Info
Tra libere e ardite sperimentazioni, parafilie vere e proprie e le più variegate fonti di impulso erotico, esiste una vastissima letteratura traboccante di esempi che testimoniano vivacemente come l'irripetibilità individuale afferisca perfino la sfera del sesso.
Di contro, i toni del dibattito pubblico rimangono sempre più concentrati su di una sclerotica concettualizzazione in macro-categorie, come quelle di "omosessuale" ed "eterosessuale". E d'altra parte le cosiddette definizioni di
...
See More
"genere" sembrano solo aggiungere ulteriori scatoloni omologanti a quelli già presenti, anziché offrire quella svolta epistemica quantomai necessaria perché il sesso si trasformi in un laboratorio di libera creatività.
Come fare dunque perché ciò avvenga? Esiste una via universale verso un eros disinibito ma autocosciente? E cosa possono dirci in più alcune dimostrazioni del regno animale e vegetale rispetto a ciò che già sappiamo?
Se ne parlerà assieme a Margherita Tess, attivista e studentessa di antropologia qui a Ca' Foscari, che discetterà dell'argomento presentando l'audace ma quantomai interessante paradigma della "biological exuberance".
Quali che siano le posizioni in gioco, il sesso non può essere più trattato solo come un piccolo affare da camera da letto: perché è proprio il piacere fisico a rappresentare lo snodo più importante per comprendere l'azione effettiva di ben precisi ordinamenti di carattere morale, politico, economico e sociale.
2 years ago
#biologia, #discriminazione, #epistemologia, #erotismo, #eterosessualità, #femminismo, #fetish, #filosofia, #gender, #lgbt, #masochismo, #omosessualità, #psicologia, #sadismo, #scienza, #sesso, #società, #transfemminismo, #transgender, #travestitismo