Se non hai nessuna strategia, allora fare una campagna marketing è inutile.
Ovviamente puoi scrivere delle email ai tuoi lead e clienti.
E puoi anche sentirti felice perché ricevi delle risposte, di tanto in tanto.
Ma devi anche tornare con i piedi per terra e farti una semplice domanda: quanto puoi aspettare prima che i tuoi contatti si decidano a comprare?
Anche se coltivi delle conversazioni con i tuoi lead, l’obiettivo finale della tua campagna è aumentare il tuo conto in banca.
Hai un
...
See More
calendario editoriale che segui ogni giorno o ogni settimana?
Scrivi le tue email personalizzate per ogni target?
Riesci a scrivere più di un’email in un singolo giorno?
Se hai risposto di no anche ad una sola di queste semplici domande, allora i problemi arriveranno prima di quello che pensi.
Significa che non stai prendendo l’email marketing con la serietà che merita.
E anche se non lo vedi, i tuoi lead e i tuoi clienti leggono le tue email e pensano che probabilmente le stai scrivendo perché non hai nulla di meglio da fare.
Ma sappiamo che non è questo il tuo caso, vero?
Non credi sia il caso di fare uno step ulteriore e ricevere risposte e soldi dalle tue email?
In questo episodio ti diamo 5 consigli che qualsiasi imprenditore o copywriter serio dovrebbe seguire quando scrive un’email per lead e clienti.
(Verso il finale troverai anche una strategia per riattivare i tuoi vecchi contatti che non hai convertito!)
E dopo averla ascoltata torna qui e lasciaci un commento su come è cambiata la tua produttività solo seguendo questi consigli semplici e pratici!
Ecco alcuni contenuti di questa lezione #9 sull’email marketing:
► Come strutturare un calendario editoriale che ti farà sudare, ma ti farà anche apparire come l’autorità del tuo settore agli occhi dei tuoi contatti
► La trappola inesorabile in cui cadono i copywriter pigri che lanciano una singola email ad un pubblico di migliaia di persone
► Perché uno dei comandamenti di un copywriter è «Non nominare la parola “risultati” invano» e come tenerne traccia per migliorare sempre di più la performance delle tue email
► Come decidere se è meglio un copy corto o un copy lungo quando scrivi un’email (e quando dovresti scrivere anche un copy ultracorto, secondo uno dei marketer americani milionari che ha rivoluzionato le agenzie immobiliari)
► Perché scrivere un’email è come surfare sugli argomenti di vendita senza aspettare l’onda anomala dell’«ispirazione» che farà annegare le tue vendite
RISORSE MENZIONATE:
►► Gli altri articoli che approfondiscono il nostro approccio all’email marketing:
https://www.copypersuasivo.com/tag/email-marketing-copywriter
►►Il sistema più avanzato in Italia di email marketing per freelance, venditori e microimprenditori:
http://copypersuasivo.com/programma-sfornaclienti
►►Come diventare un esperto di copywriting senza chiedere un mutuo http://club.copypersuasivo.com
►►Le domande da farti se vuoi delegare il copy a dei professionisti: http://www.copypersuasivo.com/copywriting-servizi-copywriter
---
P.S.
Vuoi rendere tutta la tua comunicazione più persuasiva?
Abbiamo prodotto negli anni una serie di risorse pensate per chi vuole rendere il proprio copy più potente.
Dai un’occhiata, perché le risorse sono ordinate in base al livello, da quelle per chi è agli inizi, come il Piccolo Audiolibro della Scrittura Persuasiva, fino alle più avanzate come il Corso SfornaClienti, e la nuova versione del Club che include revisioni personalizzate dei tuoi materiali.
Trovi tutto su ►► https://gumroad.com/copypersuasivo
P.P.S.
Magari non hai tempo perché giustamente devi gestire la tua azienda, vero?
In tal caso vai su quest’altra pagina e compila il questionario per prenotare un appuntamento ►► http://copypersuasivo.com/copywriting-servizi-copywriter
Da lì vedrai come possiamo aiutarti con i nostri servizi di copy persuasivo® scritto e diffuso per portarti un ritorno sull’investimento già dai primi mesi.