Contacts
Info
Siamo al microfono nel 2030. Viviamo in un mondo più bello, equo e sano rispetto a un paio di lustri fa. Un mondo che si è sviluppato in modo sostenibile...
show more
Siamo al microfono nel 2030. Viviamo in un mondo più bello, equo e sano rispetto a un paio di lustri fa. Un mondo che si è sviluppato in modo sostenibile anche grazie alle idee di ricercatrici e ricercatori che hanno indicato il percorso da seguire, riempiendo di azioni concrete la nostra agenda.
Ne parliamo proprio con loro.
"2030: come ce l'abbiamo fatta" è un programma a cura dell'Ufficio Ca' Foscari Sostenibile e dell'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell'Università Ca' Foscari Venezia.
show less
Ne parliamo proprio con loro.
"2030: come ce l'abbiamo fatta" è un programma a cura dell'Ufficio Ca' Foscari Sostenibile e dell'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell'Università Ca' Foscari Venezia.
2030: come ce l'abbiamo fatta
2030: come ce l'abbiamo fatta
23 JUN 2022 · In questa puntata parliamo di convivenza pacifica e conflitti: come raggiungere l'una e come prevenire gli altri.
Lo facciamo come sempre assieme a chi fa ricerca e attività su questi temi: Francesca Campomori, Matteo Legrenzi, Isabella Adinolfi e Giulia Mattalia di Ca' Foscari.
La parola del giorno è “nonviolenza” e la presenta Andrea Facchin, formatore accreditato per il Servizio Civile Universale e dipendente dell'ufficio di Servizio Civile del Comune di Venezia.
Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
- l’obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni solide, perché solo promuovendo società pacifiche ed inclusive è possibile attuare un vero sviluppo sostenibile all’interno di società sane, inclusive ed eque;
- l’obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze, perché è fondamentale rendere la mobilità delle persone più disciplinata, sicura e regolare, attraverso l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite;
- l’obiettivo 1: sconfiggere la povertà, perché la convivenza pacifica è una condizione fondamentale per ridurre il numero di persone che si trovano in situazioni di povertà, e per diminuire la loro esposizione e vulnerabilità a catastrofi e shock economici, sociali e ambientali,
27 MAY 2022 · Continuiamo il nostro viaggio del tempo per parlare di transizione ecologica, in particolar modo nel settore dell’energia: analizzeremo il settore edilizio - il più energivoro della nostra società -, di energie rinnovabili, di terre rare e del loro impatto, di soluzioni possibili.
Lo facciamo grazie alle voci e alle ricerche di Marco Bortoluzzi, Vania Brino, Wilmer Pasùt, Anna Carlesso e Daniele Brombal.
Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
l’obiettivo 7 - energia pulita e accessibile, perché l’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. L’accesso all’energia è essenziale e l’energia sostenibile è un’opportunità – trasforma la vita, l’economia e il pianeta;
l’obiettivo 8 - lavoro dignitoso e crescita economica, perché una crescita economica e sostenibile richiede alle società di creare condizioni che permettano alle persone di avere posti di lavoro di qualità, che stimolino le economie e al tempo stesso non danneggino l’ambiente;
l’obiettivo 12 - produzione e consumo responsabili, perché è importante garantire modelli sostenibili sia di produzione che di consumo, grazie a una gestione sostenibile e a un utilizzo efficiente delle risorse naturali, aumentando così i benefici in termini di benessere e migliorando la qualità della vita.
28 APR 2022 · Abbiamo preso spunto dalla Giornata della Terra per mettere sotto la lente d'ingrandimento il modo in cui abitiamo - o dovremmo abitare - sul nostro pianeta in relazione con le altre specie: il rapporto, cioè, tra essere umano e natura.
Come al solito ci guardiamo all'indietro dal futuro: siamo nel 2030 e ripercorriamo studi e ricerca che hanno messo in luce l'importanza della biodiversità e delle connessioni tra animali e piante.
Gli aspetti che affrontiamo impattano principalmente su 2 obiettivi dell’Agenda 2030:
- l’obiettivo 15 - vita sulla terra, perché è fondamentale proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre;
- l’obiettivo 13 - lotta contro il cambiamento climatico, perché la biodiversità e gli ecosistemi possono essere la base per le strategie di adattamento al cambiamento climatico e la riduzione del rischio di catastrofi.
La parola del giorno è "estinzione".
Le voci esperte di questa puntata sono quelle di Edy Fantinato (ricercatore di Botanica sistematica), Silvia Del Vecchio (docente di Botanica ambientale e applicata), Vladi Finotto (professore di Economia e gestione delle imprese), Elena Ghezzo (ricercatrice “Marie Curie”), Stefano Malavasi (professore di zoologia), Valentina Bonifacio (professoressa di discipline demo-etnoantropologiche), e Valeria Barbi (esperta di cambiamenti climatici, transizione ecologica e rapporto uomo-natura).
24 MAR 2022 · In questa puntata scopriamo come nel 2030 abbiamo imparato a gestire in modo sostenibile e a rendere accessibile l’acqua, risorsa fondamentale per tutte le attività sulla Terra. Lo facciamo ascoltando le parole di Achille Giacometti, Paolo Pavan, Gabriella Buffa, Carlo Giupponi e Eriberto Eulisse che svolgevano le loro ricerche sul tema a Ca’ Foscari negli anni tra il 2020 e il 2030.
Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
l’obiettivo 6 - acqua pulita e servizi igienico-sanitari: perchè nella gestione sostenibile dell’acqua è fondamentale gestire bene le infrastrutture e garantire a tutte e tutti l’accesso all’acqua potabile
l’obiettivo 9 - imprese, innovazione e infrastrutture, perché è fondamentale configurare in modo sostenibile le infrastrutture idriche e sviluppare le tecnologie necessarie per conservare l’acqua
l’obiettivo 13 - lotta contro il cambiamento climatico, perché l’acqua è un aspetto fondamentale degli impatti e delle risposte che possiamo dare ai cambiamenti del clima.
8 MAR 2022 · In questa puntata parliamo di parità di genere, ascoltando le parole di Sabrina Marchetti, Giuliana Giusti, Sara De Vido, Francesca Rohr, Vera Gheno.
Gli aspetti che affrontiamo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
- l’obiettivo 5: parità di genere, perché la parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace;
- l’obiettivo 8: lavoro dignitoso e crescita economica, perché per garantire un’occupazione piena e produttiva, un’equa remunerazione e un lavoro dignitoso è fondamentale che vengano considerate le esigenze e i bisogni di tutte le persone;
- l’obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze, perché è necessario promuovere leggi, politiche e azioni per promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutte e tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione e stato economico.
23 DEC 2021 · Come possiamo creare - e diffondere - una cultura del cibo diversa?
Come dedicarci a stili alimentari sempre più rivolti a prodotti locali, a basso impatto ambientale e attenti agli aspetti sociali?
Come creare consapevolezza alimentare, spingendo i consumatori a scelte di acquisto più sostenibili e responsabili, muovendo così in questa direzione l’intera filiera produttiva?
Ne parliamo in questa puntata di 2030: come ce l'abbiamo fatta, assieme ad Anna Bonfante e alle voci di chi fa ricerca su questi temi a Ca' Foscari: Anna Gasperini, Elena Semenzin, Renata Soukand, Fabrizio Turoldo e Bruna Zolin.
28 OCT 2021 · Ondate di calore, incendi, deforestazioni, alluvioni, la fusione dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari: questi sono alcuni dei fenomeni naturali ricollegabili ai cambiamenti climatici, ovvero il tema di questa puntata.
Il loro impatto non è solo ambientale, ma colpisce anche intere popolazioni e l'economia globale, rappresentando una delle più grandi sfide affrontate negli anni Venti.
In questo episodio scopriremo come siamo riusciti a mitigare gli impatti del cambiamento climatico e ad essere oggi, nel 2030, sulla buona strada per una vera decarbonizzazione.
Conduzione di Martina Gonano.
Produzione a cura di Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
30 SEP 2021 · Uno degli obiettivi dell'agenda 2030 è quello di migliorare la qualità dell'istruzione, riducendo disuguaglianze, promuovendo l'inclusione sociale e garantendo libertà, equità e sostenibilità. In questa quinta puntata scopriremo come siamo riusciti a realizzare una didattica inclusiva. Tratteremo il tema sotto diversi aspetti: che cosa significa " didattica inclusiva", quali sono i limiti e i vantaggi dell'utilizzo delle nuove tecnologie nell'ambito educativo e l'impatto che la didattica a distanza ha avuto sul modello tradizionale di apprendimento e insegnamento.
Ascoltiamo quindi le parole di Alessandra Cecilia Jacomuzzi, Fabio Caon, Fiorino Tessaro, Paolo Pellizzari e Giulia Bencini che svolgevano le loro ricerche sul tema a Ca’ Foscari negli anni tra il 2020 e il 2030.
Conduzione di Martina Gonano.
Produzione a cura di Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
22 JUL 2021 · Il turismo è una fonte di profitto essenziale per molte città - e qui a Venezia lo sappiamo bene! Ma sappiamo fin troppo bene anche che lo stesso turismo che ci sostenta può essere causa di problemi di vario genere: ambientali, sociali, e anche - paradossalmente - economici.
È necessario quindi trovare soluzioni per un turismo sostenibile che concilino le esigenze degli operatori e dei viaggiatori con quelle dell'ambiente e dei residenti.
Ne parliamo in questa puntata assieme alle voci di chi fa ricerca su queste tematiche a Ca' Foscari: Mirella Agorni, Federica Cavallo, Nicola Camatti e Michele Tamma.
Conduzione di Martina Gonano.
Produzione a cura di Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
24 JUN 2021 · Le società democratiche si muovono sempre più verso forme di amministrazione del potere che saranno un ibrido tra rappresentatività e partecipazione diretta della cittadinanza.
Ma come si forma una cittadinanza consapevole, in grado di partecipare attivamente e cum grano salis ai processi decisionali?
E se la democrazia è partecipata, dev'esserlo anche la scienza?
È di questo che parliamo, per esempio, quando parliamo di citizen science.
Questi gli argomenti della terza puntata di "2030: come ce l'abbiamo fatta".
Li approfondiamo grazie alle voci e alle ricerche di Giorgio Cesarale, Chiara Mio, Eleonora Montuschi, Maria Sangiuliano.
Conduzione: Martina Gonano.
Redazione: Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
Siamo al microfono nel 2030. Viviamo in un mondo più bello, equo e sano rispetto a un paio di lustri fa. Un mondo che si è sviluppato in modo sostenibile...
show more
Siamo al microfono nel 2030. Viviamo in un mondo più bello, equo e sano rispetto a un paio di lustri fa. Un mondo che si è sviluppato in modo sostenibile anche grazie alle idee di ricercatrici e ricercatori che hanno indicato il percorso da seguire, riempiendo di azioni concrete la nostra agenda.
Ne parliamo proprio con loro.
"2030: come ce l'abbiamo fatta" è un programma a cura dell'Ufficio Ca' Foscari Sostenibile e dell'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell'Università Ca' Foscari Venezia.
show less
Ne parliamo proprio con loro.
"2030: come ce l'abbiamo fatta" è un programma a cura dell'Ufficio Ca' Foscari Sostenibile e dell'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Information
Author | Radio Ca' Foscari |
Organization | Radio Ca' Foscari |
Categories | Society & Culture |
Website | - |
radiocafoscari@unive.it |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company