Pier Paolo Cavagna e le sue colleghe Sharon Tiana e Laura Corrias di Storie di ordinaria Pedagogia, mi hanno intervistato per parlare di Secondo me, il mio saggio autobiografico sulla consulenza pedagogica. Ne è uscito un risultato denso e lungo suddiviso in tre parti. Questa è la prima.
Potete trovare i video delle interviste, se preferite questo mezzo, qui:
Da questo link poi potete anche collegarvi al canale di Storie di ordinaria
...See More pedagogia e approfittare dei numeorsi contenuti messi a disposizione da Pier Paolo Cavagna conosciuto in questa occasione e che spero di incrociare presto nuovamente per approfondire quello che abbiamo solo iniziato a sfiorare
Beh, Laura. Far domande è un'arte. Io parto sempre da domande che l'ascolto fanno scaturire in me. Poi le giro, alcune, ai miei interlocutori. Poi comunque una domanda sgorga da una postura. Se la mia postura è proiettata a spiegare difficile riesca a fare domande. Per chiedere devo essere nella posizione di voler capire.
Come sempre anche questo podcast è aria per il mio cervello, spesso fisso e incatramato. Quindi grazie! Poi ho in testa un pensiero maturato già dallo scorso episodio e ancora torna energico dopo l'ascolto di questo: fare domande. Fare domande che aprono a nuove strade, fare domande di senso..... E come? Ecco la mia domanda per il pedagogista: insegnarmi a fare domande per vedere la scena educativa e piano piano balbettare un po' meno....