Settings
Light Theme
Dark Theme
  • ANIME RARE- Un giorno a Valdazze (pt.2)

    15 JUN 2024 · Puntata del 2 marzo 2012 Reportages in due parti di Andrea Kappa Caponeri (parte 2) "ANIME RARE- Un giorno a Valdazze" fu uno spin-off della quinta stagione di Arrivano Gli Sprassolati e nacque da una folle idea di Mirco Mariani dei Saluti da Saturno, un gruppo che all'epoca amavamo molto, tanto che riuscimmo a portarli un paio di volte a Orvieto. Cosa fu questa strana cosa a cui partecipò il buon Kappa che portò a casa un reportage sul campo in due parti, sfidando vento, neve e Appennino, armato solo del suo registratore a cassette (o aveva già il più professionale Tascam?), lo potete leggere nel comunicato stampa che divulgammo all'epoca. “LE ANIME RARE DI SATURNO IN PELLEGRINAGGIO A VALDAZZE” Uno Speciale di Radio Orvieto Web dedicato al gruppo di ogni momento  "ANIME RARE- Un giorno a Valdazze" è lo Speciale in due parti che Radio Orvieto Web ha dedicato all'evento musical-esistenziale dell'anno: un pellegrinaggio a Valdazze, il mitico e utopico villaggio del cantante, sotto l'ala protettrice dei SALUTI DA SATURNO. Per quei distratti che non conoscessero questo incredibile ensemble (o “Flexible Orchestra”, come si vuole far appellare), basti dire che è un gruppo con salde radici nella migliore canzone d’autore italiana dei ’60 (Endrigo, Paoli) e nella musica immaginifica che tanto ci ha fatto conoscere in tutto il mondo (Fiorenzo Carpi, Nino Rota). Eppure è anche un pianobar futuribile, un frullatore di suoni inusitati che escono da strumenti di modernariato tecnologico quali l’optigan, l’intonarumori, il mellotron, l’ondioline e mille altre meraviglie. Chi manipola questi suoni e scrive I pezzi è Mirco Mariani, antico sodale di gente del calibro di Enrico Rava e Vinicio Capossela (ha messo ben più di uno zampino nel suo capolavoro “Canzoni a manovella”) e responsabile di progetti bizzarri e interessanti come Mazapegul e Daunbailò. Ma ciò che li rende unici è la capacita di mettere tutto questo al servizio di canzoni semplicemente incantevoli, sospese tra il tempo e lo spazio, dove aleggiano melodie d’altri tempi, sì, ma incredibilmente moderne. Due gli album all’attivo, con plauso della critica e inaspettata risposta dei media (sono di casa, pare, a Radio Due): il primo sorprendente “Parlare con Anna” (con la partecipazione dello stesso Capossela in ben tre brani) e poi il recentissimo “Valdazze” che conferma, se ce ne fosse il bisogno, il puro genio che c’è dietro a questa difficile ricerca della semplicità.  
    49m 44s
  • ANIME RARE- Un giorno a Valdazze (parte 1)

    15 JUN 2024 · Puntata del 2 marzo 2012 Reportages in due parti di Andrea Kappa Caponeri (parte 1) "ANIME RARE- Un giorno a Valdazze" fu uno spin-off della quinta stagione di Arrivano Gli Sprassolati e nacque da una folle idea di Mirco Mariani dei Saluti da Saturno, un gruppo che all'epoca amavamo molto, tanto che riuscimmo a portarli un paio di volte a Orvieto. Cosa fu questa strana cosa a cui partecipò il buon Kappa che portò a casa un reportage sul campo in due parti, sfidando vento, neve e Appennino, armato solo del suo registratore a cassette (o aveva già il più professionale Tascam?), lo potete leggere nel comunicato stampa che divulgammo all'epoca. “LE ANIME RARE DI SATURNO IN PELLEGRINAGGIO A VALDAZZE” Uno Speciale di Radio Orvieto Web dedicato al gruppo di ogni momento  "ANIME RARE- Un giorno a Valdazze" è lo Speciale in due parti che Radio Orvieto Web ha dedicato all'evento musical-esistenziale dell'anno: un pellegrinaggio a Valdazze, il mitico e utopico villaggio del cantante, sotto l'ala protettrice dei SALUTI DA SATURNO. Per quei distratti che non conoscessero questo incredibile ensemble (o “Flexible Orchestra”, come si vuole far appellare), basti dire che è un gruppo con salde radici nella migliore canzone d’autore italiana dei ’60 (Endrigo, Paoli) e nella musica immaginifica che tanto ci ha fatto conoscere in tutto il mondo (Fiorenzo Carpi, Nino Rota). Eppure è anche un pianobar futuribile, un frullatore di suoni inusitati che escono da strumenti di modernariato tecnologico quali l’optigan, l’intonarumori, il mellotron, l’ondioline e mille altre meraviglie. Chi manipola questi suoni e scrive I pezzi è Mirco Mariani, antico sodale di gente del calibro di Enrico Rava e Vinicio Capossela (ha messo ben più di uno zampino nel suo capolavoro “Canzoni a manovella”) e responsabile di progetti bizzarri e interessanti come Mazapegul e Daunbailò. Ma ciò che li rende unici è la capacita di mettere tutto questo al servizio di canzoni semplicemente incantevoli, sospese tra il tempo e lo spazio, dove aleggiano melodie d’altri tempi, sì, ma incredibilmente moderne. Due gli album all’attivo, con plauso della critica e inaspettata risposta dei media (sono di casa, pare, a Radio Due): il primo sorprendente “Parlare con Anna” (con la partecipazione dello stesso Capossela in ben tre brani) e poi il recentissimo “Valdazze” che conferma, se ce ne fosse il bisogno, il puro genio che c’è dietro a questa difficile ricerca della semplicità.  
    45m 52s
  • STAG5p15 con A.Bardi (Virginiana Miller)

    15 JUN 2024 · puntata del 30 maggio 2012 In studio Andrea Caponeri e GianMarco Fusari con intervista a Antonio Bardi (Virginiana Miller) La metà degli anni ’90 è stato un momento incredibile per la musica italiana, specialmente nell’ambito della musica rock, che dopo anni di letargo (a parte nobili eccezioni), ridiventava capace di intercettare gusti, speranze, pensieri di tutta una generazione: in quei 3-4 anni dal ’93 al ’97 succede di tutto, escono dischi epocali che segnano l’affermazione di gruppi storici della scena italiana, molti dei quali ancora in attività, seppur con ispirazioni e necessità inferiori. Nel ’96 esce anche “Gelaterie sconsacrate”, un disco meraviglioso ed epifanico di un gruppo esordiente, i Virginiana Miller da Livorno. Chi ci segue sa quanto li amiamo, e se avrà la bontà di cercare in questo blog tra le puntate passate troverà, oltre a molti loro brani, un’intervista con il gruppo quasi al completo in occasione dell’uscita di “Il primo lunedì del mondo” (un lavoro straordinario che smentisce quanto detto poche righe prima a proposito dello stanco trascinamento odierno di molti gruppi nati in quegli anni) e una al loro biografo Andrea Raspanti. Poteva bastare? No. Perché nella primavera 2012 “Gelaterie sconsacrate”, da tempo criminalmente fuori catalogo, viene finalmente rimasterizzato e  ristampato, pronto a far innamorare un’altra generazione di ascoltatori. Ne abbiamo quindi parlato con quel grande musicista e spendida persona (ma va bene anche invertire l’accoppiata nome-aggettivo) che è Antonio Bardi, chitarrista del VM. Ed è stato un bel modo di chiudere una stagione breve ma intensa, con tante puntate memorabili, molti ospiti di prestigio che vogliamo qua per esteso ringraziare di gran cuore per averci regalato un po’ del loro tempo e della loro gentilezza: Alessio Lega, Francesco Paracchini (“L’Isola che non c’era”), Goran Kuzminac, Mirko Mariani (Saluti da Saturno), Alessandra Carnevali, Simone Avincola (Speciale Stefano Rosso), Pino Calautti (“Rassegna Storica e Nuova canzone d’Autore- Fabrizio De Andrè”), Claudio Rocchi, Tito Schipa Jr., Renzo Zenobi, Claudio Lolli, Claudio Bernieri (“Non sparate al cantautore”), David Riondino, Diego Mancino, Stefano “Fiz” Bottura (monografia su G.L.Ferretti), Alessandro Fiori e infine, appunto, Antonio Bardi (Virginiana Miller). E il tutto in sole 15 puntate. Niente male. Un abbraccio a tutti, buona estate e arrivederci ad ottobre. SCALETTA: CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) UNA SETTIMANA, UN GIORNO- Edoardo Bennato FOSSILI- A.F.A. Intervista ad Antonio Bardi (Virginana Miller) TUTTI AL MARE- Virginiana Miller DOTLINGEN- Virginiana Miller L’UOMO DI PAGLIA- Virginiana Miller COKTAIL D’AMORE- Stefania Ruotolo SYLVIE- Lucio Dalla
    1h 25m 38s
  • STAG5,p14 con intervista ad Alessandro Fiori

    15 JUN 2024 · puntata del 24 maggio 2012 in studio Andrea Kappa Caponeri e GianMarco Giaccio Fusari con intervista a Alessandro Fiori Dice Andrea Appino degli Zen Circus che, semplicemente, Alessandro Fiori è il più grande scrittore di canzoni che abbiamo oggi in Italia. Detto così sembrerebbe una sparata, un lancio di marketing in favore di un amico. Ma più passa il tempo, più diventa vero. Riascoltate “Attento a me stesso”, il suo primo album solista del 2010 che anticipava in un certo senso l’uscita dal gruppo madre dei Mariposa (avvenuta poi l’anno seguente): è un capolavoro. C’è poco da fare. Bisogna rassegnarsi all’idea. E quindi, in concomitanza con l’uscita di un EP, “Questo dolce museo”, che anticipa il nuovo album (autunno 2012), non potevamo farci scappare l’occasione di intervistarlo e parlare un po’ con quest’uomo, artista poliedrico che sguazza tra musica, teatro, pittura, e provare a sondare l’impenetrabile officina creativa che si porta in testa. Prima e dopo, un recupero di Luca Ghielmetti, una fissa kappesca, un Battiato di nuovo perso nell’Opera, un Fabi piacevole (lo è quasi sempre) e una vibrante e sconclusionata difesa di Minghi, rubata a un canale Youtube nomato “Il Nulla.com” (!) a cui non possiamo che associarci, parola per parola (ma andatelo a cercare, vi prego, la faccia e l’abbigliamento del tipo meritano una visita…) SCALETTA: CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) LA FACCIA DEL PAPA’- Luca Ghielmetti FRANCO BATTIATO- Scampanio ENZO JANNACCI- Vivere NICCOLO’ FABI- Il negozio di antiquariato Intervista telefonica ad Alessandro Fiori IL VENTO- Alessandro Fiori (Rubrica “Gradische le dische?”) IO AMO GESU’- Alessandro Fiori (Rubrica “Gradische le dische?”) Io non ci sto: in difesa di Amedeo Minghi SERENATA- Amedeo Minghi GABRIELE D’ANNUNZIO- Ivan Graziani
    1h 19m 15s
  • STAG5p13 con Stefano Fiz Bottura su Giovanni Lindo Ferretti

    15 JUN 2024 · Puntata del 17 maggio 2012 in studio Andrea Kappa Caponeri con l’ospite grato Lorenzo Petrangeli e intervista telefonica a Stefano “Fiz” Bottura (Rock.it) Lorenzo è un allievo del Kappa. Lorenzo sa tutto, s’interessa di tutto, assimila, collega, ci ragiona sopra. Questo ancora prima che diventasse allievo del Kappa che, nonostante ci abbia messo del suo, non è riuscito granchè a rovinarlo. Lorenzo capisce di calcio, quello di oggi quello degli anni ’60, mastica la politica attuale e quella che fu. Lorenzo ascolta musica fuori target per un ragazzino di 14 anni. A ricreazione chiede al suo professore come mai si sono sciolti gli Ustmamò, o che musica facevano i Wolfango (!), o se gli può registrare “Rimini” di De Andrè. Insomma, la scuola volgeva al termine, e mica ce lo potevamo lasciar sfuggire un tipo così. Peccato che il Giaccio non potè essere presente, altrimenti chissà se avrebbe riconosciuto un po’ il se stesso ragazzino che novenne fischiettava i CCCP. A proposito, Lorenzo nutre un’insana passione per Giovanni Lindo Ferretti e tutto ciò che gli ruota attorno, tanto da comprare una bella biografia che poi prestò al suo professore. Da qui l’idea d’invitarlo in trasmissione, proprio in concomitanza con l’intervista telefonica a Stefano “Fiz” Bottura che con Matteo Remitti ha scritto “GIOVANNI LINDO FERRETTI- canzoni, preghiere, opere omissioni” per la benemerita Arcana, un libro che si legge d’un soffio, come un romanzo. Peccato che un problema tecnico ci abbia privato degli ultimi 5 min di telefonata, quelli in cui ci si lamentava, con Stefano, di come da anni il buon Ferretti stia facendo il karaoke di se stesso, sigh. SCALETTA: CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) MANIFESTO- CCCP LINEA GOTICA- CSI CRONACA MONTANA- PGR MINICALCOLATORE- Kraftwerk VOLTA LA CARTA- Fabrizio De Andrè ANNA BELLANNA- Lucio Dalla
    1h 3m 8s
  • STAG5,p12 con intervista a Diego Mancino

    15 JUN 2024 · Puntata del 10 maggio 2012i in studio Andrea Caponeri e GianMarco Fusari con intervista a Diego Mancino Ci sono giorni che prendono una piega un po’ così: pensi di avere tutto sotto controllo, nessuna spia accesa, all’esterno tempo ottimale. Poi, in un lampo, tutto si sbriciola: il Kappa scopre di avere un impegno improrogabile a scuola, il Giaccio deve aspettare che un tizio gli completi un lavoro a casa. Sta di fatto che arriviamo trafelati, in ritardo (più il Kappa che il Giaccio) e appena in tempo per accogliere, in collegameno Skype, l’ospite d’eccezione della settimana, un sempre più convincente Diego Mancino, da anni sorvegliato speciale degli Sprassolati, che se ne esce con un disco coraggioso e stimolante, eppure ben inserito nell’oggi, un album che cresce ascolto dopo ascolto e che innesta la canzone italiana d’autore in un contesto figlio della cultura hip hop, con basi elettroniche, scratch, pulsazioni ritmiche sintetiche. Il tutto con il severo ma amorevole aiuto del nostro concittadino DJ Mike. Quindi non ce lo siamo fatti sfuggire, il buon Diego Mancino, il quale, tra collaborazioni in voce con Daniele Silvestri ed Enrico Ruggeri, e in penna con Nina Zilli e Francesco Renga (per dire solo quelle dell’ultimo anno), pare che stia finalmente prendendo il volo. Era ora che dopo tanti sbattimenti, l’Italia cominciasse a restituirgli qualcosa. E noi, per farlo sentire a suo agio, prima di lui abbiamo messo giganti come Battisti, Guccini e Gabriella Ferri. Che bella compagnia, no? SCALETTA: CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) PICCOLA CITTA’- Francesco Guccini LA LUCE DELL’EST- Lucio Battisti IL VALZER DELLA TOPPA- Gabriella Ferri Intervista a Diego Mancino COME DEI RAGAZZI- Diego Mancino (Rubrica “Gradische le dische?”) MILIONI DI MINUTI- Diego Mancino (Rubrica “Gradische le dische?”) PER IL FUTURO- Diego Mancino (Rubrica “Gradische le dische?”) UNA GITA SUL PO- Gerardo Carmine Gargiulo (Sigla finale)
    1h 7m 41s
  • STAG5,p11

    15 JUN 2024 · puntata del 3 maggio 2012 in studio Andrea Caponeri e GianMarco Fusari Dopo una serie di graditi ospiti, di nuovo soli soletti. La condizione ottimale per tirar fuori la parte più malefica che alberga dentro di noi, neanche troppo nascosta, a dire il vero. L’occasione fu un incredibile (in molti sensi) concerto di Roberto Vecchioni in un paesino vicino alla nostra Orvieto. Andammo, come dice il poeta, sanza sospetto. Non andavamo in chiesa da diversi anni, e quella volta fu il gran ritorno, con il professore che pontificava, giudicava i vivi e i morti, indicava rette vie, sermoneggiava in uno sfavillio di luci. Per il resto, da segnalare anche l’originale ripresa di un brano immortale di Sergio Endrigo ad opera dei “nostri” Saluti da Saturno, in un documento inedito ripreso da un concerto organizzato pochi giorni prima proprio dala nostra Radio, poi il nuovo disco di Pacifico al quale da anni dicevano che il suo problema era la voce, sicchè decise di chiedere aiuto a un fracco di amici cantanti sul serio (il prossimo passo è il “modello Tony Esposito”), e infine una bella e inusuale cover dei Perturbazione. CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) METTI IN CIRCOLO IL TUO AMORE- Ligabue INFINITA E’ LA NOTTE- Pacifico feat. Francesco Bianconi (Rubrica “Gradische le dische?”) L’ORA MISTERIOSA Pacifico feat. Cristina Marocco (Rubrica “Gradische le dische?”) PORTAMI VIA DA QUI, STO MALE- Perturbazione, da Belle&Sebastian (Rubrica “Cover the rainbow”) L’ULTIMO SPETTACOLO- Roberto Vecchioni (live a Castiglione in Teverina, 30 aprile’12) FUMETTO- Lucio Dalla IO CHE AMO SOLO TE (live esclusivo)- Saluti da Saturno sulle spalle di Sergio Endrigo (Rubrica “Sulle spalle dei giganti”) FANTONI CESIRA- Francesco Guccini
    1h 19m 46s
  • STAG5,p10bis-SPECIALE DAVID RIONDINO, CANTAUTORE (pt.2) con David Riondino

    15 JUN 2024 · Puntata del 27 aprile 2012 SPECIALE DAVID RIONDINO, CANTAUTORE Ospite in studio: David Riondino L’occasione era troppo ghiotta: David Riondino era in città per uno spettacolo teatrale per una benemerita Rassegna chiamata “Venti Ascensionali”. Il Kappa, che è da sempre un suo fan, a partire dal suo lato cantautorale, che esplorò per ben 6 album tra gli anni ’70 e ’90, non ci pensò due volte: tanto intrigò che alla fine lo convinse a venire nella sede di Radio Orvieto Web a parlare un po’ di quando cantautoreggiava (a livello tale che, per dire, De Andrè lo volle in apertura ai concerti del suo tour storico con la PFM). Sarà stata la piacevolezza del chiaccherare, sarà stato l’aprile novembrino che fuori ci ringhiava e che invitava a restarsene acquattati al calore antico dei PC, fatto sta che i pattuiti 30’ iniziali si dilatarono a dismisura, tanto da dover spezzare lo Speciale in due parti belle sostanziose, ma tutte da ascoltare, tra ricordi, canti, aneddoti di una stagione gloriosa della musica italiana raccontati da uno dei suoi più eclettici e geniali protagonisti. SCALETTA: CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) CANZONE DELL’IMPIEGATINO ASBURGICO- David Riondino MARACAIBO- David Riondino FRANCO A CATANIA (ZABADON ZABADON)- David Riondino (live dallo spettacolo teatrale “Romanzo picaresco”) NON SVEGLIATE L’AMORE- David Riondino VENTO- David Riondino UN INFINITO VUOTO- David RiondinoDANZA- David Riondino DOPO LE ELEZIONI 1992,  1 e 2- David Riondino (da una registrazione televisiva, Rubrica “Son fanatico, ma son simpatico”) CUNDU LUNA VINI- Francesca Breschi e David Riondino (Rubrica “Cover the rainbow”) QUANDO VENGONO LE BALLERINE?- David Riondino EUGENIO FINALI- David Riondino (dalla trasmissione “Dr.Djembè”, Radio Tre) UNA GITA SUL PO- Gerardo Carmine Gargiulo (Sigla finale)
    1h 7m 54s
  • STAG5,p10- SPECIALE DAVID RIONDINO, CANTAUTORE (pt1) con David Riondino

    15 JUN 2024 · puntata del 26 e 27 aprile 2012 SPECIALE DAVID RIONDINO, CANTAUTORE, parte 1 in studio Andrea Caponeri Ospite in studio: David Riondino L’occasione era troppo ghiotta: David Riondino era in città per uno spettacolo teatrale per una benemerita Rassegna chiamata “Venti Ascensionali”. Il Kappa, che è da sempre un suo fan, a partire dal suo lato cantautorale, che esplorò per ben 6 album tra gli anni ’70 e ’90, non ci pensò due volte: tanto intrigò che alla fine lo convinse (attraverso i buoni uffici dell'esimio prof. Giuseppe M. Della Fina) a venire nella sede di Radio Orvieto Web a parlare un po’ di quando cantautoreggiava (a livello tale che, per dire, De Andrè lo volle in apertura ai concerti del suo tour storico con la PFM). Sarà stata la piacevolezza del chiaccherare, sarà stato l’aprile novembrino che fuori ci ringhiava e che invitava a restarsene acquattati al calore antico dei PC, fatto sta che i pattuiti 30’ iniziali si dilatarono a dismisura, tanto da dover spezzare lo Speciale in due parti belle sostanziose, ma tutte da ascoltare, tra ricordi, canti, aneddoti di una stagione gloriosa della musica italiana raccontati da uno dei suoi più eclettici e geniali protagonisti. SCALETTA: CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) PAZZUM PAZZIA- Collettivo Victor Jara LA RAGAZZA- Collettivo Victor Jara CI HO UN RAPPORTO- David Riondino BUONA FORTUNA- David Riondino VALZER VERDE- David Riondino DESIR DESERT- David Riondino MANTOVA- David Riondino RAGAZZE DI MILANO- David Riondino UNA GITA SUL PO- Gerardo Carmine Gargiulo (Sigla finale)
    1h 16m 52s
  • STAG5,p09 con intervista a Claudio Bernieri ("Non sparate al cantautore")

    15 JUN 2024 · puntata del 19 aprile 2012 in studio Andrea Caponeri e GianMarco Fusari, con intervista a Claudio Bernieri (autore dl libro “Non sparate al cantautore”) In pieni anni ’70, ci fu qualcuno che andò a intervistare praticamente tutti i cantautori del periodo, facendoli parlare a ruota libera del loro ruolo, del rapporto con i vari movimenti politici giovanili dell’epoca, di tutti gli scazzi connessi. Senza avvisare gli interessati, registrò tutto e lo trascrisse, tale e quale, in due volumi che fecero scandalo: “Non sparate sul cantautore”. La recente ristampa, in un unico tomo, ad opera dell’editore “Volo Libero”, ci ha dato lo spunto per approfondire certe tematiche legate al “decennio d’oro” 1968-’78. E chi meglio dello stesso autore, Claudio Bernieri (per i più barricaderi: autore per i Yu Kung dell’inno di protesta “Piazza Fontana”)? Nessuno, ci siamo detti. E infatti lo abbiamo voluto in trasmissione, a raccontarci un po’ come fu che decise di percorrere quel viaggio agli Inferi, tra molotov e locomotive. Ma prima e dopo abbiamo anche presentato il nuovo altalenante disco di Gianpiero Alloisio (ex Assemblea Musicale Teatrale), nonché ricordato la scomparsa di Gianni Marchetti, alter ego musicale del grande Piero Ciampi. I grandi artigiani della musica scompaiono uno dopo l’altro, e ci restano i Celso Valli… SCALETTA: CORPORAL CLEGGS- Pink Floyd (Sigla iniziale) L’ECO DI UMBERTO- Gianpiero Alloisio (Rubrica “Gradische le dische?”) PASSA- Gianpiero Alloisio (Rubrica “Gradische le dische?”) VAUDEVILLE (ULTIMO MONDO CANNIBALE)- Roberto Vecchioni Intervista Claudio Bernieri Spezzoni di interviste a vari cantautori effettuati da C.Bernieri negli anni ‘70 RAGAZZA SOLA- Stefano Rosso IL MALE E’ BELLO– Ivan Cattaneo UNA GITA SUL PO- Gerardo Carmine Gargiulo (Sigla finale)
    1h 18m 18s

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI! ovvero: Perle raccolte da tutti i fondali della musica italiana COSA E' (in sintesi) E' una storica trasmissione radiofonica andata in diretta su http://www.radiorvietoweb.it/ dal 2008 al...

show more
ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!
ovvero: Perle raccolte da tutti i fondali della musica italiana

COSA E' (in sintesi)
E' una storica trasmissione radiofonica andata in diretta su www.radiorvietoweb.it dal 2008 al 2015, con cadenza settimanale. Da luglio 2015 le puntate vengono inserite direttamente in podcast reperibili nei vari blog che abbiamo creato nel corso degli anni.
Ideata da Andrea Kappa Caponeri e Gianmarco Giaccio Fusari, e condotta, per le prime stagioni, da entrambi, è ora curata e condotta solo dal primo. E' una trasmissione che aveva ed ha ancora l'ambizioso obiettivo di setacciare la migliore musica italiana di ieri e di oggi, zigzagando tra epoche e stili.
“Arrivano gli Sprassolati!” è un’immersione senza boccaglio nella musica italiana di qualità, roba per toraci capienti. Sul fondale delle meraviglie troverete novità luminose e relitti dimenticati della nostra canzone, approfondimenti e sprofondamenti, brani di una bellezza commovente accanto a canzoni di sconfortante oscenità e supponenza esposte al pubblico ludibrio, in una folle galoppata che va da dai Gufi agli Afterthours, passando per il nostro miglior rock, la nostra migliore canzone d’autore, il nostro miglior pop. E' un programma, che ha ospitato parecchi grandi della nostra scena musicale, sovente in Speciali dedicati.
Insomma, ima trasmissione per grandi e piccini, un trionfo di ironia, sarcasmo, invettiva crudele, odi cocenti ed entusiasmi più o meno motivati. 

I CONDUTTORI
Andrea “Kappa” Caponeri, docente di Lettere in una scuola media, è da sempre un grande appassionato di musica (non solo italiana). E' stato fondatore, cantante e coautore degli Alrocanto/La Tribù Acustica", gruppo orvietano che tra gli anni '90 e gli anni zero ha proposto per tutta la penisola una singolare miscela fatta di ripescaggi insoliti di canzoni d'autore, camposizioni orginali, recuperi della tradizione musicale popolare. Sciolti gli Altrocanto nel 2009 ha poi preguito l'attività live con piccoli ensemble come Gli Sprassolati (appunto...) o, attualmente, i Jukebox all'esofago.
Negli anni è stato impegnato, in diverse occasioni, in tributi a grandi della canzone d'autore come Claudio Lolli, Ivan Graziani, Francesco De Gregori, Enzo Jannacci, Lucio Battisti, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi. 
E' stato ideatore e confondatore di Radio Orvieto Web e della Festa di Santa Perduta.
Ha scritto e scrive di musica sulla rivista "Vinile", su "Il Cantautore" (organo del Club Tenco) e "Strumenti e Musica", nonché sui siti web "L'Isola che non c'era", "Verso la Stratosfera", "Rockol".
Gian Marco "Giaccio" Fusari ha consiviso con l'altro conduttore alcune delle succitate avventure musicali (Altrocanto, Gli Sprassolati) e radiofoniche. Autore e compositore dalla penna finissima, vive, lavora e suona attualmente a Parigi.

GLI SPECIALI 

Nel corso delle diverse stagioni abbiamo realizzato diversi Speciali monografici, alcuni tematici (la serie di “Bimbidine” sulle canzoni per l’infanzia , “Sprassolao Meravigliao” sugli scambi tra la canzone brasiliana e quella italiana, Speciale “Lo Spirito del Natale”, “Strade di Francia”, “Canzoni a Pedali”, gli Speciali dedicati al Premio Tenco e al Festival di Sanremo…), altri legati a singoli artisti italiani (come Max Manfredi, Claudio Lolli, Giorgio Conte, Mimmo Cavallo, Goran Kuzminac, Fabrizio de Andrè a 10 anni dalla morte, “Anima latina” di Lucio Battisti, Lucio 48, Mauro Ermanno Giovanardi, Flavio Giurato),Umberto Bindi, Pino Marino, Franco Califano ed altri ancora riservati ad eventi live di particolare rilevanza (Speciale 1a Rassegna Storica e Nuova canzone d’autore; Speciale “Dylaniato”- Tito Schipa Jr. canta Bob Dylan; Speciale “Qualcosa che vale”- Patrizia Cirulli canta “E’ già” di Lucio Battisti; Speciale “Ricordando il Folkstudio” ) o a carattere tematico (“Solo un disco che gira”, “Le canzoni di Pierpaolo Pasolini”e  “Leonard Cohen in italiano”, “Musica Solida”, “Franco Zanetti”, “Amerigo Verardi”), “Speciale Lucio Dalla & Gli Idoli” con Giorgio Lecardi, Speciale "Frequenze Fiorentine- Firenze anni '80" con Bruno Casini.

LE INTERVISTE
Le puntate degli Sprassolati sono spesso impreziosite da interviste che storici artisti e nuove leve della musica italiana, nonchè giornalisti ed esperti del settore, bontà loro, ci hanno concesso. Vorremmo qui ringraziare per la loro disponibilità e cordialità umana: ARTISTI–  Claudio Lolli, Nicola Alesini, Paolo Capodacqua, Giorgio Conte, i Virginiana Miller, Max Manfredi, Flavio Giurato, Marco Ongaro, i Perturbazione, Dente, Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus), MirKo Mariani (Saluti da Saturno e Fwora Jorgensen), Bobo Rondelli, Alessio Lega, David Riondino, Goran Kuzminac, Tito Schipa jr., Renzo Zenobi, Claudio Rocchi, Mimmo Locasciulli, Ernesto Bassignano, Amerigo Verardi, Edoardo De Angelis, Ennio Rega, Adriano Modica, Gerardo Carmine Gargiulo, Mariposa, Marco Iacampo, Giulio Casale, Davide Viviani, Carpacho, Diego Mancino, Giorgio Lecardi (Gli Idoli), Patrizia Cirulli, Fausto Mesolella, Alessandro Fiori,  Iosonouncane, Rancore, Kama, Rosario Di Bella, Campos, Gerardo Tango, Antonio Fiabane, Neif Herin, Patrizia Laquidara, Sabrina Napoleone, Gerardo Pozzi, Piercarlo D’Amato (Lucio 48), Pino Marino, Il peso del corpo, Davide Cruccas, Giuliano Clerico, Maria Messina, David Castellano, Verner, Andrea Salini, Snow in Damascus, Mica Altrove,  Pedro Ximenex, Les Cerveaux Maléphiques, Eko & Me, Matteo Schifanoia,  Old Rock City Orchestra, Martina Maggi, Andrea Gioia, Matteo Sacco, Michele Maraglino, Rossella Costa, Apek, Stefano Profeta, Abat Jour, Bartender, Simone mi odia, Human Progression Machine, Ecfonetica, Sandro Paradisi & Pablo Raster, Lo Scalo,  Corrado Re, Luca Montenero. GIORNALISTI– Pino Colautti (Ass. Cult. “Aspettando Godot”), Giorgio Maimone (Brigate Lolli), Francesco Paracchini (L’isola che non c’era), Claudio Bernieri (“Non sparate al cantautore”), Franzo Zanetti (“Rockol”), Andrea Raspanti (“Virginana Miller- Storie di parole e di musica”), Simone Avincola (“Stefano Rosso-L’ultimo romano”), Ambrosia Jole Silvia Imbornone (Mescalina.it), Alessandra Carnevali (Blogosfera, autrice di gialli), Stefano “Fiz” Bottura (Rock.it, “G.L.Ferretti- Canzoni, preghiere, parole, opere, omissioni”), Samuele Romano (“L’isola che non c’era”), Renzo Stefanel (“Anima latina” e “Anima latina- Storia e cronistoria”), Andrea Direnzo (Artes Radio), Michele Neri (RAI e “Vinile”), Andrea Podestà (“L’Isola che non c’era”), Vito Vita (Powerillusi e “Vinile”), Andrea Torre (“Umbria Radio”), Giulia Zago (“Reverso”), Eleonora Passeri (“Ascolta Musica”), Daniele Sidonio (“Vinile” e “L’isola che non c’era”), Giuliano Ciao (“Flavio Giurato- Le gocce di sudore più duro”), Fabio Zuffanti (“Franco Battiato- Tutte le canzoni 1965-2019”), Gian Gilberto Monti (artista e autore, con Vito Vita, di "FRANCO CALIFANO- Vita, successi, canzoni ed eccessi del Prévert di Trastevere"), Bruno Casini ("Frequenze fiorentine") e la Redazione del sito "L'Isola che non c'era"
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search