi, come l'esperienza da "uomo-ombra" nelle competizioni mondiali di enduro accanto a piloti professionisti, tra cui Gianmarco Rossi, con il quale ha vissuto la vittoria alla celebre Sei Giorni Internazionale di Enduro in Francia.
Al centro della conversazione, Ivan parla del suo ruolo nella FMI, dove coordina 297 motoclub e oltre 22.000 tesserati in Lombardia, una regione che rappresenta circa un quinto dei 110.000 iscritti a livello nazionale. Si discutono temi come la sicurezza, la formazione giovanile attraverso il progetto "Anni Verdi", la promozione del motociclismo femminile e le sfide burocratiche nell'organizzazione di grandi eventi. Tra questi, spicca la Sei Giorni di Enduro 2025, che si terrà a Bergamo dal 24 al 29 agosto, coinvolgendo circa 600 piloti provenienti da oltre 30 nazioni .
L'episodio si conclude con riflessioni sull'importanza dello sport come scuola di vita e sul valore formativo del motociclismo, vissuto non solo come competizione ma anche come esperienza di crescita personale.
13 MAY 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova ospita Alessia Berra, nuotatrice paralimpica italiana con un palmarès straordinario e una storia di grande ispirazione. Alessia racconta il suo percorso sportivo, dalla scoperta del nuoto da bambina fino alle competizioni internazionali, affrontando le sfide dell'agonismo e il processo di accettazione della sindrome di Stargardt, una malattia rara che ha progressivamente ridotto la sua vista.
Dopo anni di competizioni nella Federazione Italiana Nuoto, Alessia scopre il mondo paralimpico e si afferma rapidamente sulla scena internazionale. Dai primi campionati mondiali nel 2015 fino alle Paralimpiadi di Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024, la sua carriera è stata segnata da sacrifici, ostacoli e successi incredibili, tra cui l’argento nei 100 metri farfalla a Tokyo. La sua determinazione la spinge oggi verso un nuovo obiettivo: Los Angeles 2028, con un cambio radicale che l’ha portata ad allenarsi a Valencia, alla ricerca di nuovi stimoli e crescita personale.
Durante la conversazione, Alessia condivide l’importanza della gestione delle emozioni in gara, la disciplina necessaria per l’allenamento di alto livello e il ruolo essenziale della sua famiglia nel supportarla. Inoltre, parla del suo impegno nell’insegnamento e nella promozione dello sport inclusivo, raccontando le sue esperienze nelle scuole, dove sensibilizza i più giovani alla diversità e all'inclusione attraverso attività ludiche e formative.
L’episodio si conclude con la presentazione del suo libro “La criniera della leonessa”, un viaggio intimo tra successi e insicurezze, una riflessione profonda sull’accettazione di sé e sul superamento dei limiti, non solo nello sport ma nella vita di tutti i giorni.
GeneralovaSportMi, lo sport dietro le quinte
Information
Author | Radio Active 20068 |
Organization | Radio Active 20068 |
Categories | Sports |
Website | www.radioactive20068.it |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company