Margherita, nessun fondamento scientifico per quanto ne sappia. A me non piace ma alcune volte i "riduttori di complessità sono utili", ascolta meglio le mie parole, la tua non è una domanda ma una critica (neanche troppo velata) camuffata da domanda.
Ciao!a proposito dell'enneagramma usato soprattutto dalla Gestalt, che fondamento scientifico ha? E soprattutto che utilità clinica può avere?.. si rischia l'effetto etichettamento semplicistico? A me non piace e lo trovo inutile
Ho trovato un libro sul training autogeno un po' datato, sono andato subito a cercare un tuo articolo ma era un po' datato. Adesso cosa ne pensi? Consigli la lettura?
Genna, nel carrello di Amazon ho messo:'' la trappola della felicità''... Non mi dire che anche quello è superato, che nel caso ti chiedo al rimborso :joy::joy: