Info
Alzi la mano chi non ricorda come un incubo le estenuanti letture de I Promessi Sposi a scuola. Eppure l’opera di Manzoni è un formidabile spaccato dell’epoca e una metafora di altissimo valore. Concita intervista Antonio Gurrado, docente, che si occupa di Illuminismo presso l’Università di Pavia e ha curato diverse opere di Voltaire per l’edizione completa pubblicata dalla Voltaire Foundation (University of Oxford). Il nostro ospite sul Foglio ha scritto un articolo provocatorio, intitolato:
...
See More
“Smettere di far leggere i “Promessi sposi” agli studenti salverà Manzoni dalla scuola”.
Da qui partiamo per capire la relazione tra noi e i grandi classici della letteratura.
Nick racconta la passione di Manzoni per il cioccolato che fu importato in Italia proprio nel 1600. Tutto il fascino un po’ proibito del cacao rischia però di scomparire a causa del riscaldamento globale.
Amenta ha curato per l’occasione una colonna sonora giocata sul tema degli amori possibili e impossibili, tra matrimoni, separazioni ed eterne nostalgie.
Oltre due ore di musica ad alto gradiente sentimentale.
Preparate i fazzoletti (e i chicchi di riso)
https://open.spotify.com/playlist/2HnuAVJGHkw4h0WgB2Htth?si=KQsBkOW6S5C30q8Dejbmcw&nd=1&utm_source=embed_v2&go=1&play=1
2 years ago
#bastapocaacqua, #cactus, #cioccolata, #classici, #illuminismo, #manzoni, #rko, #rkonair, #scuola