Torniamo con una nuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", la prima web radio di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.
"Unorthodox" è il titolo di una splendida mini-serie Netflix sulla storia della diciannovenne Esther "Esty" Shapiro, una ragazza di fede ultra-ortodossa ebrea chassidica che vive nel quartiere di Williamsburg, a Brooklyn.
A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, insieme a David Bidussa, scrittore, giornalista,
...
See More
saggista e storico italiano, abbiamo parlato dell'importanza di questo evento, ma anche delle forme e dei modi giusti per trasmettere il ricordo della Shoah alle nuove generazioni.
Questo ricordo non deve mai spegnersi o affievolirsi. Una battaglia che tutti noi siamo chiamati a combattere affinché non si ripeta mai più uno dei periodi più bui e drammatici della storia dell'umanità, a opera del Nazismo e del Fascismo, suo fido alleato. Un'epoca di sangue, di dolore e di ingustizie, dove intere categorie di persone, per ragioni di etnia, di religione o di sesso - ebrei, zingari, omosessuali, diversamente abili, persone di colore - venivano esclusi, umiliati, ammazzati.
I brani che ci accompagnano in questa puntata sono di artisti - o parlano di uomini o di temi - che, durante il Nazismo, sarebbero stati esclusi, distrutti. Dal tema del film "La Vita è Bella", cantato da Noah, a "Small Town Boy" di Bronski Beat, una canzone che parla di un ragazzo bullizzato perché omosessuale.
Buon ascolto!