«Se l’umanità vuole avere un futuro ha bisogno di percorrere la strada dell’amicizia sociale e della fraternità, che comporta il riconoscimento di appartenere alla comune famiglia umana e la disposizione a incontrare realmente l’altro». Secondo il professor Pierpaolo Triani, docente di Pedagogia generale alla facoltà di Scienze della formazione, «è il messaggio fondamentale che attraversa tutta l’enciclica di papa Francesco». La fraternità non è un sentimento spontaneo o uno stato d’animo ma piuttosto un impegno che chiede di essere intrapreso e mantenuto. E per questo va educato