Settings
Light Theme
Dark Theme

Brevetti green made in Italy, prevenzione contro il cancro con AIRC e l'appello #UNIAMOleforze

Brevetti green made in Italy, prevenzione contro il cancro con AIRC e l'appello #UNIAMOleforze
Feb 10, 2023 · 4m 25s

L’Italia è tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde. È il risultato di uno studio svolto dal Centro Ricerche Enrico Fermi che prende in considerazione il...

show more
L’Italia è tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde. È il risultato di uno studio svolto dal Centro Ricerche Enrico Fermi che prende in considerazione il numero complessivo di brevetti green, cioè attenti alla salvaguardia dell’ambiente, presentati in ciascun Paese europeo. In questa speciale classifica l’Italia è quarta a pari merito con la Spagna. In testa alla classifica la Germania, seguita da Francia e Regno Unito. La capacità tecnologica ecologica italiana, secondo lo studio, si è concentrata su invenzioni relative alle tecnologie in quattro macrosettori chiave: riduzione dei gas serra nel comparto energetico, mitigazione del cambiamento climatico nei trasporti, nell’edilizia e nella produzione di beni. Tra le regioni con il maggior numero di brevetti green c’è la Lombardia, seguita dal Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, e in quinta posizione la Toscana. --- Il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro ha pubblicato un’importante revisione degli studi scientifici dedicati al rapporto tra alimentazione, stili di vita e sviluppo dei tumori. Al lavoro hanno collaborato ricercatori, epidemiologi e biologi di alcuni dei centri di ricerca oncologica più prestigiosi al mondo. Le conclusioni di questo imponente lavoro influenzeranno le strategie politiche e i programmi di prevenzione promossi dai singoli Paesi e anche le scelte individuali, per condurre una vita più sana. Nel documento, che può essere consultato in italiano sul sito di AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), sono elencati alcuni tra i comportamenti più importanti da adottare per prevenire l’insorgenza di un tumore o una recidiva. Tra questi, mantenersi normopeso per tutta la vita e fisicamente attivi tutti i giorni, seguire una dieta ricca di cereali integrali, verdura, frutta e legumi. Limitare il consumo di “fast food” e altri alimenti lavorati ricchi in grassi e zuccheri, il consumo di carni rosse e conservate, bevande zuccherate e bevande alcoliche. E ancora, assicurare un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso gli alimenti e allattare i bambini al seno per almeno sei mesi. Semplici regole che, unite a check-up costanti del proprio stato di salute e all’esecuzione di esami clinici specifici, possono davvero aiutarci a vivere meglio e più a lungo.  --- Con l’appello #UNIAMOleforze ha preso il via la campagna di sensibilizzazione sulle malattie rare, promossa da UNIAMO, Federazione Italiana delle Malattie Rare. L’iniziativa vedrà diverse tappe in tutta la penisola, per tutto il mese di febbraio allo scopo di sensibilizzare il Paese e le istituzioni regionali alle difficoltà che una persona affetta da patologia rara deve affrontare. L’hashtag #uniamoleforze vuol spronare tutti gli attori a coalizzare gli sforzi per ottimizzare il sistema e raggiungere una reale presa in carico, che assicuri diagnosi precoce, terapie appropriate, disponibili e a domicilio, percorsi strutturati, integrazione socio-sanitaria, collegamenti fra centri di specializzazione e territorio, ricerca e sperimentazioni che offrano speranza per il futuro. Tanti le iniziative in programma, una campagna social, e poi video e podcast, realizzati con il contributo dell’inconfondibile voce di Luca Ward. Per non perdere gli appuntamenti rimandiamo al sito uniamo.org
show less
Information
Author AVIS Nazionale
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search