Settings
Light Theme
Dark Theme

2021-24- Quel pasticciaccio brutto del Cashback 2 di 2

2021-24-  Quel pasticciaccio brutto del Cashback 2 di 2
Support
Aug 24, 2021 · 8m 43s

Seconda Pillola sul sul pasticciaccio brutto del cashback: parliamo di come si valutano le politiche economiche e di come si potrebbe contrastare l'evasione fiscale. Nel video precedente abbiamo visto come...

show more
Seconda Pillola sul sul pasticciaccio brutto del cashback: parliamo di come si valutano le politiche economiche e di come si potrebbe contrastare l'evasione fiscale.

Nel video precedente abbiamo visto come funziona il cashback e perché non funziona. Ma come dovremmo affrontare la politica economica?
Il primo strumento facile e ovvio è l’analisi costi/benefici. Una nuova misura dovrebbe portare benefici superiori ai costi per metterla in pratica. Un asilo nido, che consente a una famiglia di avere 2 genitori che lavorano è un ottima misura, perché il costo dell’asilo è più che compensato dal contributo che da al benessere della collettività dare la possibilità di lavorare a più persone che vogliono farlo. E spesso si tratta di donne.

Per il cashback sembra che sia difficile se non possibile giudicare in modo puntuale. Dunque avete già una risposta: se non posso sapere se una misura funziona, non dovrei impegnare miliardi di soldi dei contribuenti per fare un tentativo. Aggiungete a questo le considerazioni della pillola 1 in cui spieghiamo perché non può funzionare. Cosa abbiamo invece? Giornali e media pieni di gente che difende l’indifendibile. Perché? Perché le cose ovvie che dico in questo video non sono largamente accettate? Perché l’informazione che ha il pubblico non è completa, spesso non è corretta ed è inquinata da troppa propaganda politica.

Ma restiamo alla politica economica e riprendiamo il genio del male che nella pillola uno pensava che il cashback funzionasse perché allo stato “costa” il 10% degli acquisti e “rende” un 30-40% in tasse. Cosa non va in questo ragionamento? A parte che è falso che renda tasse, come spiegato nella pillola 1 il punto è che lo stato non deve pareggiare i conti. Non è un’azienda. Lo stato deve fare cose che tornano utili per la collettività. Se lo stato spende 10 e poi ricava 10 di tasse senza fare qualcosa di utile vuol dire che ha intermediato 20 euro di troppo.

Politica Economica è una locuzione fatta di 2 parole e una delle 2 è politica. In larga misura riguardo all’economia politica significa togliere a qualcuno per dare a qualcun altro. Se lo stato tassa 10 e spende sempre 10 sembra che non cambi nulla. In realtà qualcuno ha dato 10 di tasse e qualcun altro ha ricevuto 10 euro di spesa. Questo complica abbastanza la storia dei costi e benefici. Perché magari per qualcuno il beneficio di pagare stipendi ai dipendenti Alitalia è superiore al costo di impiegare 30 miliardi delle nostre tasse per tenere in vita un’azienda in perdita.
E’ giusto? E? sbagliato? Non è né giusto né sbagliato è razionale sul piano politico. Non possiamo dire con una formula matematica se una politica è giusta è sbagliata. Possiamo dire quanto costa, chi paga il conto e poi lasciamo alla democrazia stabilire se ne vale la pena.
Il problema il più delle volte è accertarsi che l’informazione che ha il pubblico sia corretta, completa e che tutti abbiano gli strumenti per utilizzarla. Insomma, la politica economica dovrebbe servire a qualcosa. Quella che non serve a niente, toglie a tizio per dare a caio è poco economica e molto politica.


Dopo aver distrutto proviamo a costruire.
Se vogliamo combattere l’evasione fiscale c’è un segreto incredibile tanto segreto che lo applicano in tutto il mondo: fare i controlli e multare chi infrange le regole.

Un sistema semplice, fatto di poche regole chiare, che non siano in contrasto con il tessuto economico lascia poco spazio all’evasione. Perché evadere è più costoso e meno conveniente. Dunque l’evasione si combatte rendendo il sistema più semplice, le regole meno distorsive e facendo tanti controlli.

Possibile che i contanti non c’entrino nulla? In realtà c’entrano. C’è una normativa europea contro il riciclaggio di denaro che fissa dei limiti alle operazioni che si possono fare in contanti. Questa norma è utile e sufficiente e prevenire una serie di reati. Ogni restrizione aggiuntiva rischia di essere una complicazione inutile.

Quindi contro l’evasione ci vuole semplificazione e norme ragionevoli.

Se un babysitter accetta 10€ l’ora e i ai genitori va bene come compenso si trova un accordo. Se però la legge impone oneri sull'accordo che portano 7€ netti alla baby sitter e un costo di 15/20 per la famiglia ci sono 2 alternative:
1) L’accordo non si fa (chiamiamo i nonni)
2) l’accordo si fa in nero
Se esiste un sistema di voucher per cui la baby sitter prende 8 euro netti senza altre imposte, con 4 euro si paga assicurazione e contributi e la famiglia spende 12€. L’accordo si trova.

Il voucher è un esempio di regola efficace contro l’evasione.

Per riepilogare, se il cashback non serve contro l’evasione, regole più semplici, meno distorsive e controlli più frequenti possono fare la differenza.

Acquista il libro "La Finanza in Soldoni" su Amazon
https://www.amazon.it/dp/B08QDT1W1L

Seguite i miei aggiornamenti via
https://massimofamularo.com/
https://www.spreaker.com/show/la-finanza-in-soldoni
show less
Information
Author Massimo Famularo
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search