Info
Francesca Paci
"Un amore ad Auschwitz"
Edek e Mala: una storia vera
Utet
www.utetlibri.it
Edek e Mala: un giovane prigioniero politico polacco e una ragazza ebrea bella e vitale sâinnamorano nel campo di sterminio di Auschwitz. Mala Zimetbaum ha fascino, carisma, cultura â conosce molte lingue e per questo viene scelta dalle SS come interprete e traduttrice â oltre a essere una donna di grande generositĂ , di cui dĂ prova aiutando in ogni modo le compagne di prigionia. Anche Edek, Edward
...
See More
GaliĆski, Ăš una persona fuori dallâordinario: tra i primissimi deportati di Auschwitz-Birkenau, incarcerato meno di due mesi dopo lâapertura del lager voluto da Heinrich Himmler, Edek ha visto nascere e crescere la macchina del genocidio ma non si dĂ mai per vinto.
Nel 1944, sebbene il Terzo Reich si avvicini alla sconfitta, nei campi di sterminio il massacro continua a pieno ritmo. Il 24 giugno, Mala e Edek riescono a fuggire grazie a un travestimento: comprando lâaiuto di un ufficiale nazista Edek recupera unâuniforme da SS e, con Mala vestita da prigioniero, esce dal campo esibendo un permesso falso. Purtroppo il loro sogno di libertĂ naufragherĂ presto: ricatturati sul confine polacco, in circostanze ancora oggi non del tutto chiare, Edek e Mala vanno incontro con coraggio al loro destino.
Una favola «senza lieto fine, come talvolta accade alle favole vere». Una storia dâamore dai contorni leggendari, inspiegabilmente e ingiustamente dimenticata, che la giornalista Francesca Paci ricostruisce per la prima volta in tutti i suoi aspetti grazie a fonti attinte dallâarchivio del museo statale di Auschwitz, documenti dellâepoca e testimonianze dirette dei pochi sopravvissuti.
Francesca Paci (Roma, 1971), dopo essersi occupata di cronaca locale a Torino, Ăš stata corrispondente per âLa Stampaâ da Gerusalemme e da Londra. Nel 2007 ha condotto la trasmissione televisiva Nirvana. Ha vinto il premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, il Premiolino Giovani, il Premio Colombe dâoro per la Pace e nel 2015 il Premio Internazionale Maria Grazia Cutuli. Nel 2008 ha ricevuto dal Quirinale lâonorificenza di Commendatore per lâimpegno nella comprensione di âculture e tradizioni etnico-religiose diverseâ. Tra le sue pubblicazioni: LâIslam sotto casa. Lâintegrazione silenziosa (Marsilio, 2004), Il sonno della ragione (Marsilio, 2004), Islam e violenza. Parlano i musulmani italiani (Laterza, 2006), Dove muoiono i cristiani. DallâEgitto allâIndonesia, viaggio nei luoghi in cui il cristianesimo Ăš una minoranza perseguitata (Mondadori, 2011), Se chiudo gli occhi muoio (Editrice La Stampa, 2015).
Saluzzo - LunedĂŹ 23 gennaio 2017, alle 17, nella sala convegni CrS, si presenta il volume âUn Amore ad Auschwitz Edek e Mala: una storia veraâ di Francesca Paci, edizioni Utet. Evento a cura dellâassociazione G. Biandrata, in occasione della Giornata della Memoria.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
6 years ago
#francescapaci, #giornatadellamemoria, #lastampa, #unamoreadauschwitz, #utet