Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

Conosco un labirinto...

  • Dora García in dialogo con Angel Moya Garcia

    12 JAN 2022 · Artista e curatore ripercorrono le fasi di sviluppo e produzione del progetto “Conosco un labirinto che è una linea retta” realizzato appositamente per gli spazi espositivi del Mattatoio: un approfondimento ai riferimenti e alle tematiche, nonché alle performance, che sono state presentate durante il periodo della mostra.
    28m 13s
  • «Senza / Smarrirsi nel labirinto». La poesia di Biancamaria Frabotta

    22 DEC 2021 · Tra le poesie declamate o sussurrate durante la performance “Il labirinto della libertà femminile” di Dora García, quelle di Biancamaria Frabotta sono, al tempo stesso, testimonianza dei mutamenti intercorsi nella storia collettiva e di un vissuto personale che la spinge a muoversi nei cunicoli del corpo e della mente con la libertà di una viandante. L’autrice, accompagnata criticamente da Carmelo Princiotta, leggerà e ripercorrerà la propria opera: dal “rumore bianco” degli anni Settanta ai “nuovi climi” del tempo presente. Biancamaria Frabotta è poetessa, narratrice e saggista. È stata una delle protagoniste del femminismo italiano degli anni Settanta e ha lungamente insegnato presso la Sapienza. La sua opera in versi è raccolta in Tutte le poesie 1971-2017 (2018) e tradotta anche all’estero, come testimonia il recente Por manos mortales (2020). Al momento sta lavorando a una nuova edizione del romanzo Velocità di fuga e a un nuovo libro di poesia. Carmelo Princiotta è uno studioso di poesia contemporanea. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca sulla formazione dell’autorialità nei poeti degli anni Settanta e Ottanta presso l’Università di Torino.
    1h 15m 22s
  • La voce nell'atto performativo

    14 DEC 2021 · Ospiti: Piersandra Di Matteo, Michelangelo Miccolis Il progetto “Conosco un labirinto che è una linea retta” di Dora García sceglie la performance come territorio franco in cui ribaltare e ampliare i codici estetici e semantici delle arti visive e delle pratiche teatrali. Partendo da questa premessa, Piersandra Di Matteo e Michelangelo Miccolis dialogheranno sulla centralità della voce durante l’atto performativo, intesa non solo come mezzo espressivo del linguaggio, ma anche come strumento d’indagine capace di sondare i limiti e le potenzialità della messa in scena. Piersandra Di Matteo è una studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. Membro del gruppo di ricerca INCOMMON dell’Università Iuav di Venezia, dove insegna Curatela delle arti performative. I suoi interessi teorici spaziano dal teatro contemporaneo alla drammaturgia, dalla politica della voce alle pratiche curatoriali. Da anni è la più stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci, con il quale lavora nei maggiori teatri e festival internazionali. È stata curatrice artistica di Atlas of Transitions Biennale (2017-2020) per ERT. Attualmente è direttrice artistica di Short Theatre di Roma (2022-2024). Michelangelo Miccolis (1981, Città del Messico) è un professionista dell’arte attivo tra Roma e Città del Messico, la cui ricerca basata sulla performance si sviluppa utilizzando diversi format: dai laboratori partecipativi alla scrittura, dalla produzione alla curatela. Dal 2017 è fondatore e curatore di IMMATERIAL presso Material Art Fair di Città del Messico. Dal 2017 al 2019 è stato guest-curator per Cabaret Voltaire e nel 2020 è entrato a far parte del board curatoriale di Shedhalle, entrambi a Zurigo. Dal 2020 è visiting professor per il Corso di Laurea Magistrale presso l'Università Iuav di Venezia (IT), in collaborazione con Cally Spooner.
    1h 10m 5s
  • Scrivere l'inconscio: Lacan e Joyce

    7 DEC 2021 · Ospiti: Antonio Di Ciaccia, John McCourt Nel XXIII seminario, elemento centrale del lavoro “La partitura Sinthomo” di Dora García, Lacan sceglie Joyce come guida attraverso il viaggio nella struttura dell’inconscio. Il Dott. Antonio Di Ciaccia e il Prof. John McCourt, prendendo spunto dai testi di entrambi gli autori, analizzeranno le modalità con cui si indaga l'inconscio attraverso il mezzo della scrittura. Antonio Di Ciaccia, psicoanalista Membro École de la Cause freudienne, Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Presidente dell'Istituto freudiano, scuola di specializzazione in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico lacaniano e dei Consultori di psicoanalisi applicata. Curatore e traduttore degli Altri scritti e dei volumi del Seminario di Lacan in Italia per Einaudi e Astrolabio. Direttore Responsabile della rivista La Psicoanalisi, Astrolabio. Nel 1974 fondatore in Belgio dell'Antenne 110, Istituto per bambini autistici e psicotici. John McCourt è professore ordinario di letteratura inglese e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici all’Università di Macerata. Fra i suoi libri recenti spiccano Ulisse di James Joyce: Guida alla Lettura (Carocci 2021) e Consuming Joyce: 100 Years of Ulysses in Ireland (Bloomsbury 2022). È presidente dell’International James Joyce Foundation.
    1h 35s

Il progetto espositivo “Conosco un labirinto che è una linea retta”, sviluppato dall’artista Dora García e curato da Angel Moya Garcia, si anima fino al 9 gennaio con un public...

show more
Il progetto espositivo “Conosco un labirinto che è una linea retta”, sviluppato dall’artista Dora García e curato da Angel Moya Garcia, si anima fino al 9 gennaio con un public program composto da una serie di performance e incontri rivolti ad approfondire i temi della mostra.
show less
Information
Author Mattatoio
Categories Arts
Website -
Email -

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search