00:00
19:18
Quando si parla di cambiamento climatico, di solito è sulla salute del pianeta che ci focalizziamo. Diciamo che “il pianeta ha la febbre” o che la sopravvivenza della biodiversità e degli ecosistemi naturali è a rischio. Ma noi esseri umani facciamo parte del sistema Terra, e la crisi climatica ha impatti diretti e indiretti anche sulla nostra salute, fisica e mentale.

Quali sono, quindi, i modi in cui il cambiamento climatico e i problemi ambientali a cui è legato influenzano la nostra salute? E come facciamo a ridurre o mitigare questi rischi?
Ne parliamo in Il pianeta ha la febbre. E noi come stiamo? , la sesta puntata del podcast di Chiara.eco sulla neutralità climatica a Bologna. Gli ospiti di questa puntata sono Paolo Pandolfi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL di Bologna, e Anna Castiglione, ricercatrice in Climate psychology all’Università della California San Diego.

In voce Anna Violato con la partecipazione di Fabrizia Petrei.
Quando si parla di cambiamento climatico, di solito è sulla salute del pianeta che ci focalizziamo. Diciamo che “il pianeta ha la febbre” o che la sopravvivenza della biodiversità e degli ecosistemi naturali è a rischio. Ma noi esseri umani facciamo parte del sistema Terra, e la crisi climatica ha impatti diretti e indiretti anche sulla nostra salute, fisica e mentale. Quali sono, quindi, i modi in cui il cambiamento climatico e i problemi ambientali a cui è legato influenzano la nostra salute? E come facciamo a ridurre o mitigare questi rischi? Ne parliamo in Il pianeta ha la febbre. E noi come stiamo? , la sesta puntata del podcast di Chiara.eco sulla neutralità climatica a Bologna. Gli ospiti di questa puntata sono Paolo Pandolfi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL di Bologna, e Anna Castiglione, ricercatrice in Climate psychology all’Università della California San Diego. In voce Anna Violato con la partecipazione di Fabrizia Petrei. read more read less

about 1 year ago #ambiente, #carbonfree, #cittàneutrali, #salute