00:00
23:35
Noi di Casa Cervi abbiamo partecipato di recente a due manifestazioni molto significative. Una a Predappio, il 28 ottobre, per celebrare la liberazione del paese avvenuta il 28 ottobre 1944 (lo stesso giorno della Marcia su Roma, un anniversario molto meno felice, celebrato da ben altre bandiere). L'altra, a Roma, il 5 novembre, dove abbiamo marciato per la pace insieme ad altre 100mila persone fino a Piazza San Giovanni.

Abbiamo deciso di raccontarvi queste esperienze e, nel contempo, a porci e a porvi qualche interrogativo. Dagli anni Settanta la piazza è stata il modo più genuino, partecipativo e collettivo per manifestare, opporsi, lottare contro ogni ingiustizia. Ma come sono cambiate le piazze oggi? Il modo migliore per descrivere le piazze è quello di esserci, viverle, partecipare. Noi lo abbiamo fatto e proviamo a dare qualche risposta.

Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").
Noi di Casa Cervi abbiamo partecipato di recente a due manifestazioni molto significative. Una a Predappio, il 28 ottobre, per celebrare la liberazione del paese avvenuta il 28 ottobre 1944 (lo stesso giorno della Marcia su Roma, un anniversario molto meno felice, celebrato da ben altre bandiere). L'altra, a Roma, il 5 novembre, dove abbiamo marciato per la pace insieme ad altre 100mila persone fino a Piazza San Giovanni. Abbiamo deciso di raccontarvi queste esperienze e, nel contempo, a porci e a porvi qualche interrogativo. Dagli anni Settanta la piazza è stata il modo più genuino, partecipativo e collettivo per manifestare, opporsi, lottare contro ogni ingiustizia. Ma come sono cambiate le piazze oggi? Il modo migliore per descrivere le piazze è quello di esserci, viverle, partecipare. Noi lo abbiamo fatto e proviamo a dare qualche risposta. Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo"). read more read less

about 1 year ago