Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

Errare humanum est

  • 07. La storia di Davide - Camminare humanum est.

    14 JUN 2022 · "Credo che sia qualcosa di proprio insito nella natura umana, spostarsi. Noi siamo diventati stazionari 10.000 anni fa con la rivoluzione agricola, ma per millenni [...] abbiamo camminato [...]. Se tu guardi le stesse strade [...] che percorro, sono sentieri che hanno centinaia, migliaia di anni... Sono le autostrade di asfalto che sono una novità. La storia dell'uomo è fatta sui sentieri di montagna. [...] Siamo in una società che ci ha portato a essere molto individualisti e molto spaventati da chi viene da fuori, [...] quello che ora viene chiamato immigrato. In realtà da quando esiste l'uomo le emigrazioni, gli spostamenti ci sono sempre stati." Questa l'idea che Davide si è fatto nel corso di questi ultimi undici anni trascorsi a camminare. Prima sporadicamente, quando si presentava l'occasione, poi sempre più frequentemente, fino a trasformarlo, ora, nella sua quotidianità lavorativa. Eh, sì: con il progetto 'Smartwalking', Davide sta lasciando le proprie impronte in tutte e venti le regioni italiane, dedicandosi al piacere dell'esplorazione al mattino e al proprio dovere di 'commercial sales' freelance nel pomeriggio, dimostrando così che "se la tecnologia viene usata in maniera intelligente ci apre degli scenari incredibili e fino a vent'anni fa impensabili", ma anche che "è possibile condurre un modo di vita differente", in cui "si dà importanza al lavoro, ma non può essere la cosa prioritaria e più importante della nostra vita. [...] E lavorare di meno non vuol dire essere più poveri [...] Forse più poveri economicamente, può darsi, ma si è più ricchi di altro e di altro che fa star bene. [...] Io cammino con uno zaino con tre cose e questo mi fa capire che non è con i soldi e con gli oggetti che si conquista la felicità." Ecco tutti i link utili di questo episodio: - sito internet di Smartwalking: https://www.smartwalking.eu/ - profilo Instagram di Smartwalking: https://bit.ly/3mwWG06 - pagina autore di Davide Fiz su Mountainblog: https://bit.ly/3HdBmGc - la meravigliosa poesia "Itaca" di Kostantinos Kavafis: https://bit.ly/3Hcq7y7 - un libro che secondo me riprende molti concetti toccati da Davide riguardo alla scottante questione del come si capisce per quale ragione si è al mondo: https://amzn.to/3998mmw Le musiche di questo episodio vengono da Uppbeat (free for Creators!): - https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage - https://uppbeat.io/t/dan-barracuda/altruism
    26m 52s
  • 06. La storia di Veronica e Cristina - Katso merta.

    31 MAY 2022 · "Nella sua definizione pratica essere un/a ragazzo/a che è al pari di tutti gli altri membri della famiglia, [...] ne condivide la routine, determinate mansioni", tra cui soprattutto "prendersi cura e accompagnare i bambini nella loro quotidianità". Così Cristina definisce ciò che per sei mesi ha fatto in Finlandia. "Fare il ragazzo alla pari è un lavoro che ha un contratto definito e registrato: è proprio un lavoro a tutti gli effetti", aggiunge Veronica, che nel freddo e buio Nord ci ha invece vissuto quasi un anno. Tra tutte le possibili esperienze all'estero, quella del ragazzo e della ragazza alla pari è probabilmente la più indicata per mettersi alla prova in un contesto diverso da quello in cui si è cresciuti e comprendere se si ama questo genere di vita o meno. Perché, come sottolinea Veronica, forse viaggiare non è adatto a tutti, "non è necessario per forza per conoscere sé stessi, [...] ma viaggiare ti cambia. [...] Non andare in vacanza, ma fare un viaggio che ti permetta di stare a contatto con una realtà che non è la tua. E secondo me il cambiamento che porta è, se non sempre, quasi sempre positivo, perché comunque ti porta a vedere prospettive che non viaggiare difficilmente ti porta". Per maggiori informazioni rispetto a: - come diventare ragazzo/a alla pari: https://www.aupairworld.com/it - le speciali crociere diretta a San Pietroburgo, Stoccolma e Tallin: https://stpeterline.com/ Hai anche tu una storia di viaggio da raccontare o conosci qualcuno che potrebbe raccontarne una? Scrivimi a: creati.vita@ondevitare.com Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage
    27m 47s
  • 05. La storia di Irene - Vita da zingara.

    14 MAY 2022 · Zagabria, Berlino, Vienna, Londra, Madrid, Barcellona, Parigi, tre volte l'Egitto, Capo Verde, le Baleari, le Gran Canarie, Israele, Turchia, Atene, Thailandia, Cuba, Santo Domingo, Tunisia, Sudan... Direi proprio che Irene non mente quando dice che "in una vita precedente devo essere stata una zingara, ma una zingara nomade, perché mi piace troppo viaggiare". A sessantasei anni compiuti, la sua filosofia di vita continua a essere: "Finché non vedo, non posso sapere se mi piace. Perciò, va bene anche la delusione". Per lei il viaggio è scoperta, per questo "non vorrei tornare in un posto che ho già visto perché la vita è corta, i soldi sono pochi, vorrei ogni volta cambiare posto per vedere un pezzetto di mondo in più". Ma non parlando altra lingua oltre all'italiano, come ha fatto a non perdersi? Come fa a comunicare? La sua risposta?!? "Male non fare, paura non avere". Questo, a proposito, il link al video di presentazione del progetto sul Nepal menzionato durante l'intervista: https://bit.ly/3Otc9La Hai anche tu una storia di viaggio da raccontare o conosci qualcuno che potrebbe raccontarne una? Scrivimi a: creati.vita@ondevitare.com Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage
    26m 29s
  • 04. La storia di Chiara - Ascoltarsi a fondo.

    30 APR 2022 · "Ero in una relazione infelice [...] ci stavo dentro solo perché era giusto così. Ero andata a convivere soltanto perché era giusto così. [...] Una vita vissuta tanto perché bisognava fare così". Questo è ciò che la Chiara 31enne pensa della Chiara di dieci anni prima, una persona disposta ad "accettare tutto quello che mi dicevano gli altri", senza mai "provare a dire qualcosa di diverso". Una persona fortemente intimorita dalla vita e condizionata dalle persone che la circondavano. Poi l'incontro con Gabriele, "la persona che è riuscita a vedermi per quella che sono, che mi accetta così come sono e con cui mi sento libera di essere me stessa", il trasloco lontano da casa e la decisione di voler affrontare assieme un viaggio in Nepal, un'esperienza impensabile per la Chiara di qualche anno prima. Un'esperienza che la cambierà radicalmente, insegnandole come "il viaggio, in qualsiasi sua forma, anche minima, sia indispensabile, fondamentale per aprire la mente sia per conoscere noi stessi sia per comprendere meglio gli altri. Credo che solo nel momento in cui ti confronti con un'altra cultura, con un'altra realtà, tu possa capire meglio da dove arrivi". Se voleste saperne di più a proposito dell'agenzia di viaggio utilizzata da Chiara per la sua esperienza in Nepal, questo è il loro sito: https://bit.ly/3MiCvPh Hai anche tu una storia di viaggio da raccontare o conosci qualcuno che potrebbe raccontarne una? Scrivimi a: creati.vita@ondevitare.com Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage
    30m 50s
  • 03. La storia di Gianmarco - Obbligato a viaggiare.

    14 APR 2022 · Era il 15 giugno 1987 quando nasceva il programma Erasmus. Gianmarco, da poco rientrato dal suo semestre a Maastricht, Olanda, lo descrive come "la più classica delle esperienze all'estero, per lo meno di studio. Funziona che uno studente può frequentare l'università in un altro Paese grazie a un contributo dell'Unione Europea". È una possibilità, ossia uno studente o una studentessa sono liberi di decidere se cogliere questa opportunità, "che ti mette alla prova, ti mette in gioco, però non è una cosa che sovrasta, sovrumana o per cui serve una particolare predilezione". Ma cosa succede quando questa libertà viene meno, quando si è obbligati a trascorrere un certo numero di mesi lontano dalla propria terra di origine, dai propri affetti e dalle proprie sicurezze? Per maggiori informazioni rispetto al programma 'Erasmus', che ha ora preso il nome di 'Erasmus+', questo è il sito internet ufficiale: http://www.erasmusplus.it/ Hai anche tu una storia di viaggio da raccontare o conosci qualcuno che potrebbe raccontarne una? Scrivimi a: creati.vita@ondevitare.com Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage
    32m 48s
  • 02. La storia di Alessia - Nessun rimpianto

    31 MAR 2022 · Sono sette anni che Alessia viaggia intorno al mondo. E non sembra intenzionata a fermarsi. Poco più che maggiorenne lascia la scuola, visto che non le "sembrava che una persona o una figura potesse spiegare determinate cose o come vivere la vita con me dall'altra parte stando seduta un banco per otto ore tutti i giorni". Non che lei ritenga che la scuola sia inutile, anzi "sicuramente l'istruzione è importante, ma penso di essermi costruita più un'istruzione in tutti questi anni in giro piuttosto che negli anni che ho fatto di scuola", poiché viaggiando "ti crei un'istruzione tua che non sia semplicemente riempire dei sacchi vuoti - e questi sacchi sono i bambini e gli adolescenti a scuola - e riempirli di cose identiche. Uscire sul campo è sicuramente una lezione, uno sberlone in faccia a tutti questi adolescenti che ci vuole." Più che una storia, questa è una lezione di vita. È la dimostrazione che il valore di una persona non dovrebbe dipendere da un attestato, ma dalla somma delle esperienze che sceglie di vivere. È la conferma che davvero 'homo faber fortunae suae': l'uomo - anzi, in questo caso la donna - è artefice del proprio destino. Per maggiori informazioni rispetto alla 'Working Holiday Visa': - per l'Australia: https://bit.ly/3HWqxrD oppure https://bit.ly/3sRcDkB - per il Canada: https://bit.ly/3GYxaZn oppure https://bit.ly/3uY7N7E - per la Nuova Zelanda: https://bit.ly/3JA7XGl oppure https://bit.ly/3gQnB3V Hai anche tu una storia di viaggio da raccontare o conosci qualcuno che potrebbe raccontarne una? Scrivimi a: creati.vita@ondevitare.com Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage
    36m 40s
  • 01. La storia di Manuel - Poesie e bottiglie di plastica

    20 FEB 2022 · Aveva 20 anni Manuel, quando ha capito che la sua vita era arrivata a un capolinea, quando si è reso conto che "il cielo erano diventate le mie quattro mura": una relazione che non aveva più niente da dire, un'università che non si sentiva da affrontare... "Mi sono trovato in mezzo al mare, senza una traiettoria, però sapevo che se avessi voluto far partire la barca, avrei dovuto issare le vele". Così, quattro anni fa Manuel decide di seguire il suo istinto: lascia tutto e parte per l'isola di Gran Canaria. Da allora, non si è più fermato. LINK UTILI: - il sito grazie a cui Manuel è partito: https://www.workaway.info/ (di cui ho parlato anche io in un altro podcast: https://bit.ly/3o3Kfdq); - l'ostello presso cui ha lavorato e che consiglierebbe a chiunque di provare: https://aguitahouse.es/; - il sito con cui ha spesso cercato ospitalità in giro per il mondo: https://www.couchsurfing.com/ (anche di questo ne ho parlato: https://bit.ly/3g5JYSU) Hai anche tu una storia di viaggio da raccontare o conosci qualcuno che potrebbe raccontarne una? Scrivimi a: creati.vita@ondevitare.com Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage
    1h 29s

Australopiteco? Nomade! Homo habilis? Nomade! Homo erectus? Nomade! Homo di Neanderthal? Nomade! Homo sapiens? Prima nomade. Poi stanziale. L'uomo è nato per spostarsi. Assioma? NO-MA-DE...cisamente ed evoluzionisticamente probabile. Errare humanum...

show more
Australopiteco? Nomade!
Homo habilis? Nomade!
Homo erectus? Nomade!
Homo di Neanderthal? Nomade!
Homo sapiens? Prima nomade. Poi stanziale.

L'uomo è nato per spostarsi. Assioma? NO-MA-DE...cisamente ed evoluzionisticamente probabile.
Errare humanum est, il podcast dove assieme alle voci di chi il mondo lo sta esplorando proveremo a capire se viaggiare appartiene davvero alla natura dell'uomo e se è viaggiando che l'uomo trova la propria natura.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search