Asilo V. Emanuele III denominato anche Convitto Monachelle nasce agli inizi del 1900 e termina la sua funzione negli anni 80. Da allora abbandonato da tutti.
L'ex asilo V. Emanuele III denominato Convitto Monachelle in territori di Arco Felice Pozzuoli e di proprietà del Comune di Napoli viene messo in vendita.
Il Comune di Pozzuoli nega l'installazione di una fontana pubblica presso il complesso ex Convitto Monachelle. Luogo frequentato da bagnanti, famiglie con bambini e che ospita circa trenta senza fissa dimora.
In allestimento una biblioteca pubblica aperta a tutti. In una delle sale dell'ex Convitto Monachelle la realizzazione della biblioteca con svariati testi donati dai cittadini.
36° Carnevale di Scampia ispirato a «MEZZOGIORNO DI FUOCHI chi appiccia chi scioscia e chi stuta» con in testa la Banda del GRIDAS, la BandaBaleno Murga di Napoli.
Comitato Monachelle ed Associazione LEAF presentano i Concerti del mattino.
Sala Terzo Paradiso, presso ex Convitto Monachelle.
Via R. Annecchino, 253 - 80010 Arco Felice Pozzuoli (NA) Italy.
Costruzione di un reattore biologico, compostiera, prima e non ultima da destinare alle aree che ospitano gli orti pubblici presso l'ex Convitto Monachelle in Arco Felice Pozzuoli (NA).
L'asilo Vittorio Emanuele III nasce ai primi del '900, ospitava bambini orfani ed orfani di guerra e anche provenienti da famiglie povere. Nel consiglio di amministrazione presenziava anche la Duchessa Elena d'Aosta, donna attenta alle necessità dei meno abbienti.
La Thuja plicata, comunemente chiamata Cedro rosso occidentale o Cedro rosso del Pacifico, o cedro gigante, è una specie di Thuja, una conifera sempreverde della famiglia delle Cupressaceae native del Nord America occidentale.