Oggi gli stimoli sono tanti per ognuno di noi e saper discernere è l’unica soluzione e anche per i bambini provenienti dalle dimensioni superiori se hanno scelto dei genitori molto terreni difficilmente vengono compresi e questi bambini si sentono abbandonati e sperduti e crescono con l’idea di essere incompresi e da adulti spesso scelgono la strada solitaria non è facile
CASO C
Nel caso in cui l'aspettativa del genitore venga appagata può accadere che il figlio/a propaghino proiezioni di successo nella propria vita volte ad accumulare costantemente del denaro oppure a raggiungere delle posizioni di rilievo, spesso "sacrificando" se stessi e che si cerchino all'esterno nelle relazioni di coppia o nei rapporti di amicizia dei modelli precostituiti, degli stereotipi di persone che rispondano a questi stessi requisiti.
ASPETTATIVA DI SUCCESSO (genitore) →← ASPETTATIVA DI APPROVAZIONE (figlio/a)
PROIEZIONE DI SUCCESSO (figlio/a) → ← ASPETTATIVA di APPROVAZIONE/di RICONOSCIMENTO ESTERNO (figlio/a)
per concludere il mio pensiero, vorrei dire che nessuno obbliga un genitore a comprare pc, tablet e cellulari ai figli piccoli. La domanda è: perchè invece lo fanno? Io ricordo che quando mio figlio aveva 12 anni voleva a tutti i costi il cellulare, ma l'ho fatto attendere fino alla prima liceo. Prima dei 15 anni gli umani sono estremamente influenzabili. Se arrivano all'adolescenza con una personalità forte, già compattata bene, avranno molte meno possibilità di essere negativamente influenzati dai media e dal contesto sociale.
L’educazione ai giorni nostri non si apprende solo nell’ambito familiare ma anche fuori per esempio da internet, social film e tanto altro i cui contenuti spazzatura incitano i ragazzi alla violenza verbale fisica che poi si traduce in arroganza nei confronti dei genitori insegnanti e altri rapporti
quando ciò accadrà, gli umani saranno totalmente diversi. I gradi blocchi subconsci che creano la personalità, vengono letteralmente installati durante la prima infanzia, da 0 a 7 anni principalmente, ma ancora fino ai 12 perchè il cervello umano opera in theta fino a 7 anni e alpha fino a 12, quindi i ragazzi assorbono come spugne, nel bene e nel male. Ecco perchè c'è così tanta gente con bassissima autostima
CASO B
Nei casi in cui si viva la fine di una relazione importante come un fallimento personale, si tende a proiettare sul proprio figlio/a la figura dell'ex partner. La persona non ha superato, accolto, accettato la separazione e la propria responsabilità individuale nella relazione, quindi innesca la stessa dinamica con il proprio figlio/a per superarla. Questa dinamica è bilanciata dall'aspettativa di approvazione/di riconoscimento e di protezione da parte del figlio/a.
PROIEZIONE DI FALLIMENTO SULL'EX PARTNER (genitore) → SOSTITUZIONE DELL'EX PARTNER CON IL FIGLIO/A (genitore) → ← ASPETTATIVA di APPROVAZIONE/di RICONOSCIMENTO (figlio/a) ← ASPETTATIVA di PROTEZIONE (figlio/a)