00:00
17:58
A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo.
Leggere per sé.
Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la lettura all'altro, e siamo liberi di viverla come vogliamo.
Leggere per gli altri.
Quando leggiamo per gli altri, coinvolgere diventa essenziale perché la nostra lettura a voce alta sia un efficace veicolo di relazione tra le parti coinvolte: chi legge la storia e chi l'ascolta.
Trasmettere la passione.
Leggere a voce alta è un'arte e pertanto non ha regole definite; coinvolgere significa -anche- trasmettere passione e, per farlo, il narratore sviluppa strumenti vocali e relazionali

Le voci di Mettiamoci la Voce sono
Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica
Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata
Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
Valentina Ferraro: Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta

Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/
https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/
https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/


Guarda il VideoPodcast
https://youtu.be/ZWAMFMkTyJo
A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo. Leggere per sé. Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la lettura all'altro, e siamo liberi di viverla come vogliamo. Leggere per gli altri. Quando leggiamo per gli altri, coinvolgere diventa essenziale perché la nostra lettura a voce alta sia un efficace veicolo di relazione tra le parti coinvolte: chi legge la storia e chi l'ascolta. Trasmettere la passione. Leggere a voce alta è un'arte e pertanto non ha regole definite; coinvolgere significa -anche- trasmettere passione e, per farlo, il narratore sviluppa strumenti vocali e relazionali Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il VideoPodcast https://youtu.be/ZWAMFMkTyJo read more read less

9 months ago