Settings
Light Theme
Dark Theme

Trailer

Trailer
Dec 2, 2023 · 5m 8s

Benvenuti ad Alatri, 100 km a sud di Roma, provincia di Frosinone. Una cittadina che dopo aver ascoltato questo podcast non faticherete a collocare sulla mappa. Alatri ha una storia...

show more
Benvenuti ad Alatri, 100 km a sud di Roma, provincia di Frosinone. Una cittadina che dopo aver ascoltato questo podcast non faticherete a collocare sulla mappa.
Alatri ha una storia millenaria da raccontare: dall'antico popolo degli ernici ai romani, dalle mura ciclopiche al misterioso affresco del Cristo nel Labirinto, dai palazzi medievali allo spettacolo che va in scena al solstizio d'estate, il podcast Voci di Alatri vi porterà alla scoperta di questa cittadina di ciociaria.
Voci di Alatri è un podcast realizzato da Fabula e Associazione Chissadove per il Museo Civico e il Comune di Alatri. Si articola in 6 episodi che raccontano sei punti salienti della storia e dell’arte di Alatri.
Si parte dai viaggiatori di scoperta. Louis Petit Radel, John Izard Middleton, Marianna Dionigi: mentre i viaggiatori del Grand Tour, affondati nei sedili delle loro carrozze si spostavano velocemente tra le grandi città italiane, questi giovani, spinti da curiosità e passione, sono usciti dai percorsi più battuti e sono stati così i pionieri della riscoperta della storia millenaria che si nascondeva sotto la vegetazione rigogliosa di questi territori di Ciociaria.
Poi l’affascinante e misterioso affresco del Cristo nel Labirinto, scoperto per caso da tre signori di Alatri. Al centro del labirinto un Cristo pantocratore ci parla attraverso i secoli, ma cosa sta cercando di dirci? Un messaggio silenzioso che può essere codificato con l’aiuto del libro che racconta del labirinto più famoso della letteratura, il Nome della Rosa.
Ascolteremo poi la voce di Giulio Magli, astrofisico e professore ordinario al Politecnico di Milano, dove tiene l'unico corso universitario di archeoastronomia mai istituito in un ateneo italiano. Il professor Magli ci accompagnerà in un viaggio nel cielo degli antichi, con un approfondimenti sul cielo di Alatri al solstizio d’estate.
E poi ancora faremo il punto sullo stato degli studi delle magnifiche mura megalitiche di Alatri. Qual è la storia dell’acropoli di Alatri? Com’è stata possibile la movimentazione blocchi di tali dimensioni? Quali sono i punti saldi e quali ancora i dubbi sulla datazione delle mura poligonali e sull’identità di chi le ha costruite? Ne parliamo con l’archeologo Luca Attenni, direttore dei musei di Alatri e Lanuvio.
Poi ci sposteremo al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, dove sono esposti alcuni fra i reperti più iconici dell'arte etrusca, come il Sarcofago degli Sposi, le lamine dorate di Pyrgi, l'Apollo di Veio. Perché il quinto episodio di voci di Alatri comincia con una a visita Villa Giulia? Perché nel giardino di Villa Giulia, sotto le chiome di altissimi pini marittimi frequentati da una chiassosa comunità di parrocchetti, da 130 sorge un simbolo della storia di Alatri e della nascita del Museo Nazionale Etrusco.
Infine una bonus track pensata per I ragazzi. Nel sesto episodio di Voci di Alatri faremo un viaggio nel tempo accompagnati da Lucio, un archeogiornalista, che è in missione ad Alatri per assistere alla festa del solstizio d’estate e per intervistare un personaggio che ha fatto molto per la sua città. Lucio, a te la parola!
In questi 6 episodi viaggerete accompagnati dalle voci di chi Alatri la vive, la ama e se ne prende cura: archeologi, astrofisici, restauratori, studiosi e cittadini che sono stati i protagonisti di grandi e inaspettate scoperte.
Mettete le cuffie, premete play e buon viaggio!
show less
Information
Author ChissàDove
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search