00:00
17:02
Irene Gualdo ci accompagna in un viaggio nel sistema educativo dell'Antica Roma, mostrandocene – in un costante dialogo col presente – gli aspetti più originali e quelli più controversi. C'era chi aveva la possibilità di istruire personalmente i propri figli, come Catone il censore, chi li mandava a studiare nelle scuole vicino al Foro e chi usava schiavi o liberti come precettori. Si faceva ricorso alle punizioni corporali e le ragazze erano costrette a interrompere il proprio percorso di studi ad appena 12 anni. Sembra una realtà lontanissima da quella attuale, eppure ancora oggi le punizioni corporali sono consentite in molti Paesi e la disparità di genere a scuola è una realtà.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Irene Gualdo ci accompagna in un viaggio nel sistema educativo dell'Antica Roma, mostrandocene – in un costante dialogo col presente – gli aspetti più originali e quelli più controversi. C'era chi aveva la possibilità di istruire personalmente i propri figli, come Catone il censore, chi li mandava a studiare nelle scuole vicino al Foro e chi usava schiavi o liberti come precettori. Si faceva ricorso alle punizioni corporali e le ragazze erano costrette a interrompere il proprio percorso di studi ad appena 12 anni. Sembra una realtà lontanissima da quella attuale, eppure ancora oggi le punizioni corporali sono consentite in molti Paesi e la disparità di genere a scuola è una realtà. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it read more read less

3 months ago #andronico, #aurelia, #catone, #censore, #cornelia, #corporali, #di, #disparità, #educazione, #genere, #il, #istruzione, #liberti, #livio, #ludus, #malala, #pedagoghi, #punizioni, #schiavi, #scuola